Un messaggio di pace e fratellanza che, mezzo secolo dopo, non è stato ascoltato
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
Sono passati esattamente 50 anni dall’uscita del capolavoro di John Lennon “Imagine”. Era l'11 ottobre 1971 e il mondo sentiva per la prima volta "Imagine all the people..."
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un singolo che ha marcato un’epoca con il suo messaggio di pace e fratellanza. Un successo pop che, stando a molti, ancora oggi rimane ineguagliato.
Nel 1971 il mondo era diverso: una guerra era in corso in Vietnam e le contestazioni giovanili avevano luogo in diverse parti del mondo occidentale. In Svizzera, per esempio, le donne avevano appena ottenuto il diritto di voto.
John Lennon allora aveva 31 anni, e da un anno aveva lasciato i Beatles, preferendo portare avanti una carriera insieme a Yoko Ono.
Contenuto esterno
Da 50 anni adottata come salmo pacifista, “ImagineCollegamento esterno”, dichiarò una volta lo stesso Lennon, si avvicinava in realtà molto al Manifesto del Partito comunista il cui auspicio era quello di una società laica, in cui non trionfassero l’individualismo e il materialismo capitalisti: “Immagina tutte le persone condividere tutto il mondo, una fratellanza di esseri umani, immagina che non ci siano nazioni, niente per cui uccidere o morire, nessuna religione”.
Parole che, mezzo secolo dopo, sono ancora estremamente attuali: le speranze di quella generazione in lotta per un mondo più giusto si sono rivelate drammaticamente vane. L’utopia di Lennon è rimasta irrealizzata, il mondo non è diventato migliore e le diseguaglianze sono aumentate. E noi continuiamo a sognare un mondo migliore…
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giorno di San Valentino a Parkland, in Florida, un 19enne apriva il fuoco in un liceo: 17 le vittime. I sopravvissuti di quella strage sono gli artefici della “Marcia per le nostre vite” e sono venuti a Washington per guardare dritto in faccia la politica: “Politici rappresentateci o andate via!”, ha scandito dal palco…
Questo contenuto è stato pubblicato al
11 canzoni, poco più di mezz’ora: i Beatles liquidavano così in uno stadio pieno a metà la loro attività dal vivo. 50 anni fa, con un concerto a San Francisco di fronte a 25mila persone. La fine per la band, ma anche l’inizio della consapevolezza che il rapporto tra l’artista e il suo pubblico stava…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 35 anni un genio della musica quanti capolavori può realizzare? In molti se lo stanno chiedendo in questi giorni, a sette lustri dall’omicidio di John Lennon avvenuto davanti al Dakota Building di New York l’8 dicembre 1980. Quel giorno Mark David Chapman sparò quattro colpi alla schiena dell’ex Beatle e, mentre questi giaceva morente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.