La televisione svizzera per l’Italia

Energia, un’intesa con l’UE non è scontata

La regina delle fonti rinnovabili in Svizzera continua ad essere l droelettrico.
La regina delle fonti rinnovabili in Svizzera continua ad essere l'droelettrico. © Keystone / Gian Ehrenzeller

La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo settore è tutt’altro che scontata.

A dirlo è il consigliere federale Albert Rösti che in un’intervista rilasciata a varie testate del gruppo editoriale Tamedia ha affermato che “al momento non possiamo essere sicuri di avere un accordo di questo tipo”.

Il ministro dell’energia ritiene prioritario un piano per garantire l’approvvigionamento elettrico attraverso un potenziamento delle infrastrutture produttive e questo, “nel breve termine, è possibile solo con il solare, il biogas, l’acqua e il vento. Tutto il resto è aleatorio”.

Dall’altro lato, Albert Rösti sostiene che le trattative per un’intesa globale con l’Unione Europea, che sono riprese dopo la decisione di Berna di non firmare nel maggio del 2021 l’Accordo quadro, debbano contemplare anche la questione energetica.

+ Il mercato del’elettricità non è svizzero ma europeo

L’avvicinamento tra Berna e Bruxelles, in concomitanza con lo scoppio del conflitto in Ucraina, ha portato a un’intensificazioni dei contatti diplomatici e il Governo elvetico intende mettere a punto le direttrici di un mandato negoziale entro fine giugno.

In ambito energetico le trattative per un’intesa sull’elettricità tra Svizzera e UE erano iniziate nel 2007 ma l’ultimo incontro tra i rappresentanti della Confederazione e dell’Ue sul tema risale ormai al 2018.

L’opinione del direttore del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) viene condivisa dagli attori del settore, in particolare da Swissgrid, il gestore della rete elettrica nazionale, che ha definito un accordo sull’elettricità con l’UE di importanza strategica tale da doverne fare, a giudizio del direttore Yves Zumwald, una “priorità assoluta”.

Nelle settimane antecedenti alla sua elezione dello scorso dicembre in Governo Albert Rösti aveva sostenuto che “l’approvvigionamento energetico è il problema più urgente per la Svizzera” e si era detto favorevole a un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili, senza però escludere alcuna opzione, incluso il nucleare”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR