La televisione svizzera per l’Italia

Strasburgo condanna la Svizzera per violazione del diritto al ricongiungimento familiare di tre rifugiati

CEDU
La Corte di Strasburgo ha stabilito che la Svizzera ha violato l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, relativo al diritto al rispetto della vita privata e familiare. Keystone / Patrick Seeger

La Corte europea dei diritti umani (CEDU) ha criticato la Svizzera per aver respinto la domanda di ricongiungimento familiare di alcune persone rifugiate perché dipendevano dall'assistenza sociale.

Nella sentenzaCollegamento esterno emessa martedì, la Corte di Strasburgo ha stabilito che la Svizzera ha violato l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani, relativo al diritto al rispetto della vita privata e familiare.

Cinque persone – quattro eritree e un cinese di origine tibetana – erano arrivate in Svizzera tra il 2008 e il 2012 e avevano ottenuto lo statuto di rifugiate.

Erano state tutte ammesse nel Paese in via provvisoria, in quanto era stato accertato che sarebbero state a rischio di maltrattamenti se rimpatriate nel Paese d’origine. Ma a differenza dei rifugiati con status di asilo, le persone ammesse provvisoriamente secondo le leggi svizzere hanno diritto al ricongiungimento familiare solo se non dipendono dall’assistenza sociale.

Nel caso dei cinque rifugiati, le autorità federali avevano dunque rifiutato la loro richiesta di ricongiungimento familiare proprio perché questa condizione non era soddisfatta.

Mancanza di equilibrio

Osservando che due dei cinque richiedenti lavoravano, e che un terzo era stato dichiarato inabile al lavoro per ragioni mediche, la Corte ha ritenuto che le autorità elvetiche “non abbiano trovato un giusto equilibrio tra l’interesse dei richiedenti a ricongiungersi con i propri familiari e l’interesse della comunità nel suo complesso a controllare l’immigrazione al fine di proteggere il benessere economico del Paese”.

La CEDU ha condannato la Svizzera a pagare 5.125 euro (5.000 franchi svizzeri) ciascuno a due ricorrenti, e 15.375 euro (15.000 franchi svizzeri) a un terzo per danni non patrimoniali, oltre a spese e costi.

Nel caso delle altre due persone che avevano fatto ricorso, la Corte ha ritenuto invece che le autorità non avessero abusato del loro potere discrezionale, nel respingerne la richiesta di ricongiungimento familiare. In particolare osservando che una delle persone, una donna, non aveva fatto alcuno sforzo per trovare un lavoro, sebbene sarebbe stata in condizione di farlo.

La Corte europea dei diritti dell’uomo è un tribunale internazionale del Consiglio d’Europa che interpreta la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Non è collegata all’Unione europea.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR