Un nuovo studio rivela che i truffatori prendono sempre più di mira gli anziani in Svizzera, utilizzando truffe online, e-mail di phishing e vendendo articoli a prezzi eccessivi. Si stima che si tratti di un "giro d'affari" da circa 675 milioni di franchi all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Negli ultimi anni, quasi l’80% delle persone di età superiore ai 55 anni è stato vittima di truffe, come rivela uno studio Collegamento esternopubblicato lunedì da Pro Senectute Svizzera. L’organizzazione svizzera di difesa degli anziani stima che le perdite annuali si aggirino intorno ai 675 milioni di franchi svizzeri. Si tratta di due terzi in più rispetto al primo studio di questo tipo effettuato cinque anni fa (400 milioni di franchi).
Si ritiene che la pandemia di Covid-19 abbia influito su questa tendenza, promuovendo un maggiore utilizzo di Internet e nuove opportunità di frode. I casi di criminalità informatica sono quasi raddoppiati negli ultimi cinque anni e riguardano il 52,3% degli intervistati e delle intervistate.
Negli ultimi cinque anni, quasi quattro persone su cinque (78,2%) si sono trovate di fronte a un tentativo di frode. Mentre la maggior parte di queste era consapevole del tentativo, quasi il 20% ne è stato vittima, ha dichiarato Pro Senectute.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Più vicini col telefono, ma occhio alla truffa!
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo periodo di distanza sociale imposto dall’epidemia, il telefono è prezioso per restare vicini agli anziani. Ma spuntano pure malintenzionati.
Nonostante ciò, la popolazione anziana in Svizzera è particolarmente attenta ai casi di frode telefonica, afferma Beatrice Kübli della Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC). “Stiamo, però, assistendo a casi di un nuovo fenomeno: le ‘chiamate shock’, che stanno aumentando in modo significativo”. Durante queste telefonate, i truffatori contattano una persona anziana e riferiscono che un parente è stato coinvolto in un’emergenza, motivo per cui i relativi costi devono essere prefinanziati. “La persona interessata è immediatamente disposta a soddisfare la richiesta di denaro perché teme per i suoi parenti”, afferma Kübli. “I truffatori sfruttano deliberatamente questo stato di emergenza”.
Le persone colpite spesso sono a conoscenza del fenomeno, “ma nella (falsa) situazione di emergenza, la gente non ci pensa più”, dice. Una campagna attuale si concentra su questo momento di shock e incoraggia anziani e anziane a mettere giù il telefono.
In generale, Kübli raccomanda alla popolazione senior di non inserire il proprio nome completo negli elenchi degli indirizzi – per esempio, invece di “Roberta”, basta scrivere “R”. Per tenere meglio sotto controllo il fenomeno, le persone colpite dovrebbero inoltre anche denunciare il fatto alla polizia, anche se si è trattato solo di un tentativo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nella benestante Svizzera ci sono fasce vulnerabili e sono proprio quelle che a volte fanno più fatica a chiedere aiuto.
Quasi un anziano su cinque non chiede l’aiuto statale a cui avrebbe diritto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera circa 230'000 persone anziane in condizioni precarie non ricevono le prestazioni complementari, anche se ne avrebbero diritto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli anziani sono i più colpiti dalla pandemia anche perché più di altri hanno dovuto subire i contraccolpi di una vita cambiata tutta d'un tratto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo periodo di distanza sociale imposto dall'epidemia, il telefono è prezioso per restare vicini agli anziani. Ma spuntano pure malintenzionati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quarto delle persone sopra i 55 anni in Svizzera negli ultimi cinque anni ha subito un abuso finanziario secondo uno studio di Pro Senectute.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.