La televisione svizzera per l’Italia

Il conflitto in Ucraina pesa sulle imprese elvetiche

Il problema non sono i fatturati.
Il problema non sono i fatturati. © Keystone / Christian Beutler

Le piccole e medie imprese svizzere (Pmi) sono sotto pressione a causa della pandemia e, soprattutto ora, della guerra in Ucraina. Per far fronte all’aumento dei costi di energia e trasporti, che incidono sui margini di guadagno, il settore produttivo cerca nuove soluzioni.

Tra di esse vi è l’intensificazione della collaborazione sul mercato indigeno, meno soggetto alle incertezze geopolitiche.

Le attuali tensioni geopolitiche rappresentano una sfida per le piccole e medie imprese svizzere, anche quando non operano in un paese a rischio come la Russia, secondo quanto emerge nello studio pubblicato negli scorsi giorni da Credit Suisse.

Contenuto esterno

Mercati esteri instabili

“Le tensioni geopolitiche in alcuni casi stanno mettendo in discussione interi modelli di affari”, ha affermato Andreas Gerber, responsabile della clientela aziendale svizzera del gruppo, in una conferenza stampa. È richiesta una grande flessibilità e un alto livello di adattabilità in tempi brevi. Ad esempio, quando entrano in vigore le sanzioni interi mercati possono chiudersi da un giorno all’altro.

E a livello di fornitori si preferisce ora rivolgersi a ditte vicine, anche se i prezzi risultano leggermente superiori. Ma la sicurezza della catena di rifornimenti, l’indipendenza e il controllo sulla filiera, spiega Andrreas Gerber, ha il suo prezzo.

Secondo i risultati della ricerca, negli ultimi tre anni le ditte elvetiche hanno registrato un aumento significativo dei rischi legati agli affari. Ciò è avvenuto in particolare in Russia e Ucraina, ma le difficoltà hanno superato le opportunità anche in Argentina, Iran e Nuova Zelanda.

L’elenco delle nazioni da cui le aziende svizzere si sono ritirate negli ultimi tre anni è, non a caso, guidato dalla Russia: circa il 6% di tutte le imprese interrogate nell’ambito di un sondaggio ha lasciato il paese. Tra le grandi società la quota raggiunge il 24%.

Svizzera dipendente dall’estero

Vi sono però alcune ditte – soprattutto fra le più grandi – che stanno pianificando di avviare o di riavviare attività commerciali nel paese di Vladimir Putin. Secondo Pascal Zumbühl, coautore dello studio, un allontanamento completo da alcuni Stati non è peraltro realistico nonostante l’aumento delle tensioni geopolitiche. Un esempio è la Cina, un mercato che offre ancora notevoli opportunità di affari.

“Più piccolo è il paese, più grande diventa l’estero”, ha osservato Zumbühl. Un’economia di dimensioni ridotte come quella elvetica dipende in molti modi da altre nazioni e dal commercio internazionale. Anche le aziende più piccole, quelle con meno di dieci dipendenti, sono spesso legate all’estero a vari livelli.

Secondo l’indagine gli effetti delle tensioni geopolitiche non sono affatto limitati alle aziende che hanno rapporti commerciali con stati ad alto rischio: circa il 40% delle 650 imprese intervistate ha per esempio percepito reazioni negative da parte dei partner commerciali a causa della decisione della Svizzera di sostenere le sanzioni internazionali contro la Russia.

“Quando la guerra in Ucraina è iniziata, nella primavera del 2022, il mondo era già in una situazione di tensione”, ha ricordato Zumbühl. L’ordine planetario basato sull’apertura dei mercati e sull’approfondimento delle relazioni commerciali era già stato incrinato dalla crisi finanziaria globale e dalla pandemia. “Il conflitto in Ucraina ha accelerato le tendenze emerse”.

Vulnerabilità delle catene di approvvigionamento

Il Covid e la guerra hanno dimostrato la vulnerabilità delle catene del valore. Le aziende stanno reagendo a questa situazione con la tendenza, tra l’altro, alla regionalizzazione. La maggior parte delle imprese sta aumentando le scorte, concentrandosi maggiormente sui fornitori geograficamente più vicini e diversificando maggiormente i propri punti di acquisto. Secondo il sondaggio, quasi una società su tre ha rilocalizzato le proprie attività in Svizzera negli ultimi tre anni.

Gerber considera le Pmi – spina dorsale dell’economia della Confederazione – in una posizione relativamente buona. Le aziende hanno dovuto essere flessibili e adattabili già in passato: lo hanno imparato con lo shock del rapporto fra il franco e l’euro. Utile è anche il fatto che l’economia elvetica sia generalmente più attiva nei settori dove i margini sono più ampi. 

Nel servizio del Tg il caso emblematico di una società con il portafoglio degli ordini pieno.

Attualità

l'anello rubato

Altri sviluppi

Rubato anello zar russo da museo di Basilea

Questo contenuto è stato pubblicato al Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.

Di più Rubato anello zar russo da museo di Basilea
barattolo di nivea classica blu

Altri sviluppi

La COMCO apre un’inchiesta contro Beiersdorf

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.

Di più La COMCO apre un’inchiesta contro Beiersdorf
pagamento con carta di credito

Altri sviluppi

Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi

Questo contenuto è stato pubblicato al Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).

Di più Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
macerie

Altri sviluppi

Una fragile tregua in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.

Di più Una fragile tregua in Medio Oriente
coppia cammina in un prato

Altri sviluppi

La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.

Di più La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
cameriera serve ai tavoli

Altri sviluppi

Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale

Questo contenuto è stato pubblicato al Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.

Di più Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
tazzina di caffé con conto e monete appoggiate sul conto

Altri sviluppi

La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.

Di più La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR