Raramente queste vittime chiedono aiuto, talvolta perché si vergognano della situazione, altre temono conseguenze peggiori, altre ancora non sanno a chi rivolgersi.
Obs/getty Images
Anche nella benestante Svizzera ci sono fasce vulnerabili e sono proprio quelle che a volte fanno più fatica a chiedere aiuto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
In Svizzera, si stima che oltre 300’000 anziani siano vittime di violenza. Ma sono pochi quelli che chiedono aiuto. Per spezzare il tabù e prevenire tali episodi, Pro Senectute – con oltre 130 centri di consulenza dislocati sull’intero territorio svizzero – è al loro fianco e può fornire un sostegno concreto.
Le ragioni per cui le persone anziane non segnalano tali maltrattamenti sono diverse: alcune si vergognano della loro situazione, altre temono conseguenze peggiori, come ad esempio il ricovero in una casa di cura e di riposo, altre ancora non sanno a chi rivolgersi. Eppure, esistono servizi pronti a esaminare la situazione nel suo complesso e offrire un aiuto concreto, indica Pro Senectute in una nota odierna.
Assieme a Prevenzione Svizzera della Criminalità, corpi di polizia cantonali e comunali, Aiuto alle vittime di reati e il Centro di competenza nazionale Vecchiaia senza Violenza, Pro Senectute lancia quindi una campagna di prevenzione contro la violenza nei confronti delle persone anziane sull’intero territorio nazionale: www.vecchiaiasenzaviolenza.chCollegamento esterno.
La campagna si prefigge quattro obiettivi: mettere in contatto anziani, parenti, persone terze e professionisti; dispensare rapidamente sostegno e consulenza; prevenire la violenza (fisica, finanziaria, sessuale o psicologica) nei confronti degli anziani e formare il personale del settore.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I nuovi poveri: pensionati, giovani, madri single
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
Potenziamento dei diritti delle persone con disabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna vuole migliorare le condizioni di vita dei e delle disabili nella società e al lavoro. Previste diverse misure, tra le quali, il riconoscimento della lingua dei segni.
Versare una tredicesima a chi è in pensione? Troppo caro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa del Parlamento svizzero ha bocciato mercoledì l'iniziativa popolare che chiede l'introduzione di una tredicesima mensilità dell'AVS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrestati un 48enne e una 17enne cittadini polacchi residenti in Polonia, sospettati di aver preso di mira tre anziani della regione, a cui hanno sottratto alcune migliaia di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli anziani sono sempre più colpiti dalla povertà, secondo un nuovo studio di Pro Senectute. L'inflazione attuale e l'imminente emergenza energetica aggravano la situazione già tesa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.