Il Governo svizzero vuole ridurre il consumo invernale di gas
Questi risparmi dovrebbero contribuire a ridurre il rischio di interruzioni della fornitura di energia durante l'inverno.
Keystone / Gaetan Bally
La Svizzera dovrà ridurre il consumo di gas anche quest'inverno per ridurre i rischi di carenza di approvvigionamento energetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Per evitare una penuria di energia il prossimo inverno, il Consiglio federale fissa anche quest’anno un obiettivo volontario di risparmio del gas del 15%.
La Confederazione si dimostra così solidale nel sostenere l’obiettivo di risparmio di gas degli Stati membri dell’UE, ha indicato una nota governativa diffusa venerdì. Già a fine marzo 2023 l’Unione europea ha prorogato l’obiettivo volontario di riduzione della domanda di gas del 15% rispetto al consumo medio del periodo di riferimento quinquennale che va da aprile 2017 a marzo 2022.
La Svizzera, che dipende completamente dalle importazioni e sarebbe direttamente colpita da una penuria di gas in Europa, ha quindi un grande interesse a essere solidale e sostenere l’obiettivo di risparmio dell’UE, come del resto aveva già fatto lo scorso inverno, ha precisato ancora l’Esecutivo.
Tra il 2017 e il 2022 il consumo medio di gas della Confederazione nel semestre invernale (ottobre-marzo) è stato di circa 24 terawattora (TWh). Un risparmio del 15% corrisponde a circa 3,6 TWh.
Nel semestre invernale (da inizio ottobre a fine marzo) vengono consumati circa i tre quarti del totale annuo di gas della Svizzera per il riscaldamento di edifici. L’obiettivo di risparmio volontario del 15% si applica quindi durante questi mesi di elevato consumo e deve – secondo il Governo – essere raggiunto attraverso misure volontarie di risparmio nelle economie domestiche, nell’industria, nei servizi e nell’Amministrazione.
Nessuna misura di accompagnamento (per ora)
Per il momento, il Consiglio federale rinuncia a misure di accompagnamento per raggiungere questo obiettivo. I dipartimenti dell’ambiente e dell’energia (DATEC) e dell’economia (DEFR) monitoreranno costantemente l’evoluzione della situazione e il consumo di gas e informeranno il Governo della situazione alla fine di gennaio 2024.
Qualora fosse necessario, potranno proporre già prima all’Esecutivo misure aggiuntive. Il Consiglio federale potrebbe per esempio raccomandare la commutazione degli impianti a doppio combustibile dall’alimentazione a gas a quella a olio. Per il momento, il Governo rinuncia anche a un’ampia campagna di risparmio energetico per la popolazione. Questa verrà lanciata se ci saranno segnali di deterioramento della situazione dell’approvvigionamento, viene precisato ancora nella nota.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rösti a Roma per rafforzare la collaborazione bilaterale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Firmata una dichiarazione d'intenti volta a rafforzare la collaborazione bilaterale in materia di trasporto ferroviario.
Gli svizzeri prediligono l’energia rinnovabile, meglio se indigena
Questo contenuto è stato pubblicato al
A preoccupare gli svizzeri è la garanzia dell'approvvigionamento energetico e vuole puntare sulla produzione indigena di energie rinnovabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo settore è tutt’altro che scontata.
Il risparmio energetico c’è stato in Svizzera, ma non abbastanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli obiettivi di risparmio che si era prefissato il Consiglio federale per evitare la penuria di energia sono stati rispettati solo in parte.
Sicurezza energetica obiettivo numero 1 per Albert Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stilando un primo bilancio in occasione dei suoi primi 100 giorni nel Governo svizzero, il consigliere federale Albert Rösti ha presentato le sue priorità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.