L'inflazione in Svizzera rallenta, ma non abbastanza secondo la BNS.
Keystone / Martin Ruetschi
L'inflazione è in calo, ma non abbastanza. La Banca nazionale svizzera (BNS) ha quindi annunciato questa mattina un nuovo rialzo del tasso di interesse di riferimento di 0,25%, portandolo all'1,75%. Si tratta del quinto aggiustamento al rialzo nell'ultimo anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Banca nazionale svizzera (BNS) prosegue la sua lotta contro l’inflazione (che in maggio si è attestata al 2,2%) e inasprisce ulteriormente la sua politica monetaria: il tasso guida viene accresciuto di 0,25 punti all’1,75%.
Dopo aver mantenuto il tasso di riferimento fermo per oltre sette anni, la BNS aveva operato la prima stretta di 0,5 punti (da -0,75% a -0,25%) il 16 giugno 2022, quando si era mossa a sorpresa prima della Banca centrale europea (BCE). Un secondo rialzo era intervenuto il 22 settembre: era stato quello che aveva segnato la fine dell’epoca degli interessi negativi, con il passaggio del tasso guida dal -0,25% al +0,50%. Il terzo passo (da 0,50% a 1%) è arrivato il 15 dicembre e il quarto (da 0,50% a 1,00%) il 23 marzo.
E potrebbero seguire altri ritocchi: “Per garantire la stabilità dei prezzi a medio termine non è da escludere che potranno rendersi necessari nuovi rialzi del tasso di interesse”, sottolinea la BNS, la quale ribadisce inoltre la sua “disponibilità ad agire all’occorrenza sul mercato dei cambi al fine di assicurare condizioni monetarie adeguate; nel contesto attuale sono le vendite di valuta estera ad avere preminenza”.
L’obbiettivo della BNS è un carovita compreso tra lo 0% e il 2%. Obbiettivo che secondo le stime dello stesso istituto di emissione si avvicina sempre più, ma che non sarà raggiunto prima del 2026.
Contenuto esterno
PIL in rialzo
La BNS ha inoltre confermato le sue previsioni precedenti sull’andamento congiunturale: quest’anno il prodotto interno lordo (PIL) dovrebbe salire “di circa l’1,0%”, come già stimato in marzo. Il PIL, indica l’istituto nel suo esame trimestrale della situazione economica e monetaria, “ha segnato una crescita solida nel primo trimestre del 2023. Il settore dei servizi ha acquisito slancio e anche la creazione di valore nell’industria è leggermente aumentata. Il mercato del lavoro si è confermato robusto e il grado di utilizzo delle capacità produttive complessive dell’economia è rimasto buono sino alla fine del periodo considerato”.
Per il resto del 2023 la BNS, tuttavia, si aspetta “una crescita modesta. Ad avere un effetto frenante sono la domanda estera contenuta, le perdite di potere d’acquisto dovute all’inflazione e le condizioni di finanziamento più restrittive”, viene spiegato. In questo contesto la disoccupazione registrerà presumibilmente un lieve incremento e il grado di utilizzo delle capacità produttive dovrebbe leggermente diminuire.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rallenta ancora l’inflazione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In maggio la crescita dei prezzi si è attestata al +2,2%, un tasso nettamente inferiore a quello osservato nella maggior parte dei Paesi europei.
L’inflazione in Svizzera frena grazie alla stretta della banca centrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dei beni in Svizzera è aumentato dell'1% in aprile rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, evidenziando un rallentamento del tasso di inflazione.
Stretta monetaria della BNS, il tasso guida su di mezzo punto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale ha annunciato un aumento all'1,5% del tasso di interesse di riferimento al fine di contenere le pressioni inflazionistiche.
La Banca nazionale lascia Berna e i Cantoni a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le perdite non consentono alla Banca nazionale svizzera (BNS) di redistribuire una quota dei suoi utili a Confederazione e Cantoni.
La Banca nazionale svizzera aumenta di nuovo il suo tasso direttore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come altri istituti centrali, la BNS ha ulteriormente inasprito la sua politica monetaria, innalzando di 0,5 punti il suo tasso guida.
Il franco svizzero è sempre più forte, ma fino a che punto arriverà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale ha cambiato tattica e il cambio euro/franco è arrivato a 0,94 ma gli analisti si chiedono fino a che punto si arriverà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.