La televisione svizzera per l’Italia

Il Governo svizzero vuole ridurre il consumo invernale di gas

Uomo che guarda le pompe di calore
Questi risparmi dovrebbero contribuire a ridurre il rischio di interruzioni della fornitura di energia durante l'inverno. Keystone / Gaetan Bally

La Svizzera dovrà ridurre il consumo di gas anche quest'inverno per ridurre i rischi di carenza di approvvigionamento energetico.

Per evitare una penuria di energia il prossimo inverno, il Consiglio federale fissa anche quest’anno un obiettivo volontario di risparmio del gas del 15%.

La Confederazione si dimostra così solidale nel sostenere l’obiettivo di risparmio di gas degli Stati membri dell’UE, ha indicato una nota governativa diffusa venerdì. Già a fine marzo 2023 l’Unione europea ha prorogato l’obiettivo volontario di riduzione della domanda di gas del 15% rispetto al consumo medio del periodo di riferimento quinquennale che va da aprile 2017 a marzo 2022.

La Svizzera, che dipende completamente dalle importazioni e sarebbe direttamente colpita da una penuria di gas in Europa, ha quindi un grande interesse a essere solidale e sostenere l’obiettivo di risparmio dell’UE, come del resto aveva già fatto lo scorso inverno, ha precisato ancora l’Esecutivo.

Tra il 2017 e il 2022 il consumo medio di gas della Confederazione nel semestre invernale (ottobre-marzo) è stato di circa 24 terawattora (TWh). Un risparmio del 15% corrisponde a circa 3,6 TWh.

Nel semestre invernale (da inizio ottobre a fine marzo) vengono consumati circa i tre quarti del totale annuo di gas della Svizzera per il riscaldamento di edifici. L’obiettivo di risparmio volontario del 15% si applica quindi durante questi mesi di elevato consumo e deve – secondo il Governo – essere raggiunto attraverso misure volontarie di risparmio nelle economie domestiche, nell’industria, nei servizi e nell’Amministrazione.

Nessuna misura di accompagnamento (per ora)

Per il momento, il Consiglio federale rinuncia a misure di accompagnamento per raggiungere questo obiettivo. I dipartimenti dell’ambiente e dell’energia (DATEC) e dell’economia (DEFR) monitoreranno costantemente l’evoluzione della situazione e il consumo di gas e informeranno il Governo della situazione alla fine di gennaio 2024.

Qualora fosse necessario, potranno proporre già prima all’Esecutivo misure aggiuntive. Il Consiglio federale potrebbe per esempio raccomandare la commutazione degli impianti a doppio combustibile dall’alimentazione a gas a quella a olio. Per il momento, il Governo rinuncia anche a un’ampia campagna di risparmio energetico per la popolazione. Questa verrà lanciata se ci saranno segnali di deterioramento della situazione dell’approvvigionamento, viene precisato ancora nella nota.

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR