Il sostegno della popolazione europea a rifugiati e rifugiate è stabile
Uno studio internazionale dimostra che la solidarietà della popolazione europea nei confronti dei rifugiati e delle rifugiate di diversa provenienza è rimasta stabile nell'ultimo decennio nonostante le ripetute crisi umanitarie.
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), della University of California di Berkeley e della Stanford University ha intervistato 33'000 persone in 15 Paesi europei durante le crisi dei rifugiati del 2015-2016 e del 2022, chiedendo loro di valutare profili casuali di richiedenti l'asilo.
Nell'articolo pubblicato sulla rivista Nature, i ricercatori e le ricercatrici concludono che "le preferenze del pubblico per richiedenti l'asilo con attributi specifici sono rimaste notevolmente stabili e il sostegno generale è leggermente aumentato nel tempo".
Il profilo demografico, religioso e di spostamento dei e delle richiedenti l'asilo provenienti dall'Ucraina accolti nel 2022 ha giocato un ruolo più importante della loro nazionalità. Questa accoglienza non è avvenuta a spese del sostegno ad altri gruppi di rifugiati emarginati, come i rifugiati musulmani, conclude lo studio.
I risultati dovrebbero avere implicazioni per quanto riguarda l'atteggiamento dell'opinione pubblica nei confronti dei rifugiati e delle rifugiate e per i e le responsabili politici, che devono trovare risposte efficaci alle continue sollecitazione del sistema di accoglienza di chi chiede l'asilo.
+ No a un piano di sostegno di cinque miliardi per l'Ucraina
Confrontando i singoli Paesi, la disponibilità ad accettare i rifugiati è aumentata ovunque tra il 2016 e il 2022. Nel Regno Unito, per esempio, è aumentata dell'11%. Gli indici di gradimento più alti nel sondaggio del 2022 sono stati registrati in Spagna e in Italia, dove rispettivamente il 60% e il 58% degli intervistati e delle intervistate si sono detti disposti ad accogliere i rifugiati nel proprio Paese. Il più basso è quello della Repubblica Ceca (38%). La Svizzera si è collocata nel mezzo (49%), con un aumento del 5% rispetto al 2016.
"Il fatto che la Svizzera si collochi solo nel mezzo è sorprendente, in quanto Paesi come l'Italia e la Spagna, esposti ai rifugiati a causa della loro posizione geografica, sono più disposti ad accoglierne un maggior numero", ha dichiarato alla radio pubblica svizzera SRF il professore dell'ETHZ Dominik Hangartner.
L'aumento della solidarietà in questo periodo è stato registrato in modo trasversale, indipendentemente dalla posizione politica delle persone intervistate.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.