Rösti a Roma per rafforzare la collaborazione bilaterale
Lo scambio del "Memorandum of Understanding" tra i due "ministri".
@matteosalivini
Il Consigliere federale Albert Rösti ha firmato con Matteo Salvini una dichiarazione d'intenti volta a rafforzare la collaborazione bilaterale in materia di trasporto ferroviario. Approfondita anche la cooperazione bilaterale nel settore dell'energia con ministro italiano dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Visita di lavoro oggi a Roma per Albert Rösti. Il consigliere federale ha dapprima firmato un accordo riguardante il potenziamento del trasporto transfrontaliero su rotaia con il vicepremier italiano Matteo Salvini e, in seguito, un’intesa concernente la garanzia del fabbisogno energetico svizzero con il ministro italiano dell’ambiente e dell’energia Gilberto Pichetto Fratin.
Con Salvini – che oltre ad essere vicepremier è pure ministro italiano delle infrastrutture e dei trasporti – è stata firmata una dichiarazione d’intenti volta a rafforzare la collaborazione bilaterale nell’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria entro il 2035, ha indicato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).
Contenuto esterno
Con questo “Memorandum of Understanding” i due ministri intendono cooperare alla “realizzazione delle opere di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e dei servizi di trasporto su rotaia per merci e traffico viaggiatori tra Italia e Svizzera”, ha precisato dal canto suo il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano.
Matteo Salvini ha ricordato che il 41% dei treni che giunge ogni giorno nella Penisola arriva dalla Confederazione. L’incontro si è concluso “con l’augurio che continuando ad investire sul corridoio Reno-Alpi il Porto di Genova diventi il principale porto commerciale di riferimento per la Svizzera”.
Navigazione transfrontaliera
Di competenza di Rösti è anche il dossier della navigazione sui laghi, in particolare quella sul Verbano: la Deputazione ticinese alle Camere federali ne aveva discusso con il ministro dei trasporti durante la recente sessione estiva. Secondo il presidente della deputazione Fabio Regazzi (Centro/TI), Rösti aveva promesso che il dossier sarebbe stato messo sul tavolo nell’incontro odierno con Salvini.
Nel comunicato odierno il DATEC si limita a precisare che il consigliere federale e il ministro Salvini hanno concordato agevolazioni per il trasporto pubblico transfrontaliero, senza però fornire ulteriori dettagli.
Approvvigionamento energetico
Oggi a Roma Rösti ha incontrato anche Gilberto Pichetto Fratin, ministro italiano della sicurezza energetica. L’obiettivo dei colloqui era approfondire la cooperazione bilaterale. Nell’approvvigionamento di gas e di energia elettrica, entrambi i Paesi intrattengono una stretta collaborazione per ragioni geografiche e logistiche (interconnessioni delle reti).
Con Pichetto Fratin, il consigliere federale Rösti ha sottoscritto una dichiarazione d’intenti sulla garanzia di approvvigionamento di gas che assicura l’attuazione di un accordo commerciale tra la piattaforma energetica svizzera OpenEP e l’impresa italiana dell’energia ENI. Questo accordo permetterebbe alla Svizzera di importare gas tramite l’ENI, qualora l’importazione di gas dalla Germania venisse interrotta.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
L’autostrada viaggiante potrà contare sul sostegno federale fino al 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema di trasporto su rotaia di camion tra Novara e Friburgo in Brisgovia sarà mantenuto in funzione fino al 2028.
Stabio-Gaggiolo, un corridoio autostradale alternativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo Chiasso-Brogeda. In futuro il collegamento autostradale con l'Italia potrebbe passare anche da un corridoio per il tratto Stabio-Gaggiolo.
La Svizzera finanzia con decine di milioni di franchi un terminal ferroviario a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna sosterrà con un contributo massimo di 66,3 milioni di franchi la costruzione di un terminale di trasbordo merci a est di Milano.
I timori ticinesi per il gas che arriva dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metano che arriva a sud delle Alpi lo fa unicamente tramite il gasdotto Bizzarone-Lugano. Al suo interno gas proveniente da Olanda, Algeria, Libia, Azerbaijan e Russia.
Trasversali alpine, la missione AlpTransit “non è compiuta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’associazione Pro Gottardo è indispensabile completare il potenziamento della linea ferroviaria internazionale che attraversa le Alpi e contesta la strategia attendista di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo settore è tutt’altro che scontata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale non intende disdire la Convezione con l'Italia che disciplina la navigazione sul lago Maggiore e sul Lago di Lugano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.