La televisione svizzera per l’Italia

La BNS alza nuovamente il tasso d’interesse

persone in un supermercato
L'inflazione in Svizzera rallenta, ma non abbastanza secondo la BNS. Keystone / Martin Ruetschi

L'inflazione è in calo, ma non abbastanza. La Banca nazionale svizzera (BNS) ha quindi annunciato questa mattina un nuovo rialzo del tasso di interesse di riferimento di 0,25%, portandolo all'1,75%. Si tratta del quinto aggiustamento al rialzo nell'ultimo anno.

La Banca nazionale svizzera (BNS) prosegue la sua lotta contro l’inflazione (che in maggio si è attestata al 2,2%) e inasprisce ulteriormente la sua politica monetaria: il tasso guida viene accresciuto di 0,25 punti all’1,75%.

Dopo aver mantenuto il tasso di riferimento fermo per oltre sette anni, la BNS aveva operato la prima stretta di 0,5 punti (da -0,75% a -0,25%) il 16 giugno 2022, quando si era mossa a sorpresa prima della Banca centrale europea (BCE). Un secondo rialzo era intervenuto il 22 settembre: era stato quello che aveva segnato la fine dell’epoca degli interessi negativi, con il passaggio del tasso guida dal -0,25% al +0,50%. Il terzo passo (da 0,50% a 1%) è arrivato il 15 dicembre e il quarto (da 0,50% a 1,00%) il 23 marzo.

I prodotti alimentari svizzeri sono più cari del 20% rispetto al 2022

E potrebbero seguire altri ritocchi: “Per garantire la stabilità dei prezzi a medio termine non è da escludere che potranno rendersi necessari nuovi rialzi del tasso di interesse”, sottolinea la BNS, la quale ribadisce inoltre la sua “disponibilità ad agire all’occorrenza sul mercato dei cambi al fine di assicurare condizioni monetarie adeguate; nel contesto attuale sono le vendite di valuta estera ad avere preminenza”.

L’obbiettivo della BNS è un carovita compreso tra lo 0% e il 2%. Obbiettivo che secondo le stime dello stesso istituto di emissione si avvicina sempre più, ma che non sarà raggiunto prima del 2026.

Contenuto esterno

PIL in rialzo

La BNS ha inoltre confermato le sue previsioni precedenti sull’andamento congiunturale: quest’anno il prodotto interno lordo (PIL) dovrebbe salire “di circa l’1,0%”, come già stimato in marzo. Il PIL, indica l’istituto nel suo esame trimestrale della situazione economica e monetaria, “ha segnato una crescita solida nel primo trimestre del 2023. Il settore dei servizi ha acquisito slancio e anche la creazione di valore nell’industria è leggermente aumentata. Il mercato del lavoro si è confermato robusto e il grado di utilizzo delle capacità produttive complessive dell’economia è rimasto buono sino alla fine del periodo considerato”.

Per il resto del 2023 la BNS, tuttavia, si aspetta “una crescita modesta. Ad avere un effetto frenante sono la domanda estera contenuta, le perdite di potere d’acquisto dovute all’inflazione e le condizioni di finanziamento più restrittive”, viene spiegato. In questo contesto la disoccupazione registrerà presumibilmente un lieve incremento e il grado di utilizzo delle capacità produttive dovrebbe leggermente diminuire.

Attualità

PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR