Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aperto un'indagine sull'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS Group, sostenuta dallo Stato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Reuters/Keystone-ATS/ts/mrj
L’MPC sta esaminando potenziali violazioni del diritto penale svizzero da parte di funzionari governativi, autorità di regolamentazione e dirigenti delle due banche, che hanno concordato una fusione d’emergenza il mese scorso.
Vi erano “numerosi aspetti degli eventi relativi al Credit Suisse” che giustificavano un’indagine e che dovevano essere analizzati per “identificare eventuali reati che potrebbero rientrare nella competenza dell’MPC”, ha aggiunto il rapporto.
Il procuratore generale Stefan Blättler ha emesso una serie di “ordini di indagine” agli organi governativi e il suo ufficio è in contatto con COnfederazione e cantoni e probabilmente cercherà di interrogare i funzionari chiave in relazione all’acquisizione.
Il 19 marzo UBS ha accettato di acquistare la rivale Credit Suisse per 3 miliardi di franchi svizzeri, in un accordo studiato dal Governo elvetico, dalla Banca nazionale svozzera (BNS) e dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) per evitare un crollo del sistema finanziario del Paese.
Domenica la SonntagsZeitung ha riferito che la nuova megabanca nata dalla fusione forzata è destinata a ridurre la sua forza lavoro globale del 20-30% (25’000-36’000 posti di lavoro). Solo in Svizzera sarebbero interessati fino a 11’000 impieghi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Matrimonio CS-UBS: fino a 35’000 posti a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La megabanca nata dall’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarebbe pronta a ridurre la sua forza lavoro nel mondo del 20-30%.
L’apertura di un’inchiesta di questo tipo non è un segnale incoraggiante, secondo Carlo Lombardini, avvocato e professore di diritto bancario presso l’Università di Losanna. “È una notizia molto interessante che ha sorpreso e bisognerebbe capire esattamente quali sono gli elementi che il Ministero pubblico della Confederazione dispone che gli permettono di considerare l’apertura di un atto istruttorio”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera Italiana RSI. “Trovo che in una situazione già confusa dove onestamente la Svizzera non si è coperta di gloria”, ha aggiunto, “i guai giuridici di questa vicenda iniziano adesso. Questa notizia non dà un segnale molto incoraggiante. Per valutarla precisamente bisognerebbe conoscere la gravità di quanto successo. Non vorrei che tutto questo finisse in un niente, perché finiremmo di ridicolizzarci agli occhi del mondo intero”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.