La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera quattro senior su cinque sono vittime di truffa

Una persona anziana usa il computer.
Si ritiene che la pandemia di Covid-19 abbia influito su questa tendenza, promuovendo un maggiore uso di Internet e nuove opportunità di frode. © Keystone / Christian Beutler

Un nuovo studio rivela che i truffatori prendono sempre più di mira gli anziani in Svizzera, utilizzando truffe online, e-mail di phishing e vendendo articoli a prezzi eccessivi. Si stima che si tratti di un "giro d'affari" da circa 675 milioni di franchi all'anno.

Negli ultimi anni, quasi l’80% delle persone di età superiore ai 55 anni è stato vittima di truffe, come rivela uno studio Collegamento esternopubblicato lunedì da Pro Senectute Svizzera. L’organizzazione svizzera di difesa degli anziani stima che le perdite annuali si aggirino intorno ai 675 milioni di franchi svizzeri. Si tratta di due terzi in più rispetto al primo studio di questo tipo effettuato cinque anni fa (400 milioni di franchi).

+ Truffe milionarie ai danni degli anziani

Si ritiene che la pandemia di Covid-19 abbia influito su questa tendenza, promuovendo un maggiore utilizzo di Internet e nuove opportunità di frode. I casi di criminalità informatica sono quasi raddoppiati negli ultimi cinque anni e riguardano il 52,3% degli intervistati e delle intervistate.

Negli ultimi cinque anni, quasi quattro persone su cinque (78,2%) si sono trovate di fronte a un tentativo di frode. Mentre la maggior parte di queste era consapevole del tentativo, quasi il 20% ne è stato vittima, ha dichiarato Pro Senectute.

Altri sviluppi
Vecchio cavo telefonico visto in controluce, si intravvede una finestra.

Altri sviluppi

Più vicini col telefono, ma occhio alla truffa!

Questo contenuto è stato pubblicato al In questo periodo di distanza sociale imposto dall’epidemia, il telefono è prezioso per restare vicini agli anziani. Ma spuntano pure malintenzionati.

Di più Più vicini col telefono, ma occhio alla truffa!

Nonostante ciò, la popolazione anziana in Svizzera è particolarmente attenta ai casi di frode telefonica, afferma Beatrice Kübli della Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC). “Stiamo, però, assistendo a casi di un nuovo fenomeno: le ‘chiamate shock’, che stanno aumentando in modo significativo”. Durante queste telefonate, i truffatori contattano una persona anziana e riferiscono che un parente è stato coinvolto in un’emergenza, motivo per cui i relativi costi devono essere prefinanziati. “La persona interessata è immediatamente disposta a soddisfare la richiesta di denaro perché teme per i suoi parenti”, afferma Kübli. “I truffatori sfruttano deliberatamente questo stato di emergenza”.

Le persone colpite spesso sono a conoscenza del fenomeno, “ma nella (falsa) situazione di emergenza, la gente non ci pensa più”, dice. Una campagna attuale si concentra su questo momento di shock e incoraggia anziani e anziane a mettere giù il telefono.

In generale, Kübli raccomanda alla popolazione senior di non inserire il proprio nome completo negli elenchi degli indirizzi – per esempio, invece di “Roberta”, basta scrivere “R”. Per tenere meglio sotto controllo il fenomeno, le persone colpite dovrebbero inoltre anche denunciare il fatto alla polizia, anche se si è trattato solo di un tentativo.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR