Un nuovo studio rivela che i truffatori prendono sempre più di mira gli anziani in Svizzera, utilizzando truffe online, e-mail di phishing e vendendo articoli a prezzi eccessivi. Si stima che si tratti di un "giro d'affari" da circa 675 milioni di franchi all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Negli ultimi anni, quasi l’80% delle persone di età superiore ai 55 anni è stato vittima di truffe, come rivela uno studio Collegamento esternopubblicato lunedì da Pro Senectute Svizzera. L’organizzazione svizzera di difesa degli anziani stima che le perdite annuali si aggirino intorno ai 675 milioni di franchi svizzeri. Si tratta di due terzi in più rispetto al primo studio di questo tipo effettuato cinque anni fa (400 milioni di franchi).
Si ritiene che la pandemia di Covid-19 abbia influito su questa tendenza, promuovendo un maggiore utilizzo di Internet e nuove opportunità di frode. I casi di criminalità informatica sono quasi raddoppiati negli ultimi cinque anni e riguardano il 52,3% degli intervistati e delle intervistate.
Negli ultimi cinque anni, quasi quattro persone su cinque (78,2%) si sono trovate di fronte a un tentativo di frode. Mentre la maggior parte di queste era consapevole del tentativo, quasi il 20% ne è stato vittima, ha dichiarato Pro Senectute.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Più vicini col telefono, ma occhio alla truffa!
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo periodo di distanza sociale imposto dall’epidemia, il telefono è prezioso per restare vicini agli anziani. Ma spuntano pure malintenzionati.
Nonostante ciò, la popolazione anziana in Svizzera è particolarmente attenta ai casi di frode telefonica, afferma Beatrice Kübli della Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC). “Stiamo, però, assistendo a casi di un nuovo fenomeno: le ‘chiamate shock’, che stanno aumentando in modo significativo”. Durante queste telefonate, i truffatori contattano una persona anziana e riferiscono che un parente è stato coinvolto in un’emergenza, motivo per cui i relativi costi devono essere prefinanziati. “La persona interessata è immediatamente disposta a soddisfare la richiesta di denaro perché teme per i suoi parenti”, afferma Kübli. “I truffatori sfruttano deliberatamente questo stato di emergenza”.
Le persone colpite spesso sono a conoscenza del fenomeno, “ma nella (falsa) situazione di emergenza, la gente non ci pensa più”, dice. Una campagna attuale si concentra su questo momento di shock e incoraggia anziani e anziane a mettere giù il telefono.
In generale, Kübli raccomanda alla popolazione senior di non inserire il proprio nome completo negli elenchi degli indirizzi – per esempio, invece di “Roberta”, basta scrivere “R”. Per tenere meglio sotto controllo il fenomeno, le persone colpite dovrebbero inoltre anche denunciare il fatto alla polizia, anche se si è trattato solo di un tentativo.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nella benestante Svizzera ci sono fasce vulnerabili e sono proprio quelle che a volte fanno più fatica a chiedere aiuto.
Quasi un anziano su cinque non chiede l’aiuto statale a cui avrebbe diritto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera circa 230'000 persone anziane in condizioni precarie non ricevono le prestazioni complementari, anche se ne avrebbero diritto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli anziani sono i più colpiti dalla pandemia anche perché più di altri hanno dovuto subire i contraccolpi di una vita cambiata tutta d'un tratto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo periodo di distanza sociale imposto dall'epidemia, il telefono è prezioso per restare vicini agli anziani. Ma spuntano pure malintenzionati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quarto delle persone sopra i 55 anni in Svizzera negli ultimi cinque anni ha subito un abuso finanziario secondo uno studio di Pro Senectute.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.