La televisione svizzera per l’Italia

Quei mori che a Zurigo ad alcuni non piacciono

scritta Zum Mohrentanz
Scritta "Zum Mohrenkopf" sopra la porta di un edificio di Zurigo. © Keystone / Gaetan Bally

Le scritte "Zum Mohrenkopf" e "Zum Mohrentanz", presenti su due edifici di Zurigo e considerate razziste, restano dove sono (per ora). Non è la prima volta in Svizzera che il passato imbarazza al punto che c'è chi lo vorrebbe dimenticare.

Non solo di libri si occupano il “wokismo” e la “cancel culture” (cultura della cancellazione): il consiglio municipale della città di Zurigo ha voluto cancellare le scritte presenti su due edifici, proprietà della Città, che fanno riferimento ai Mori. La prima è “Zum Mohrenkopf” (alla testa di Moro) e l’altra “Zum Mohrentanz” (alla danza dei Mori). Inaccettabili perché razziste, dicono le consigliere e i consiglieri municipali, che nell’aprile del 2021 ne hanno annunciato la rimozione. Qualche mese dopo, però, è stato deciso di non cancellarle, ma di coprirle. Al contempo è stato anche commissionato al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) un rapporto sulla loro origine. Questo rapporto è stato reso noto martedì. Intanto, lo scorso 22 marzo il Tribunale dei ricorsi in materia edilizia ha accolto il ricorso di Heimatschutz (difesa del patrimonio) contro la copertura delle scritte e le autorità cittadine hanno deciso di portare il caso davanti all’istanza successiva, ossia il Tribunale amministrativo cantonale.

Moro – in origine il termine era usato per denominare degli abitanti della Mauritania. In seguito è stato esteso ad altre popolazioni africane e in particolare gli invasori musulmani che occuparono parte della penisola iberica dal 711 fino al 1492. Più tardi è diventato un termine per indicare i maghrebini in contrapposizione a europei e, più in generale, per distinguere i musulmani dagli abitanti cristiani d’Europa. Il termine ha da sempre avuto una connotazione peggiorativa.  

Le conclusioni dello studio sono a dir poco curiose: le scritte sono state aggiunte più tardi di quanto si potrebbe pensare, ossia alla fine del XX secolo, anche se gli edifici sui quali si trovano sono molto più vecchi. Secondo la storica Ashkira Darman, autrice dello studio di 124 pagine, svolto in collaborazione con il collega Bernard Schär, non c’è nessuna traccia delle iscrizioni né in un inventario del 1918 e nemmeno in alcune fotografie della prima metà dello scorso secolo. 

Una città vecchia (re)inventata

Per la studiosa le scritte sono state create in un processo che potrebbe essere descritto come “invenzione della città vecchia”. Nei primi decenni del secolo scorso il centro storico di Zurigo è stato riqualificato e per questo motivo non è stato possibile stabilire “una tradizione storica ininterrotta”.

È comunque indiscutibile che i due edifici abbiano portato in passato – e a lungo – il nome che figura attualmente sulle loro facciate. In particolare per quanto riguarda “Zum Mohrenkopf”: la famiglia di Jakob Schultheiss cui apparteneva in precedenza la casa portava il “moro” in alcune varianti del suo stemma, poiché impiegava dei mori nelle loro armerie. Meno chiaro invece, da dove provenga la dicitura “zum Mohrentanz”: quello che è certo (e documentato), però, è che se ne parla in un registro del 1682.

La prima cittadina di Zurigo Corine Mauch ha accolto le conclusioni dello studio dell’ETHZ con entusiasmo poiché permettono, ha detto, di capire “quanto la nostra società sia stata segnata per secoli da stereotipi razzisti” dei quali ora si può “essere consapevoli per tentare di superarli”.

Le associazioni di difesa del patrimonio hanno dal canto loro ribadito a più riprese che lasciare le scritte non significa promuovere o sostenere il razzismo. La loro proposta è quella di lasciarle, aggiungendo accanto a loro dei cartelli che le contestualizzino nel periodo storico cui appartengono.

Statue, dolci, libri, musica

Nessuna pace per i mori, insomma, che già sono stati al centro delle polemiche quando si è deciso di rinominare i dolcetti fatti con biscotti e albumi montati a neve ricoperti di cioccolato: da “teste di moro” o “negretti” sono diventate “teste di cioccolato” (anche se alcune pasticcerie, creando regolarmente malumori, hanno deciso di mantenere la nomenclatura originale). L’episodio che vi abbiamo appena raccontato è solo l’ultimo di una serie di azioni volte a cambiare un passato che, alla luce della consapevolezza moderna, suscita – se non vergogna – perlomeno un certo disagio. Nelle ultime settimane ha fatto scalpore la notizia che le opere di Roald Dahl, nell’ultima edizione proposta dalla casa editrice Puffin Books, sono state modificate perché ritenute troppo “offensive”. È così che sono sparite le parole come “grasso”, “pazzo”, “nano” e sono state sostituite da “enorme”, “con qualche problema” e “particolarmente basso”.

statua
La statua di David de Pury a Neuchâtel. © Keystone / Jean-christophe Bott

Una “woke culture” che si è risvegliata con il movimento #blacklivesmatter e che ha toccato anche altri aspetti della vita in Svizzera. Nella città di Neuchâtel, per esempio, la statua di David de Pury era stata vandalizzata nel 2020, poco dopo il lancio di una petizione che chiedeva di rimuoverla. Il controverso uomo d’affari, grande benefattore della città (ragione per la quale gli è stata dedicata la statua, eretta nella piazza che porta il suo nome), aveva fatto fortuna nel XVIII secolo sul mercato di diamanti e legname prezioso grazie alla tratta di schiavi. Due anni dopo, la Città, che non ha voluto rimuovere l’opera, ha fatto i conti con il suo passato aggiungendo un cartello sul quale vengono contestualizzate la vita e la storia del negoziante e si rende omaggio a tutte le persone che sono state private della loro libertà, sfruttate e disumanizzate a causa del lavoro di de Pury. 

“Wokismo” che non si ferma qua: sempre a Neuchâtel il nome dello spazio sul quale sorge la facoltà di lettere è stato cambiato da Louis Agassiz (noto glaciologo accusato di aver promosso il razzismo) a Tilo Frey (pioniera dell’emancipazione femminile e delle minorità etniche in Svizzera).

Anti-wokismo come campagna elettorale

Quelli del “wokismo” e della “cancel culture” sono temi in voga e, in vista delle elezioni federali svizzere, c’è chi ha voluto puntare su di essi parte della campagna elettorale in vista delle elezioni federali in ottobre. L’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha dichiarato guerra al wokismo: “Il partito si oppone fermamente alla società woke, in cui una piccola minoranza intollerante vuole determinare come la maggioranza debba comportarsi”, ha spiegato la deputata Esther Friedli, responsabile del programma del partito. Secondo gli esperti, comunque, non sarà l’argomento vincente per il partito: “Anche se non farà guadagnare voti, l’anti-wokismo permette all’UDC di mobilitare la sua base”, ha dichiarato il politologo Sean Müller a SWI Swissinfo.ch.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR