Il sostegno della popolazione europea a rifugiati e rifugiate è stabile
Uno studio internazionale dimostra che la solidarietà della popolazione europea nei confronti dei rifugiati e delle rifugiate di diversa provenienza è rimasta stabile nell'ultimo decennio nonostante le ripetute crisi umanitarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
SRF/sb/mrj
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), della University of California di Berkeley e della Stanford University ha intervistato 33’000 persone in 15 Paesi europei durante le crisi dei rifugiati del 2015-2016 e del 2022, chiedendo loro di valutare profili casuali di richiedenti l’asilo.
Nell’articolo pubblicato sulla rivista Nature, i ricercatori e le ricercatrici concludono che “le preferenze del pubblico per richiedenti l’asilo con attributi specifici sono rimaste notevolmente stabili e il sostegno generale è leggermente aumentato nel tempo”.
Il profilo demografico, religioso e di spostamento dei e delle richiedenti l’asilo provenienti dall’Ucraina accolti nel 2022 ha giocato un ruolo più importante della loro nazionalità. Questa accoglienza non è avvenuta a spese del sostegno ad altri gruppi di rifugiati emarginati, come i rifugiati musulmani, conclude lo studio.
I risultati dovrebbero avere implicazioni per quanto riguarda l’atteggiamento dell’opinione pubblica nei confronti dei rifugiati e delle rifugiate e per i e le responsabili politici, che devono trovare risposte efficaci alle continue sollecitazione del sistema di accoglienza di chi chiede l’asilo.
Confrontando i singoli Paesi, la disponibilità ad accettare i rifugiati è aumentata ovunque tra il 2016 e il 2022. Nel Regno Unito, per esempio, è aumentata dell’11%. Gli indici di gradimento più alti nel sondaggio del 2022 sono stati registrati in Spagna e in Italia, dove rispettivamente il 60% e il 58% degli intervistati e delle intervistate si sono detti disposti ad accogliere i rifugiati nel proprio Paese. Il più basso è quello della Repubblica Ceca (38%). La Svizzera si è collocata nel mezzo (49%), con un aumento del 5% rispetto al 2016.
“Il fatto che la Svizzera si collochi solo nel mezzo è sorprendente, in quanto Paesi come l’Italia e la Spagna, esposti ai rifugiati a causa della loro posizione geografica, sono più disposti ad accoglierne un maggior numero”, ha dichiarato alla radio pubblica svizzera SRF il professore dell’ETHZ Dominik Hangartner.
L’aumento della solidarietà in questo periodo è stato registrato in modo trasversale, indipendentemente dalla posizione politica delle persone intervistate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ucraini, ora le partenze superano gli arrivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Difficoltà di integrazione, scuola e preoccupazioni per la casa abbandonata spingono numerosi profughe e profughi ucraini a tornare in patria.
Strasburgo condanna la Svizzera per violazione del diritto al ricongiungimento familiare di tre rifugiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza della Corte europea dei diritti umani (CEDU) obbliga la Confederazione a risarcire tre persone di cinque che avevano fatto ricorso.
L’immigrazione al centro della campagna elettorale dell’Unione democratica di centro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista delle elezioni federali in programma in ottobre, il partito della destra sovranista ha lanciato un'iniziativa popolare che mira a limitare l'immigrazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.