L'esercito svizzero estende la sua offerta di alloggio per i e le richiedenti l'asilo fino alla fine del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS, Keystone-SDA
L’esercito rossocrociato ha accettato di cedere alla Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM) circa 3’700 posti nelle sue infrastrutture fino alla fine del 2024, se necessario.
Inoltre, la SEM, in stretta collaborazione con i Cantoni, le comunità locali e l’esercito, ha assicurato più di 1’000 posti supplementari rapidamente disponibili, mentre un numero non meglio precisato di altri posti sono ancora in fase di definizione. Si tratta per lo più di posti in strutture della Protezione civile (PCi), che i Cantoni avevano segnalato alla SEM in agosto.
Dopo un esame approfondito delle proposte, le strutture dell PCi nei cantoni di Berna, Ginevra, Glarona e Zurigo, con un totale di 710 posti, potrebbero essere messe in funzione a partire da ottobre e novembre. Altri 300 posti sarebbero situati a Glaubenberg (Obwaldo), dove l’esercito cederebbe un altro edificio alla SEM da novembre fino alla fine di aprile 2024 al più tardi.
Grazie a questi gesti volontari da parte dell’esercito e della PCi, la SEM continuerebbe a disporre di un totale di circa 10’000 posti di alloggio, e a partire da novembre di circa 10’700. Attualmente i 30 centri federali per richiedenti l’asilo sono occupati al 70% della loro capacità massima, ma per far fronte al previsto aumento delle domande di asilo e di protezione nei prossimi mesi e per evitare rinvii prematuri ai Cantoni, la SEM ha prevedibilmente bisogno di più posti di accoglienza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Asilo, impennata degli arrivi in Svizzera e nel resto dell’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
In agosto picco di nuove domande d’asilo (3’001) alle frontiere svizzere. Situazione tesa anche in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Congelare i contributi all’Italia per la migrazione? Un autogol, secondo Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di congelare il contributo di 20 milioni all'Italia per far fronte alla pressione migratoria non è nell'interesse della Svizzera.
Berna dovrà fornire altri 1’200 alloggi per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è ancora chiaro dove, ma i Comuni del canton Berna dovranno creare altri 1'200 alloggi per le rifugiate e i rifugiati.
Sono aumentate del 43% le richieste di asilo in Svizzera nella prima metà del 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di richiedenti asilo è aumentato, ma questo non è inaspettato, afferma la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM).
Strasburgo condanna la Svizzera per violazione del diritto al ricongiungimento familiare di tre rifugiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza della Corte europea dei diritti umani (CEDU) obbliga la Confederazione a risarcire tre persone di cinque che avevano fatto ricorso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.