Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attrice e produttrice statunitense Dakota Johnson ha aperto la 21esima edizione dello Zurich Film Festival, dove sarà premiata con il "Golden Eye Award" per il suo ruolo in "Splitsville" e per la sua carriera.
Il furto del secolo: l’imbianchino di Dumenza che trafugò La Gioconda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1911 Vincenzo Peruggia rubò la Monna Lisa, alimentando il mito del capolavoro di Leonardo, l’opera d’arte più famosa al mondo.
La maturità francese-italiano fatica a conquistare studenti nella Svizzera romanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La partecipazione ancora limitata alla maturità bilingue francese-italiano riflette le sfide legate alla mobilità giovanile e alla percezione dell’utilità dell’italiano, una lingua nazionale che fatica a imporsi nel panorama educativo svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’icona della musica italiana compie 80 anni il 23 agosto. Un traguardo festeggiato nella sua amata Svizzera, dove vive da oltre mezzo secolo.
Il Festival di Locarno illumina un’epoca poco apprezzata del cinema britannico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il periodo tra il 1945 e il 1960 era considerato un’epoca di “stagnazione” per il cinema britannico. La retrospettiva del Festival del film di Locarno mira a cambiare questa percezione.
La lunga marcia della Nazionale femminile: dalla discriminazione al successo internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La squadra di calcio femminile svizzera si è qualificata per il 2° turno di EURO 2025. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia non sempre lineare della squadra nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera c'è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull'osservazione della natura.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…