No a un piano di sostegno di cinque miliardi per l’Ucraina
Per ricostruire l'Ucraina saranno necessarie somme colossali. Ma per la Camera bassa del Parlamento svizzero è prematuro stabilire l'entità del sostegno.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il Consiglio nazionale ha respinto giovedì una mozione che chiedeva di stanziare cinque miliardi di franchi in favore dell'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il Governo svizzero “ha già messo in atto tre programmi di sostegno per la popolazione ucraina, senza contare l’accoglienza delle persone rifugiate; poiché la guerra è tuttora in corso, non possiamo ancora dire quali saranno i bisogni per la ricostruzione”, ha dichiarato il ministro degli affari esteri Ignazio Cassis.
La maggioranza della Camera bassa ha seguito le argomentazioni del consigliere federale, respingendo per 105 voti a 85 la mozioneCollegamento esterno presentata dalla Commissione della politica estera, che chiedeva di varare un piano di sostegno per un importo di almeno cinque miliardi di franchi, ripartiti sui prossimi cinque-dieci anni.
L’opposizione è venuta dalla destra, secondo cui è ancora prematuro stabilire l’entità del sostegno. L’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) si è anche detta preoccupata per la provenienza dei fondi e per le eventuali ripercussioni su altri settori, ad esempio per il sostegno all’agricoltura.
Contenuto esterno
In aula, i sostenitori degli aiuti hanno giustificato la mozione col desiderio di garantire all’Ucraina un ampio sostegno per finanziare in particolare gli aiuti umanitari, la protezione della popolazione civile, lo sminamento, la promozione della pace nonché il consolidamento delle infrastrutture civili.
I fautori di questo impegno finanziario hanno inoltre fatto notare che, anche tenendo conto dell’ultimo pacchetto di aiuti del Consiglio federale, la Svizzera ha stanziato per l’Ucraina meno risorse rispetto ad altri Paesi che si trovano in situazioni analoghe. La Norvegia, ad esempio, ha promesso un pacchetto di aiuti pari a circa 7,5 miliardi di euro per i prossimi cinque anni. Incrementare gli aiuti all’Ucraina è dunque fondamentale soprattutto alla luce della crisi umanitaria sempre più insostenibile ed è anche nell’interesse delle relazioni internazionali della Svizzera.
Malgrado il Governo non abbia sostenuto la mozione, Ignazio Cassis ha ricordato che la Confederazione non intende comunque rimanere inattiva. Il Consiglio federale ha incaricato un gruppo di lavoro interdipartimentale di definire l’organizzazione istituzionale necessaria ad accompagnare il processo di ricostruzione a lungo termine.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“L’Ucraina è pronta a lanciare la sua controffensiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ucraina è pronta a lanciare la sua controffensiva. Lo ha dichiarato il presidente Volodymyr Zelensky in un'intervista.
Videomessaggio di Zelensky alle Camere elvetiche: pro e contro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ucraino si rivolgerà ai parlamentari elvetici in un videomessaggio nei prossimi giorni. Giusto, secondo il PLR, un errore secondo l'UDC.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale il materiale bellico prodotto in Svizzera non deve poter essere riesportato verso l'Ucraina
In Svizzera 7,4 miliardi di franchi della Banca centrale russa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'importo totale delle riserve e dei valori patrimoniali della Banca centrale della Federazione russa depositati in Svizzera ammontano a 7,4 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.