Contanti o carta? La Svizzera preferisce lasciare la libera scelta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di accettare pagamenti elettronici ha fatto scalpore in Italia, un problema che in molti altri Paesi non si pone.
Telelavoro e frontalieri: si chiede a Berna di intervenire
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il non rinnovo dell’accordo tra Italia e Svizzera per il telelavoro dei frontalieri ha colto di sorpresa associazioni padronali e sindacati, che hanno scritto al Governo svizzero chiedendo di intervenire nei confronti di Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come viene prodotta la neve artificiale? Quanta elettricità richiede? Quanta acqua consuma? Quanto è diffusa? Ecco le risposte.
La Svizzera fa poco per punire le multinazionali per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere devono raramente rispondere dei loro atti in patria. Transparency International denuncia le carenze del sistema giudiziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti in Svizzera sono sempre più cari: nel 2022 le pigioni medie di appartamenti nuovi o nuovamente affittati sono cresciute del 3%.
Questi alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Se per andare a parlare di clima, i leader producono uno sproposito di CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
I jet privati usati per recarsi al Forum economico mondiale producono emissioni di anidride carbonica pari a 350’000 automobili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha comunicato che nel 2022 ha registrato un risultato negativo di circa 132 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.