La televisione svizzera per l’Italia

La Banca nazionale lascia Berna e i Cantoni a bocca asciutta

Thomas Rohner
Niente utili e niente preziose risorse a Confederazione e Cantoni. © Keystone / Michael Buholzer

La notizia era nell'aria e oggi, sabato, ne è giunta la conferma: la difficile situazione finanziaria cui deve far fronte la Banca nazionale svizzera (BNS) non le consentirà quest'anno, come avviene di consueto, di elargire una quota dei suoi utili a Confederazione e Cantoni.

La perdita accumulata nei primi nove mesi dell’anno dall’istituto centrale si aggira sui 140 miliardi di franchi e l’andamento del quarto trimestre non lascia presagire un’inversione di tendenza, secondo quanto ha certificato il presidente della direzione della BNS Thomas Jordan in un’intervista alla radiotelevisione pubblica SRF.

Formalmente occorre aspettare la pubblicazione dei risultati annuali, “ma ci vorrebbe quasi un miracolo per ottenere un risultato positivo”, ha precisato il dirigente elvetico.

In realtà ci sarebbe un precedente, quello del 2010, in cui la Banca nazionale distribuì le preziose risorse finanziarie a Confederazione e Cantoni nonostante il rosso nel bilancio annuale ma questo avvenne per motivi del tutto particolare. Il passivo non era infatti assolutamente previsto e le amministrazioni centrali e locali avevano già messo a bilancio le entrate provenienti dall’istituto di emissione.

Quest’anno invece, ha spiegato sempre il direttore generale, è noto dalla scorsa primavera che non si sarebbe potuto procedere alla distribuzione di utili e nel frattempo le regole che presiedono a questa operazione sono state chiarite.

Ma al di là delle motivazioni tecniche che impediscono il trasferimento di risorse resta il contesto complicato in cui la BNS è costretta ad agire e che condiziona in negativo i risultati, dovuto essenzialmente alle vendite di valuta estera. Thomas Jordan ha spiegato che da mesi la banca centrale sta riducendo le riserve valutarie allo scopo di rafforzare il franco svizzero, in funzione antinflazionistica (nella Confederazione si aggira attorno al 3% mentre nei paesi vicini veleggia approssimativamente al 9%.

In proposito il direttore della BNS si è detto cautamente ottimista sull’evoluzione dei prezzi, anche se non esclude ulteriori rialzi dei tassi dopo l’aumento annunciato venerdì. Anche perché difficilmente si raggiungerà l’obiettivo di un’inflazione nella fascia tra lo 0% e il 2% entro la fine del 2023. Riguardo invece la congiuntura, nel prossimo anno la crescita pronosticata sarà inferiore ma non si cadrà in recessione, uno spettro che agita Paesi limitrofi come la Germania.

Contenuto esterno




Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR