Rösti a Roma per rafforzare la collaborazione bilaterale
Lo scambio del "Memorandum of Understanding" tra i due "ministri".
@matteosalivini
Il Consigliere federale Albert Rösti ha firmato con Matteo Salvini una dichiarazione d'intenti volta a rafforzare la collaborazione bilaterale in materia di trasporto ferroviario. Approfondita anche la cooperazione bilaterale nel settore dell'energia con ministro italiano dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Visita di lavoro oggi a Roma per Albert Rösti. Il consigliere federale ha dapprima firmato un accordo riguardante il potenziamento del trasporto transfrontaliero su rotaia con il vicepremier italiano Matteo Salvini e, in seguito, un’intesa concernente la garanzia del fabbisogno energetico svizzero con il ministro italiano dell’ambiente e dell’energia Gilberto Pichetto Fratin.
Con Salvini – che oltre ad essere vicepremier è pure ministro italiano delle infrastrutture e dei trasporti – è stata firmata una dichiarazione d’intenti volta a rafforzare la collaborazione bilaterale nell’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria entro il 2035, ha indicato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).
Contenuto esterno
Con questo “Memorandum of Understanding” i due ministri intendono cooperare alla “realizzazione delle opere di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e dei servizi di trasporto su rotaia per merci e traffico viaggiatori tra Italia e Svizzera”, ha precisato dal canto suo il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano.
Matteo Salvini ha ricordato che il 41% dei treni che giunge ogni giorno nella Penisola arriva dalla Confederazione. L’incontro si è concluso “con l’augurio che continuando ad investire sul corridoio Reno-Alpi il Porto di Genova diventi il principale porto commerciale di riferimento per la Svizzera”.
Navigazione transfrontaliera
Di competenza di Rösti è anche il dossier della navigazione sui laghi, in particolare quella sul Verbano: la Deputazione ticinese alle Camere federali ne aveva discusso con il ministro dei trasporti durante la recente sessione estiva. Secondo il presidente della deputazione Fabio Regazzi (Centro/TI), Rösti aveva promesso che il dossier sarebbe stato messo sul tavolo nell’incontro odierno con Salvini.
Nel comunicato odierno il DATEC si limita a precisare che il consigliere federale e il ministro Salvini hanno concordato agevolazioni per il trasporto pubblico transfrontaliero, senza però fornire ulteriori dettagli.
Approvvigionamento energetico
Oggi a Roma Rösti ha incontrato anche Gilberto Pichetto Fratin, ministro italiano della sicurezza energetica. L’obiettivo dei colloqui era approfondire la cooperazione bilaterale. Nell’approvvigionamento di gas e di energia elettrica, entrambi i Paesi intrattengono una stretta collaborazione per ragioni geografiche e logistiche (interconnessioni delle reti).
Con Pichetto Fratin, il consigliere federale Rösti ha sottoscritto una dichiarazione d’intenti sulla garanzia di approvvigionamento di gas che assicura l’attuazione di un accordo commerciale tra la piattaforma energetica svizzera OpenEP e l’impresa italiana dell’energia ENI. Questo accordo permetterebbe alla Svizzera di importare gas tramite l’ENI, qualora l’importazione di gas dalla Germania venisse interrotta.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
L’autostrada viaggiante potrà contare sul sostegno federale fino al 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema di trasporto su rotaia di camion tra Novara e Friburgo in Brisgovia sarà mantenuto in funzione fino al 2028.
Stabio-Gaggiolo, un corridoio autostradale alternativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo Chiasso-Brogeda. In futuro il collegamento autostradale con l'Italia potrebbe passare anche da un corridoio per il tratto Stabio-Gaggiolo.
La Svizzera finanzia con decine di milioni di franchi un terminal ferroviario a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna sosterrà con un contributo massimo di 66,3 milioni di franchi la costruzione di un terminale di trasbordo merci a est di Milano.
I timori ticinesi per il gas che arriva dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metano che arriva a sud delle Alpi lo fa unicamente tramite il gasdotto Bizzarone-Lugano. Al suo interno gas proveniente da Olanda, Algeria, Libia, Azerbaijan e Russia.
Trasversali alpine, la missione AlpTransit “non è compiuta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’associazione Pro Gottardo è indispensabile completare il potenziamento della linea ferroviaria internazionale che attraversa le Alpi e contesta la strategia attendista di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo settore è tutt’altro che scontata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale non intende disdire la Convezione con l'Italia che disciplina la navigazione sul lago Maggiore e sul Lago di Lugano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.