La televisione svizzera per l’Italia

Locarno76, il programma del festival e l’addio di Marco Solari

Marco Solari in Piazza Grande.
Dopo 23 anni di presidenza Marco Solari si appresta ad affrontare il suo ultimo Festival. Con lui la rassegna cinematografica locarnese è cresciuta in ogni senso. © Keystone / Urs Flueeler

Saranno 214 i film in programma alla 76esima edizione del Locarno Film Festival. 17 opere concorreranno per il Pardo d’oro e 15 film saranno in lizza per il Concorso Cineasti del presente. La rassegna locarnese, l'ultima da presidente di Marco Solari, è programmata dal 2 al 12 agosto 2023.

Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno presentato oggi in conferenza stampa a Berna il programma completoCollegamento esterno della 76esima edizione

“Vogliamo dare un’immagine del mondo alternativa”, ha detto il direttore artistico Giona A. Nazzaro in conferenza stampa. “Se gli avvenimenti recenti non lasciano certo ampi margini di ottimismo, il cinema ci aiuta a immaginare – letteralmente a ‘mettere in immagini’ – una possibilità di mondo”, ha proseguito. In totale sono 214 i film in programma, di cui 110 prime mondiali e sei prime internazionali.

In Piazza GrandeCollegamento esterno film d’autore del passato quali “La Paloma” (1974) di Daniel Schmid, restaurato per l’occasione, e “La città delle donne” (1980) di Federico Fellini, si alterneranno a opere recenti come “Anatomie d’une chute” (2023) di Justine Triet, vincitrice della Palma d’oro a Cannes. Ad inaugurare la Piazza Grande il 2 agosto sarà “L’étoile filante” di Fiona Gordon e Dominque Abel.

Contenuto esterno

Quest’anno a concorrere per il Pardo d’oroCollegamento esterno ci sono 17 opere, tutte in prima mondiale e una in prima internazionale. A rappresentare la Svizzera nel Concorso internazionale sarà il regista vodese Basil Da Cunha.

In lizza per il Concorso Cineasti del presenteCollegamento esterno ci sono 15 film, tutte prime mondiali. Di questi otto, più della metà sono opere di registe. Fra i film si cita “Family Portrait” della “talentuosissima” Lucy Kerr, giovane regista americana, così definita dal direttore artistico del festival.

Il dopo Marco Solari

Questa edizione sarà l’ultima per Marco Solari, che presiede il festival dal 2000. Il presidente ha annunciato che il Consiglio di amministrazione è su “un’ottima via” per trovare il suo successore. Una riunione del CdA è infatti prevista per il 24 luglio e prima dell’inizio del festival dovrebbe venir annunciato il nome del nuovo presidente.

Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR