La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto

tre donne sedute sulle macerie cercano di scaldarsi stringendosi a sé stesse
Decine di migliaia di persone sono rimaste senza casa. Keystone / Sedat Suna

Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede di snellire le procedure di accoglienza per le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia.

La Germania ha annunciato che intende facilitare l’ottenimento dei visti per coloro che sono stati colpiti dal terremoto in Turchia e Siria che hanno famigliari disposti ad ospitarli. Il consigliere nazionale del Partito socialista di Basilea Città Mustafa Atici, originario della Turchia, chiede ora che anche in Svizzera si applichi una simile regola per queste persone. Sono decine di migliaia quelle rimaste senza una casa e che devono affrontare rigide temperature invernali.

Ad oggi sono giunte alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) 675 richieste. Procedure più snelle già esistono e sono previste, spiegano le autorità. In situazione “normale”, cittadine e cittadini originaria della Turchia o della Siria possono entrare in Svizzera solo dopo aver ottenuto un visto, che però viene rilasciato dopo diverse settimane di attesa. Se però ci sono ragioni umanitarie o di salute, la SEM prevede procedure accelerate. Procedure che intende utilizzare per le domande già inoltrate, che verranno trattate in maniera prioritaria con l’aiuto di personale aggiuntivo.

A quali condizioni si può beneficiare di procedure più “snelle”?

Le persone che chiedono di essere accolte nella Confederazione devono venire dalle zone colpite dal terremoto, avere parenti in Svizzera, devono poter certificare la propria identità con un passaporto regolare o d’emergenza o un altro documento fornito dalle autorità del loro Paese e devono sottoporsi a verifiche di sicurezza.

Ci sono però dei problemi pratici, spiegano alla SEM: “Stiamo definendo i vari criteri. Avere dei parenti in Svizzera è una delle condizioni. Ma cosa intendiamo con parenti stretti? Bisogna chiarirlo”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera il vicecapo della comunicazione della SEM Reto Kormann. “Inoltre – prosegue – la collaborazione con le autorità locali è determinante, perché chi vuole lasciare i Paesi colpiti ha bisogno di documenti validi e la situazione è complicata, visto che molti passaporti sono andati perduti”. Un’altra questione da risolvere è la durata del visto, che oggi è limitata a tre mesi.

Contenuto esterno

“Queste persone sono consapevoli che ricevono un aiuto temporaneo ora, per l’inverno. Poi sanno che arriverà la primavera e che per allora ci saranno gli aiuti statali e dall’estero. Sono persone di cui allora ci sarà bisogno in patria, per la ricostruzione”. Parole, queste, di Mustafa Atici, che spiega anche in cosa consiste la sua domanda di procedure più semplificate: “Non voglio un visto a forfait, per tutti. Voglio unicamente che per le persone colpite dal terremoto l’ottenimento del visto sia facilitato. Se hanno inoltrato i loro documenti e hanno dimostrato che hanno parenti qui che possono occuparsi di loro, allora devono poter venire in Svizzera rapidamente”.

Tocca ora alla politica decidere se cambiare lo status quo, almeno in queste prime settimane dopo la tragedia che, finora, è costata la vita a oltre 40’000 persone. La popolazione elvetica ha intanto fatto prova di una grande solidarietà con le vittime: in una settimana la Catena della SolidarietàCollegamento esterno ha ricevuto donazioni per oltre 16 milioni di franchi.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR