Saranno 214 i film in programma alla 76esima edizione del Locarno Film Festival. 17 opere concorreranno per il Pardo d’oro e 15 film saranno in lizza per il Concorso Cineasti del presente. La rassegna locarnese, l'ultima da presidente di Marco Solari, è programmata dal 2 al 12 agosto 2023.
“Vogliamo dare un’immagine del mondo alternativa”, ha detto il direttore artistico Giona A. Nazzaro in conferenza stampa. “Se gli avvenimenti recenti non lasciano certo ampi margini di ottimismo, il cinema ci aiuta a immaginare – letteralmente a ‘mettere in immagini’ – una possibilità di mondo”, ha proseguito. In totale sono 214 i film in programma, di cui 110 prime mondiali e sei prime internazionali.
In Piazza GrandeCollegamento esterno film d’autore del passato quali “La Paloma” (1974) di Daniel Schmid, restaurato per l’occasione, e “La città delle donne” (1980) di Federico Fellini, si alterneranno a opere recenti come “Anatomie d’une chute” (2023) di Justine Triet, vincitrice della Palma d’oro a Cannes. Ad inaugurare la Piazza Grande il 2 agosto sarà “L’étoile filante” di Fiona Gordon e Dominque Abel.
Contenuto esterno
Quest’anno a concorrere per il Pardo d’oroCollegamento esterno ci sono 17 opere, tutte in prima mondiale e una in prima internazionale. A rappresentare la Svizzera nel Concorso internazionale sarà il regista vodese Basil Da Cunha.
In lizza per il Concorso Cineasti del presenteCollegamento esterno ci sono 15 film, tutte prime mondiali. Di questi otto, più della metà sono opere di registe. Fra i film si cita “Family Portrait” della “talentuosissima” Lucy Kerr, giovane regista americana, così definita dal direttore artistico del festival.
Il dopo Marco Solari
Questa edizione sarà l’ultima per Marco Solari, che presiede il festival dal 2000. Il presidente ha annunciato che il Consiglio di amministrazione è su “un’ottima via” per trovare il suo successore. Una riunione del CdA è infatti prevista per il 24 luglio e prima dell’inizio del festival dovrebbe venir annunciato il nome del nuovo presidente.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al film Regra 34 il Pardo d’oro del Festival di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Pardo d'oro del 75esimo Locarno Film Festival è stato vinto dalla pellicola brasiliana "Regra 34". Marco Solari annuncia la sua uscita di scena.
Le fotografie di René Burri al Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo regionale delle Centovalli di Intragna espone 50 immagini in bianco e nero del fotografo René Burri scattate al Festival del film.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del prefestival di Locarno è stata proiettata in Piazza Grande l'animazione "Vietato ai cani e agli italiani".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due edizioni condizionate dalla pandemia torna la magia del Festival del film di Locarno (3-13 agosto) che quest’anno festeggia i 75 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il critico cinematografico italiano, laureato in lingua e letteratura tedesca e inglese, subentra a Lili Hinstin dal primo gennaio 2021.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non più una rassegna condensata in dieci giorni di film e incontri, ma una piattaforma online la cui offerta culturale coprirà l'intero anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.