Raramente queste vittime chiedono aiuto, talvolta perché si vergognano della situazione, altre temono conseguenze peggiori, altre ancora non sanno a chi rivolgersi.
Obs/getty Images
Anche nella benestante Svizzera ci sono fasce vulnerabili e sono proprio quelle che a volte fanno più fatica a chiedere aiuto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
In Svizzera, si stima che oltre 300’000 anziani siano vittime di violenza. Ma sono pochi quelli che chiedono aiuto. Per spezzare il tabù e prevenire tali episodi, Pro Senectute – con oltre 130 centri di consulenza dislocati sull’intero territorio svizzero – è al loro fianco e può fornire un sostegno concreto.
Le ragioni per cui le persone anziane non segnalano tali maltrattamenti sono diverse: alcune si vergognano della loro situazione, altre temono conseguenze peggiori, come ad esempio il ricovero in una casa di cura e di riposo, altre ancora non sanno a chi rivolgersi. Eppure, esistono servizi pronti a esaminare la situazione nel suo complesso e offrire un aiuto concreto, indica Pro Senectute in una nota odierna.
Assieme a Prevenzione Svizzera della Criminalità, corpi di polizia cantonali e comunali, Aiuto alle vittime di reati e il Centro di competenza nazionale Vecchiaia senza Violenza, Pro Senectute lancia quindi una campagna di prevenzione contro la violenza nei confronti delle persone anziane sull’intero territorio nazionale: www.vecchiaiasenzaviolenza.chCollegamento esterno.
La campagna si prefigge quattro obiettivi: mettere in contatto anziani, parenti, persone terze e professionisti; dispensare rapidamente sostegno e consulenza; prevenire la violenza (fisica, finanziaria, sessuale o psicologica) nei confronti degli anziani e formare il personale del settore.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I nuovi poveri: pensionati, giovani, madri single
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
Potenziamento dei diritti delle persone con disabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna vuole migliorare le condizioni di vita dei e delle disabili nella società e al lavoro. Previste diverse misure, tra le quali, il riconoscimento della lingua dei segni.
Versare una tredicesima a chi è in pensione? Troppo caro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa del Parlamento svizzero ha bocciato mercoledì l'iniziativa popolare che chiede l'introduzione di una tredicesima mensilità dell'AVS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrestati un 48enne e una 17enne cittadini polacchi residenti in Polonia, sospettati di aver preso di mira tre anziani della regione, a cui hanno sottratto alcune migliaia di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli anziani sono sempre più colpiti dalla povertà, secondo un nuovo studio di Pro Senectute. L'inflazione attuale e l'imminente emergenza energetica aggravano la situazione già tesa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.