Esperti ed esperte avvertono che le questioni di razza non sono sufficientemente affrontate nei libri di testo scolastici svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/ds/mrj
La Commissione federale contro il razzismo ha presentato lunedì uno studioCollegamento esterno in cui si osserva che la normalità sociale è rappresentata in modo piuttosto omogeneo e bianco nei libri scolastici svizzeri. Secondo la Commissione, il razzismo è un argomento che dovrebbe far parte del curriculum scolastico.
Il dibattito sulle questioni di razza si è intensificato negli ultimi anni e i libri di testo scolastici si sono in qualche modo adattati. C’è una crescente sensibilità, per esempio, nei confronti di termini problematici come “indiano” o “eschimese”, non più considerati politicamente corretti in riferimento alle popolazioni indigene degli Stati Uniti e del Canada. La nozione di una Svizzera “coloniale” è ora affrontata in alcuni libri didattici, secondo lo studio che ha esaminato come i testi scolastici rossocrociati affrontano il razzismo e la rappresentazione della diversità sociale.
Questo, però, non è sufficiente, dice la Commissione. Il tema del razzismo non compare né nel “Plan d’études” (piano di studi) in lingua francese (come nemmeno in quello ticinese) né nel suo omologo in lingua tedesca (“Lehrplan 21”). I libri di testo non offrono una definizione esaustiva del razzismo. Viene presentato solo in una prospettiva storica o come fenomeno interpersonale. Manca però la sua dimensione strutturale, che contribuisce alla gerarchizzazione e alla categorizzazione degli individui.
Diversità limitata
L’analisi mostra anche che i libri di testo offrono poche possibilità di riflessione critica sul razzismo e solo occasionalmente rappresentano una società plurale risultante dalla migrazione. La norma sociale è generalmente presentata come bianca e la diversità è limitata alle pagine esplicitamente dedicate a questo tema.
Nel complesso, la rappresentazione della diversità è più marcata per la Svizzera e l’Europa che per i territori più lontani. Questi ultimi sono spesso presentati in modo stereotipato, con comunità culturalmente omogenee. Gli Inuit, per esempio, sono presentati nella loro dimensione tradizionale, senza ritratti individuali di Inuit moderni che offrirebbero una visione più sfumata.
Secondo la stessa fonte, il corpo insegnanti trova che i libri siano inadeguati e che la loro formazione sia carente in questo campo. La Commissione raccomanda quindi di includere il tema del razzismo nei programmi di studio e di rafforzare le competenze degli insegnanti.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera avrà un memoriale delle vittime dell’Olocausto
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna sarà costruito un monumento alle vittime del nazionalsocialismo. Il Consiglio federale ha stanziato mercoledì 2,5 milioni di franchi a questo scopo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le scritte "Zum Mohrenkopf" e "Zum Mohrentanz", presenti su due edifici di Zurigo e considerate razziste, restano dove sono (per ora).
L’antisemitismo avanza, sulla scia delle teorie complottiste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentati nel 2022 i casi di discriminazione contro la comunità ebraica nella Confederazione, favoriti dalla pandemia e dai social media.
Xenofobia, il passato migratorio continua a pesare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40% delle persone con un passato migratorio dichiara di essere stato confrontato con discriminazioni o violenze in Svizzera.
Diritti umani, progressi in Svizzera ma non mancano critiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Audizione al Consiglio dei diritti umani dell'ONU della delegazione elvetica. Per alcuni Paesi va intensificata la lotta al razzismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del prefestival di Locarno è stata proiettata in Piazza Grande l'animazione "Vietato ai cani e agli italiani".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.