Come viene prodotta la neve artificiale? Quanta elettricità richiede? Quanta acqua consuma? Tutte domande d'attualità, soprattutto ora che la neve naturale è poca e le stazioni sciistiche svizzere sono ormai costrette ad usare i sistemi di innevamento artificiale per restare aperti. Sistemi che hanno anche dei limiti importanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Nico Schwab, SRF
Chi ha avuto la fortuna di trascorrere parte delle festività appena concluse in una delle tante stazioni turistiche internali ha probabilmente sciato su neve artificiale. Infatti lungo tutto l’arco alpino manca la neve naturale o comunque non è sufficiente per permettere lo svolgimento normale delle attività invernali.
La maggior parte delle stazioni turistiche ormai fa capo da anni ad impianti di innevamente artificiale. Ecco alcune domande e le relative risposte su questo sistema di innevamento.
Come fa l’acqua a diventare neve?
Esistono diverse tecnologie per la produzione della coltre nevosa. In pratica, l’acqua si trasforma in gocce d’acqua che, congelate nell’aria fredda, formano granuli simili alla neve. Bisogna fare molta attenzione, però: se le gocce sono troppo grandi congelano meno facilmente e ciò riduce la qualità della neve.
In Svizzera la neve artificiale è presente sulle piste da circa 30 anni. La quota aumenta di anno in anno, come scrive Funivie SvizzereCollegamento esterno (FS) in una scheda informativa. Se nel 1990 circa l’1% delle piste aveva l’innevamento artificiale, oggi la percentuale è di oltre il 54% ed è in costante aumento e raggiunge i 121 chilometri quadrati.
Quanto è diffusa la neve artificiale tra i nostri vicini?
In Svizzera come detto solo poco più della metà delle piste può essere innevata artificialmente, secondo FS questa cifra è significativamente più alta sia in Austria (70%) che in Italia (90%), mentre è più bassa in Germania (25%) e Francia (39%).
Principalmente sono due: i cannoni da neve e le lance da neve. Un cannone da neve richiede più energia di una lancia da neve, ma riesce a produrre di più. Recentemente, tuttavia, si sono affermate sul mercato lance ad altissimo flusso. Il problema delle lance: a causa della loro altezza e della minore velocità della nuvola di neve, sono più sensibili al vento.
Quanta elettricità viene consumata?
Secondo FS, l’innevamento artificiale sulle piste svizzere – che avviene principalmente nei mesi di novembre e dicembre – richiede circa 65 gigawattora di elettricità. Si tratta della metà del consumo totale di elettricità che avviene in Svizzera in un giorno. Il consumo di energia però varia notevolmente a seconda della temperatura.
Quanta acqua consuma l’innevamento?
Secondo FS, ogni stagione invernale vengono utilizzati in Svizzera 13 miliardi di litri d’acqua. Ma secondo il parere di Fabian Wolfsperger, esperto dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe di Davos, questa cifra è difficile da quantificare esattamente perché varia di anno in anno e perché non tutti i consumi vengono registrati.
Keystone / Swen Pförtner
La neve artificiale è infinita?
Per Wolfsperger vale un principio molto semplice: più fa caldo, meno sono efficienti gli impianti di innevamento. Questo perché l’acqua che diventa neve artificiale, come detto, non si congela nel cannone, ma nell’aria. E ad un certo punto – intorno agli zero gradi – la neve non si forma più. “L’innevamento tecnico ha i suoi limiti”, conclude Wolfsperger.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Innevamento artificiale: in Svizzera ci sono margini di miglioramento
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Da un punto di vista puramente tecnico, i limiti dell'innevamento in Svizzera sono ben lungi dall'essere esauriti".
Chiuse molte piste di sci ma i prezzi elevati fanno tornare i conti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi impianti di risalita sono stati chiusi in questi giorni, ma le stazioni in quota hanno visto aumentare le loro cifre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inaugurato lo Swiss Winter Village che consentirà agli appassionati e alle appassionate di cimentarsi su una pista “cittadina” fino al 27 novembre.
Sciatori in elicottero, “è il trasporto più assurdo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Assegnato al servizio heliski di Swiss Helicopter il premio per l’offerta di trasporto più insensato da Iniziativa delle Alpi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.