La Svizzera avrà un memoriale delle vittime dell’Olocausto
Il muro con i nomi delle vittime austriache della Shoah, inagurato a Vienna nel 2021.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
A Berna sarà costruito un monumento alle vittime del nazionalsocialismo. Il Consiglio federale ha stanziato mercoledì 2,5 milioni di franchi a questo scopo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
In accordo con la volontà del Parlamento, il Governo si impegna a perpetuare la memoria dei sei milioni di ebrei uccisi e di tutte le altre vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni naziste. Questo compito “assume oggi una rilevanza particolare, perché rimangono pochi sopravvissuti e testimoni di quel periodo e perché la relativizzazione dell’Olocausto e l’antisemitismo sono di nuovo in aumento”, osserva il Consiglio federale in un comunicato.
Il Governo federale e la città di Berna intendono così lanciare un segnale importante contro il genocidio, l’antisemitismo e il razzismo, e a favore della democrazia, dello Stato di diritto, della libertà e dei diritti umani fondamentali. Il memoriale comprenderà anche elementi informativi, che promuoveranno lo scambio e la discussione.
Inoltre, l’esecutivo, in collaborazione con il Canton San Gallo, vuole sostenere la pianificazione e la realizzazione di un sito nazionale per favorire la consapevolezza e le relazioni transfrontaliere su questo tema. Il DFAE è stato incaricato di proporre entro la fine dell’anno varie opzioni per il cofinanziamento del progetto che vedrà la luce appunto nel Cantone della Svizzera orientale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Da Villa Oleandra alla Svizzera: quella fuga verso la salvezza della famiglia Vitali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marina Vitali ripercorre il tragitto che fece dalla villa di Laglio (oggi di Clooney) fino in Ticino per sfuggire alle persecuzioni fascista.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’antisemitismo in Svizzera è alimentato anche dal Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Degli oltre 800 episodi di razzismo registrati nel 2021, sono 53 quelli verificati al di fuori di internet (6 in più rispetto al 2020).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha contribuito a far aumentare le teorie complottiste. Gli episodi di antisemitismo non sono però frequenti in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fishel Rabinowicz fu arrestato il 26 maggio 1941. È uno dei pochi sopravvissuti alla Shoah che ancora vivono nella Confederazione.
Quando le autorità svizzere condannarono a morte Liliana Segre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso della tredicenne ebrea respinta alla frontiera di Arzo nel dicembre del 1943 insieme al padre Alberto, scuote ancora oggi le coscienze.
Quel sentiero di montagna che diede la salvezza a migliaia di ebrei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una passeggiata lungo un sentiero del Varesotto per scoprire le storie di chi si adoperò per salvare la vita a molti ebrei in fuga.
Liliana Segre: “Per me la Svizzera non è stata terra di asilo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Anche io mi sono sentita clandestina, anche io sono stata respinta, e quella meravigliosa e accogliente Svizzera di cui si parla anche nel libro di Renata Broggini (“Terra d’asilo”, ndr) a me l’asilo non lo ha concesso”. Parla così Liliana Segre, 87 anni e da pochi giorni nominata Senatrice a vita dal Presidente della Repubblica…
Shoah, una testimone d’eccezione per gli studenti ticinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mattina di dicembre di 75 anni fa, mentre cercava di entrare in Svizzera una bambina di 13 anni fu rimandata in Italia da una guardia di confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.