La televisione svizzera per l’Italia

La Piazza Grande del Festival compie 50 anni

sedie gialle di fronte a uno schermo cinematografico all aperto
Emblema del Festival, è uno degli schermi più grandi d'Europa Keystone / Urs Flueeler

La Piazza Grande del Festival compie 50 anni: l’idea di proiettare i film nel “salotto buono” di Locarno l’ebbe nel 1971 l’architetto Livio Vacchini. Ancora oggi lo schermo, uno dei più grandi d’Europa (26m x 14m), è il simbolo del Locarno Festival in tutto il mondo.

Bruna Vacchini, la moglie dell’architetto, scomparso nel 2003 racconta così l’illuminazione avuta allora dal marito: “È venuto a casa agitatissimo e mi ha detto: ‘Ma non vedi che la Piazza è un imbuto? Tu entri di qua, chiudi su e in fondo metti lo schermo ed è fatta!’ Questa era la sua idea”.

Contenuto esterno

Un’idea talmente folle che all’inizio si imbatté in numerosi ostacoli: mancavano le autorizzazioni e tutti erano contrari, ma Vacchini progettò uno schermo allora unico nel suo genere.

La location, oltre a permettere la presenza di uno schermo di queste dimensioni, ha anche altre particolarità: i ciottoli e i portici di Piazza Grande sono “geniali” per l’acustica, come spiega Patricia Boillat, responsabile dell’immagine del Festival.

Mezzo secolo lo compie anche la cabina di proiezione, un altro emblema del Festival. La sua forma è stata anch’essa un’idea di Vacchini, come spiega la sua vedova: “Andando in ufficio vede un camion che trasporta una piscina e da lì gli è venuta l’idea di dividerla a metà e farla diventare una cabina”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR