Un messaggio di pace e fratellanza che, mezzo secolo dopo, non è stato ascoltato
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
Sono passati esattamente 50 anni dall’uscita del capolavoro di John Lennon “Imagine”. Era l'11 ottobre 1971 e il mondo sentiva per la prima volta "Imagine all the people..."
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un singolo che ha marcato un’epoca con il suo messaggio di pace e fratellanza. Un successo pop che, stando a molti, ancora oggi rimane ineguagliato.
Nel 1971 il mondo era diverso: una guerra era in corso in Vietnam e le contestazioni giovanili avevano luogo in diverse parti del mondo occidentale. In Svizzera, per esempio, le donne avevano appena ottenuto il diritto di voto.
John Lennon allora aveva 31 anni, e da un anno aveva lasciato i Beatles, preferendo portare avanti una carriera insieme a Yoko Ono.
Contenuto esterno
Da 50 anni adottata come salmo pacifista, “ImagineCollegamento esterno”, dichiarò una volta lo stesso Lennon, si avvicinava in realtà molto al Manifesto del Partito comunista il cui auspicio era quello di una società laica, in cui non trionfassero l’individualismo e il materialismo capitalisti: “Immagina tutte le persone condividere tutto il mondo, una fratellanza di esseri umani, immagina che non ci siano nazioni, niente per cui uccidere o morire, nessuna religione”.
Parole che, mezzo secolo dopo, sono ancora estremamente attuali: le speranze di quella generazione in lotta per un mondo più giusto si sono rivelate drammaticamente vane. L’utopia di Lennon è rimasta irrealizzata, il mondo non è diventato migliore e le diseguaglianze sono aumentate. E noi continuiamo a sognare un mondo migliore…
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giorno di San Valentino a Parkland, in Florida, un 19enne apriva il fuoco in un liceo: 17 le vittime. I sopravvissuti di quella strage sono gli artefici della “Marcia per le nostre vite” e sono venuti a Washington per guardare dritto in faccia la politica: “Politici rappresentateci o andate via!”, ha scandito dal palco…
Questo contenuto è stato pubblicato al
11 canzoni, poco più di mezz’ora: i Beatles liquidavano così in uno stadio pieno a metà la loro attività dal vivo. 50 anni fa, con un concerto a San Francisco di fronte a 25mila persone. La fine per la band, ma anche l’inizio della consapevolezza che il rapporto tra l’artista e il suo pubblico stava…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 35 anni un genio della musica quanti capolavori può realizzare? In molti se lo stanno chiedendo in questi giorni, a sette lustri dall’omicidio di John Lennon avvenuto davanti al Dakota Building di New York l’8 dicembre 1980. Quel giorno Mark David Chapman sparò quattro colpi alla schiena dell’ex Beatle e, mentre questi giaceva morente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.