La televisione svizzera per l’Italia

Cassis ha inaugurato la nuova ambasciata al Vaticano

tre persone
Da sinistra a destra, il cardinale Pietro Parolin, l'ambasciatore svizzero Denis Knobel e il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis. Cc 3.0 By-nc-sa

Il capo del Dipartimento degli affari esteri ha inaugurato la nuova sede dell'ambasciata svizzera nella Santa Sede, attiva da un anno.

Il consigliere federale a capo del Dipartimento degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis si trova da ieri a Roma per tre giorni di colloqui con le autorità della Santa Sede e della Repubblica Italiana.

+ Per saperne di più sulla nuova sede diplomatica.

Il ministro degli esteri ha inaugurato ufficialmente mercoledì la nuova sede dell’ambasciata svizzera al Vaticano. La sede diplomatica elvetica è presente nello Stato Pontificio da maggio 2022. La cerimonia di apertura dello scorso anno è stata però anche l’occasione per avviare la ristrutturazione della struttura che ospita la rappresentanza elvetica. Sede che, con l’inaugurazione, diventa quindi pienamente operativa.

Contenuto esterno

“A un ministro degli affari esteri svizzero non capita spesso di inaugurare una nuova ambasciata”, ha affermato Cassis. 

Altri sviluppi
piazza san pietro fotografata a velo del suolo. due turisti passeggiano

Altri sviluppi

Le prudenti relazioni svizzere con il Vaticano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha nominato il primo rappresentante diplomatico presso la Santa Sede solo 30 anni fa. Ora Berna vuole aprire un’ambasciata in Vaticano.

Di più Le prudenti relazioni svizzere con il Vaticano

Il Consiglio federale l’ha voluta “per sfruttare al meglio il potenziale di collaborazione bilaterale e internazionale nei settori prioritari della politica estera svizzera”, si legge in una nota del DFAE, e per rispondere all’aumento degli scambi registrati negli ultimi anni. “I nostri Paesi sono uniti da legami duraturi, fra tradizione e sfide future”, aveva scritto Cassis su Twitter nel maggio di un anno fa.

“Perché aprire un’ambasciata svizzera presso la Santa Sede? La domanda andrebbe posta al contrario: perché finora la Svizzera non aveva una rappresentanza in Vaticano”, ha dichiarato il consigliere federale”.

Le relazioni diplomatiche tra Confederazione e VaticanoCollegamento esterno hanno radici molto antiche. Dopo la Francia, la Santa Sede è il secondo Stato straniero a istituire una rappresentanza diplomatica permanente nel territorio della Confederazione. La presenza di un nunzio apostolico a Lucerna fin dal 1586 ha un ruolo importante nel consolidamento del cattolicesimo in Svizzera nel XVI e XVII secolo.

Salvo una temporanea interruzione dei rapporti diplomatici durante la Repubblica elvetica, tra il 1798 e il 1803, la nunziatura ha sempre svolto la sua attività diplomatica in Svizzera anche dopo la Rivoluzione francese. Il nunzio è però ora accreditato presso la Confederazione e non più solo presso i cantoni cattolici.

Per contro, dopo la pubblicazione dell’enciclica Etsi multa luctuosaCollegamento esterno da parte della Santa Sede, che critica aspramente la politica di cantoni e Confederazione verso la chiesa cattolica, nel dicembre 1873 il Governo svizzero ha rotto le relazioni diplomatiche con il Vaticano.

Nell’immediato dopoguerra l’ipotesi di nominare un rappresentante diplomatico in Vaticano è scartata sia per evitare “lotte confessionali in alcune zone del nostro paese”, sia perché “complicherebbe il problema delle nostre relazioni con l’URSS”.

L’unilateralità delle relazioni diplomatiche è rigorosamente rispettata anche durante e dopo la Seconda guerra mondiale. È solo con il clima di distensione ecumenica inaugurato dal Concilio Vaticano II all’inizio degli anni Sessanta che la Svizzera comincia a riconsiderare propria posizione.

L’offensiva diplomatica a tutto campo del pontificato di Giovanni Paolo II finirà per spingere anche la Svizzera a pensare concretamente dal 1987 la possibilità di una “normalizzazione graduale”.

Infine, c’è voluto il “caso Haas”, all’inizio degli anni Novanta, per smuovere le acque dei rapporti tra Berna e Città del Vaticano (ne abbiamo parlato qui). Le polemiche e le discussioni sorte attorno alla nomina dell’ultraconservatore Wolfgang Haas alla testa della diocesi di Coira hanno contribuito a rendere consapevoli le autorità federali della necessità di avere un rappresentante diplomatico in Vaticano.

Durante questa tre giorni romana, Ignazio Cassis ha in programma diversi appuntamenti bilaterali. Il consigliere federale incontrerà il segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin, e il segretario per i rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher.

Al centro delle discussioni tra le parti ci saranno le relazioni bilaterali fra Svizzera e Santa Sede, oltre all’attualità internazionale e a temi di interesse comune, come l’impegno per promuovere la pace e i diritti umani nel mondo. Ignazio Cassis visiterà inoltre la Comunità di Sant’Egidio, organizzazione cristiana internazionale attiva in particolare nei campi del sostegno ai più deboli e della mediazione tra parti in conflitto.

Dopo la Santa Sede, Roma

Al termine della visita nella Città del Vaticano, per il capo degli Affari esteri sarà anche la prima occasione ufficiale in Italia dopo la costituzione del nuovo Governo. Il consigliere federale si intratterrà con il suo omologo Antonio Tajani. I due, che si erano già incrociati in febbraio all’Assemblea generale dell’ONU a New York, discuteranno in particolare delle relazioni bilaterali fra i due Paesi, oltre a temi di carattere internazionale come la guerra in Ucraina, il seggio non permanente della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU e le relazioni fra Svizzera e Unione Europea.

A seguire, sul tavolo dell’incontro con il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti vi saranno invece i dossier ancora aperti fra i due Paesi in ambito finanziario.

Altri sviluppi
guardie svizzere mentre indossano la corazza

Altri sviluppi

Le Guardie svizzere avranno una nuova casa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il progetto di una nuova caserma per le Guardie del Papa si fa più concreto: firmata a Roma una convenzione che dà di fatto il via all’iniziativa.

Di più Le Guardie svizzere avranno una nuova casa


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR