L'aumento dei divieti di utilizzazione di pesticidi e la perdita dell'omologazione per centinaia di principi attivi suscitano preoccupazione in seno alla più grande organizzazione del mondo agricolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/tins
A medio termine, il rischio non è solo di vedere una riduzione dei raccolti, ma anche l’abbandono di importanti colture, scrive l’Unione svizzera dei contadini (USC) in un comunicato. Malgrado l’applicazione di pratiche volte a impedire a insetti e funghi di infestare le colture, come la rotazione delle coltivazioni nei campi, il ricorso mirato a prodotti fitosanitari deve essere garantito laddove la soglia di tolleranza venga superata, afferma l’associazione di categoria.
Nel rapporto periodico sulla protezione dei vegetali in Svizzera che l’USC ha pubblicato oggi, e che per il momento è disponibile solo in tedescoCollegamento esterno, l’organizzazione afferma inoltre che ulteriori limitazioni interesseranno il settore agricolo nei prossimi anni.
Colture senza protezione
L’elenco delle colture che non possono più essere protette da insetti o funghi dannosi sarebbe allora, scrive l’USC, in costante crescita. Tra queste figurano in particolare la colza, le patate e la barbabietola da zucchero. La mancata protezione dei campi è dovuta anche al fatto che oltre 200 sostanze attive hanno perso l’omologazione per la commercializzazione, e che spesso manchino soluzioni alternative efficaci.
I prodotti autorizzati vengono dunque utilizzati più spesso, compresi molti pesticidi che sono compatibili con l’agricoltura biologica. L’aumento nell’utilizzo di questi prodotti favorirebbe però lo sviluppo di resistenze e quindi a medio termine finirebbe per ridurne l’efficacia, creando un circolo vizioso. L’USC rappresenta circa 52’000 famiglie di contadini e contadine in Svizzera.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Troppi pesticidi nei ruscelli in zona agricola
Questo contenuto è stato pubblicato al
I piccoli corsi d'acqua svizzeri nei bacini idrografici sfruttati in agricoltura sono ancora fortemente inquinati da prodotti fitosanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rinunciare completamente ai pesticidi oggi non è possibile, ma i contadini dovranno comunque diminuirne il consumo, utilizzandoli con maggiore parsimonia. In questo modo l’agricoltura svizzera si distinguerà per la produzione di alimenti sostenibili, sostiene il governoCollegamento esterno. L’impiego di tecniche moderne, ad esempio robot e droni, contribuirà a limitare l’uso di questi prodotti. Inoltre, per…
Vietati in Svizzera 12 pesticidi altamente tossici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Messi al bando i prodotti contenenti clorpirifos e clorpirifos-metile, tra i più impiegati al mondo -fin dagli anni Sessanta- su verdure, uva, bacche.
Aziende produttrici di pesticidi avrebbero occultato studi su effetti nocivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro produttori di pesticidi, tra cui la svizzera Syngenta, hanno nascosto per anni studi che mostravano potenziali effetti nocivi di alcuni prodotti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.