Prime domande di visto in Svizzera da sopravvissuti al terremoto
Sono almeno 48'000 le vittime complessive in Turchia e Siria.
Keystone / Martin Divisek
Dopo il tragico sisma del 6 febbraio, cittadine e cittadini turchi con legami stretti di parentela nella Confederazione possono ottenere più facilmente il permesso turistico di entrata. Non è però previsto nessun aiuto sociale e le spese sono a carico dei familiari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi
Sono almeno 42’310 le persone che hanno perso la vita in Turchia a causa del terremoto che ha colpito il sud est anatolico il 6 febbraio. Lo fa sapere l’agenzia per le emergenze e i disastri turca Afad. Almeno 6 persone sono morte a causa di altri due terremoti, di magnitudo 6.4 e 5.8, che sono stati registrati ieri sera ad Hatay, una delle province più colpite già dal terremoto del 6 febbraio. Al numero di vittime turche si aggiungono gli almeno 5’800 morti siriani.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede procedure di accoglienza più snelle per le vittime del sisma in Turchia e Siria.
Come conseguenza dell’enorme disastro umanitario, in Svizzera sono già state presentate le prime domande di visto turistico per cittadine e cittadini provenienti dalle zone terremotate. Chi ha parenti stretti nel nostro Paese può infatti beneficiare di una procedura prioritaria per ottenere il documento di entrata, senza però beneficiare di aiuti sociali.
In Ticino, non ne sono ancora state registrate ma l’Ufficio cantonale della migrazione si attende che arriveranno nelle prossime 2-3 settimane. Il servizio del Quotidiano:
Contenuto esterno
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il terremoto più devastante degli ultimi 100 anni nella regione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio dei morti del terremoto al confine tra Turchia e Siria è in continua evoluzione. Solo in Turchia sono stati distrutti 5’775 edifici.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Turchia e in Siria la terra trema ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due settimane dal violento terremoto, lunedì sera c'è stata una nuova scossa di magnitudo 6.4 che ha provocato altri morti e feriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La testimonianza del ticinese Giuseppe Privitera, capo squadra di salvataggio, di rientro dalla Turchia devastata dal terremoto.
In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede procedure di accoglienza più snelle per le vittime del sisma in Turchia e Siria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuova fase negli aiuti svizzeri alle popolazioni terremotate. Bilancio delle vittime sempre più pesante (oltre 40'000).
Nel dramma delle macerie si continua a salvare vite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio parla di una devastazione assoluta e fino a 23'000 morti tra Turchia e Siria. Eppure qualcuno viene ancora soccorso dopo giorni.
Il terremoto più devastante degli ultimi 100 anni nella regione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio dei morti del terremoto al confine tra Turchia e Siria è in continua evoluzione. Solo in Turchia sono stati distrutti 5'775 edifici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.