La notizia era nell'aria e oggi, sabato, ne è giunta la conferma: la difficile situazione finanziaria cui deve far fronte la Banca nazionale svizzera (BNS) non le consentirà quest'anno, come avviene di consueto, di elargire una quota dei suoi utili a Confederazione e Cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La perdita accumulata nei primi nove mesi dell’anno dall’istituto centrale si aggira sui 140 miliardi di franchi e l’andamento del quarto trimestre non lascia presagire un’inversione di tendenza, secondo quanto ha certificato il presidente della direzione della BNS Thomas Jordan in un’intervista alla radiotelevisione pubblica SRF.
Formalmente occorre aspettare la pubblicazione dei risultati annuali, “ma ci vorrebbe quasi un miracolo per ottenere un risultato positivo”, ha precisato il dirigente elvetico.
In realtà ci sarebbe un precedente, quello del 2010, in cui la Banca nazionale distribuì le preziose risorse finanziarie a Confederazione e Cantoni nonostante il rosso nel bilancio annuale ma questo avvenne per motivi del tutto particolare. Il passivo non era infatti assolutamente previsto e le amministrazioni centrali e locali avevano già messo a bilancio le entrate provenienti dall’istituto di emissione.
Quest’anno invece, ha spiegato sempre il direttore generale, è noto dalla scorsa primavera che non si sarebbe potuto procedere alla distribuzione di utili e nel frattempo le regole che presiedono a questa operazione sono state chiarite.
Ma al di là delle motivazioni tecniche che impediscono il trasferimento di risorse resta il contesto complicato in cui la BNS è costretta ad agire e che condiziona in negativo i risultati, dovuto essenzialmente alle vendite di valuta estera. Thomas Jordan ha spiegato che da mesi la banca centrale sta riducendo le riserve valutarie allo scopo di rafforzare il franco svizzero, in funzione antinflazionistica (nella Confederazione si aggira attorno al 3% mentre nei paesi vicini veleggia approssimativamente al 9%.
In proposito il direttore della BNS si è detto cautamente ottimista sull’evoluzione dei prezzi, anche se non esclude ulteriori rialzi dei tassi dopo l’aumento annunciato venerdì. Anche perché difficilmente si raggiungerà l’obiettivo di un’inflazione nella fascia tra lo 0% e il 2% entro la fine del 2023. Riguardo invece la congiuntura, nel prossimo anno la crescita pronosticata sarà inferiore ma non si cadrà in recessione, uno spettro che agita Paesi limitrofi come la Germania.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.