Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aperto un'indagine sull'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS Group, sostenuta dallo Stato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Reuters/Keystone-ATS/ts/mrj
L’MPC sta esaminando potenziali violazioni del diritto penale svizzero da parte di funzionari governativi, autorità di regolamentazione e dirigenti delle due banche, che hanno concordato una fusione d’emergenza il mese scorso.
Vi erano “numerosi aspetti degli eventi relativi al Credit Suisse” che giustificavano un’indagine e che dovevano essere analizzati per “identificare eventuali reati che potrebbero rientrare nella competenza dell’MPC”, ha aggiunto il rapporto.
Il procuratore generale Stefan Blättler ha emesso una serie di “ordini di indagine” agli organi governativi e il suo ufficio è in contatto con COnfederazione e cantoni e probabilmente cercherà di interrogare i funzionari chiave in relazione all’acquisizione.
Il 19 marzo UBS ha accettato di acquistare la rivale Credit Suisse per 3 miliardi di franchi svizzeri, in un accordo studiato dal Governo elvetico, dalla Banca nazionale svozzera (BNS) e dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) per evitare un crollo del sistema finanziario del Paese.
Domenica la SonntagsZeitung ha riferito che la nuova megabanca nata dalla fusione forzata è destinata a ridurre la sua forza lavoro globale del 20-30% (25’000-36’000 posti di lavoro). Solo in Svizzera sarebbero interessati fino a 11’000 impieghi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Matrimonio CS-UBS: fino a 35’000 posti a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La megabanca nata dall’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarebbe pronta a ridurre la sua forza lavoro nel mondo del 20-30%.
L’apertura di un’inchiesta di questo tipo non è un segnale incoraggiante, secondo Carlo Lombardini, avvocato e professore di diritto bancario presso l’Università di Losanna. “È una notizia molto interessante che ha sorpreso e bisognerebbe capire esattamente quali sono gli elementi che il Ministero pubblico della Confederazione dispone che gli permettono di considerare l’apertura di un atto istruttorio”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera Italiana RSI. “Trovo che in una situazione già confusa dove onestamente la Svizzera non si è coperta di gloria”, ha aggiunto, “i guai giuridici di questa vicenda iniziano adesso. Questa notizia non dà un segnale molto incoraggiante. Per valutarla precisamente bisognerebbe conoscere la gravità di quanto successo. Non vorrei che tutto questo finisse in un niente, perché finiremmo di ridicolizzarci agli occhi del mondo intero”.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.