Magnum con Papa Francesco.
Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved. This Material May Not Be Published, Broadcast, Rewritten Or Redistribu
Dopo 12 settimane di camminata con più di mille chilometri nelle gambe - dall'Ospizio del Gran San Bernardo, in Vallese fino a Città del Vaticano - Magnum, il cane San Bernardo, ha finalmente potuto incontrare Papa Francesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Ad accompagnare Magnum Claudio Rossetti, direttore della Fondazione BarryCollegamento esterno. I due già nel 2016, quando il cane era solo un cucciolo, in una udienza generale promisero a Papa Francesco di ritornare con la famosa botticella attaccata al collo dei cani San Bernardo della Fondazione Barry.
Così dopo sette anni e dopo aver percorso la Via Francigena per circa mille chilometri, partiti dall’ospizio del Gran San Bernardo sulle alture di Martigny, in Vallese, Claudio e Magnum sono arriva a Città del Vaticano per mantenere la promessa.
Un progetto nato dallo stesso Carlo Rossetti che, così, ha voluto testimoniare, ancora una volta, l’importanza del San Bernardo – il cane che salva le vite e le anime – nonché per promuovere la Svizzera e i suoi valori, come appunto la Via Francigena, percorso di oltre 3’000 chilometri tra Canterbury e Roma e che attraversa quattro Paesi: Gran Bretagna, Francia, Svizzera e Italia.
Contenuto esterno
Durante l’ultima udienza generale Claudio e Magnum sono dunque riusciti a incontrare nuovamente il Papa al quale – come promesso – hanno donato la botticella con all’interno una grappa vallesana, uno dei simboli della tradizione umanitaria di questi cani.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna invasa dai San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune delle statue, decorate anche da celebri artisti svizzeri, saranno in seguito vendute all’asta e il ricavato verrà devoluto in beneficienza. Il vernissage della mostra Collegamento esternoè avvenuto in contemporanea con l’arrivo su Piazza federale di diversi San Bernardo in carne e ossa che, dopo una “passeggiata” di 130 chilometri da Martigny (dove si trova…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la visita al Papa, i cani della Fondazione hanno raggiunto lo storico Ospizio sul Passo; si pensa a una candidatura UNESCO.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tratto da: Conti cifrati e altri (falsi) miti svizzeri La razza è certamente svizzera: sono quasi quattrocento anni, che i Canonici Regolari dell’Ospizio del valico alpino del Gran San Bernardo allevano questi cani miti e pazienti. Accompagnavano i monaci in tutte le attività e furono addestrati al soccorso nella neve. Ma che portassero al collo…
Una mostra a Berna per ricordare il leggendario San Bernardo Barry
Questo contenuto è stato pubblicato al
Barry, il cane da soccorso più famoso del mondo e simbolo tra i più amati della Svizzera, moriva esattamente duecento anni fa. Il suo corpo imbalsamato si trova al Museo di storia naturale di Berna, che in occasione dell’anniversario ha deciso di dedicargli una piccola esposizione che si aprirà venerdì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.