La televisione svizzera per l’Italia

La Piazza Grande del Festival compie 50 anni

sedie gialle di fronte a uno schermo cinematografico all aperto
Emblema del Festival, è uno degli schermi più grandi d'Europa Keystone / Urs Flueeler

La Piazza Grande del Festival compie 50 anni: l’idea di proiettare i film nel “salotto buono” di Locarno l’ebbe nel 1971 l’architetto Livio Vacchini. Ancora oggi lo schermo, uno dei più grandi d’Europa (26m x 14m), è il simbolo del Locarno Festival in tutto il mondo.

Bruna Vacchini, la moglie dell’architetto, scomparso nel 2003 racconta così l’illuminazione avuta allora dal marito: “È venuto a casa agitatissimo e mi ha detto: ‘Ma non vedi che la Piazza è un imbuto? Tu entri di qua, chiudi su e in fondo metti lo schermo ed è fatta!’ Questa era la sua idea”.

Contenuto esterno

Un’idea talmente folle che all’inizio si imbatté in numerosi ostacoli: mancavano le autorizzazioni e tutti erano contrari, ma Vacchini progettò uno schermo allora unico nel suo genere.

La location, oltre a permettere la presenza di uno schermo di queste dimensioni, ha anche altre particolarità: i ciottoli e i portici di Piazza Grande sono “geniali” per l’acustica, come spiega Patricia Boillat, responsabile dell’immagine del Festival.

Mezzo secolo lo compie anche la cabina di proiezione, un altro emblema del Festival. La sua forma è stata anch’essa un’idea di Vacchini, come spiega la sua vedova: “Andando in ufficio vede un camion che trasporta una piscina e da lì gli è venuta l’idea di dividerla a metà e farla diventare una cabina”.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR