Le piccole e medie imprese svizzere (Pmi) sono sotto pressione a causa della pandemia e, soprattutto ora, della guerra in Ucraina. Per far fronte all’aumento dei costi di energia e trasporti, che incidono sui margini di guadagno, il settore produttivo cerca nuove soluzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Tra di esse vi è l’intensificazione della collaborazione sul mercato indigeno, meno soggetto alle incertezze geopolitiche.
Le attuali tensioni geopolitiche rappresentano una sfida per le piccole e medie imprese svizzere, anche quando non operano in un paese a rischio come la Russia, secondo quanto emerge nello studio pubblicato negli scorsi giorni da Credit Suisse.
Contenuto esterno
Mercati esteri instabili
“Le tensioni geopolitiche in alcuni casi stanno mettendo in discussione interi modelli di affari”, ha affermato Andreas Gerber, responsabile della clientela aziendale svizzera del gruppo, in una conferenza stampa. È richiesta una grande flessibilità e un alto livello di adattabilità in tempi brevi. Ad esempio, quando entrano in vigore le sanzioni interi mercati possono chiudersi da un giorno all’altro.
E a livello di fornitori si preferisce ora rivolgersi a ditte vicine, anche se i prezzi risultano leggermente superiori. Ma la sicurezza della catena di rifornimenti, l’indipendenza e il controllo sulla filiera, spiega Andrreas Gerber, ha il suo prezzo.
Secondo i risultati della ricerca, negli ultimi tre anni le ditte elvetiche hanno registrato un aumento significativo dei rischi legati agli affari. Ciò è avvenuto in particolare in Russia e Ucraina, ma le difficoltà hanno superato le opportunità anche in Argentina, Iran e Nuova Zelanda.
L’elenco delle nazioni da cui le aziende svizzere si sono ritirate negli ultimi tre anni è, non a caso, guidato dalla Russia: circa il 6% di tutte le imprese interrogate nell’ambito di un sondaggio ha lasciato il paese. Tra le grandi società la quota raggiunge il 24%.
Svizzera dipendente dall’estero
Vi sono però alcune ditte – soprattutto fra le più grandi – che stanno pianificando di avviare o di riavviare attività commerciali nel paese di Vladimir Putin. Secondo Pascal Zumbühl, coautore dello studio, un allontanamento completo da alcuni Stati non è peraltro realistico nonostante l’aumento delle tensioni geopolitiche. Un esempio è la Cina, un mercato che offre ancora notevoli opportunità di affari.
“Più piccolo è il paese, più grande diventa l’estero”, ha osservato Zumbühl. Un’economia di dimensioni ridotte come quella elvetica dipende in molti modi da altre nazioni e dal commercio internazionale. Anche le aziende più piccole, quelle con meno di dieci dipendenti, sono spesso legate all’estero a vari livelli.
Secondo l’indagine gli effetti delle tensioni geopolitiche non sono affatto limitati alle aziende che hanno rapporti commerciali con stati ad alto rischio: circa il 40% delle 650 imprese intervistate ha per esempio percepito reazioni negative da parte dei partner commerciali a causa della decisione della Svizzera di sostenere le sanzioni internazionali contro la Russia.
“Quando la guerra in Ucraina è iniziata, nella primavera del 2022, il mondo era già in una situazione di tensione”, ha ricordato Zumbühl. L’ordine planetario basato sull’apertura dei mercati e sull’approfondimento delle relazioni commerciali era già stato incrinato dalla crisi finanziaria globale e dalla pandemia. “Il conflitto in Ucraina ha accelerato le tendenze emerse”.
Vulnerabilità delle catene di approvvigionamento
Il Covid e la guerra hanno dimostrato la vulnerabilità delle catene del valore. Le aziende stanno reagendo a questa situazione con la tendenza, tra l’altro, alla regionalizzazione. La maggior parte delle imprese sta aumentando le scorte, concentrandosi maggiormente sui fornitori geograficamente più vicini e diversificando maggiormente i propri punti di acquisto. Secondo il sondaggio, quasi una società su tre ha rilocalizzato le proprie attività in Svizzera negli ultimi tre anni.
Gerber considera le Pmi – spina dorsale dell’economia della Confederazione – in una posizione relativamente buona. Le aziende hanno dovuto essere flessibili e adattabili già in passato: lo hanno imparato con lo shock del rapporto fra il franco e l’euro. Utile è anche il fatto che l’economia elvetica sia generalmente più attiva nei settori dove i margini sono più ampi.
Nel servizio del Tg il caso emblematico di una società con il portafoglio degli ordini pieno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le piccole e medie imprese svizzere ottimiste malgrado tutto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l'accumularsi di rischi economici negli ultimi mesi, le piccole e medie imprese (PMI) elvetiche guardano al futuro con una certa fiducia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 6,5% delle piccole e medie imprese interpellate da un sondaggio ha già ridotto il personale a causa della crisi e un altro 8% prevede di farlo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere rimangono ottimiste: tutti i settori preannunciano infatti per i prossimi mesi esportazioni in crescita. Gli impulsi principali dovrebbero giungere dagli Stati Uniti. Il barometro delle esportazioni di Credit Suisse e di Switzerland Global Enterprise, che misura la domanda estera di prodotti svizzeri, si attesta attualmente al valore di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.