Secondo la consigliera federale Karin Keller-Sutter, in Svizzera l'ascolto e la presa a carico delle vittime di violenza sessuale devono essere migliorati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
C’è margine di miglioramento per quanto riguarda l’ascolto e la presa a carico delle vittime di violenza sessuale in Svizzera: ne è convinta la consigliera federale Karin Keller-Sutter, che ha incontrato lunedì le autorità cantonali proprio per discutere di questo tema. Durante l’incontro si è discusso anche su come migliorare la formazione delle autorità penali e giudiziarie confrontate con vittime di violenza.
La fiducia delle vittime nei confronti di queste autorità è infatti un prerequisito essenziale nella lotta contro la violenza sessuale. Una fiducia che dev’essere rafforzata dall’impegno politico: “Solo se le vittime sporgono denuncia ci saranno condanne”, ha dichiarato la ministra di giustizia e polizia citata in un comunicato.
Un passo importante in questa direzione, ha spiegato Keller-Sutter, è la revisione della definizione di stupro nel diritto penale, attualmente in corso in Parlamento. Questo però non sarà sufficiente per risolvere tutti i problemi, ha avvertito. Anche per questo motivo è stato avviato un dialogo sulla violenza sessuale con i Cantoni e gli attori del settore, tra cui l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra uomo e donna, le forze di polizia cantonali, i pubblici ministeri, i tribunali e le agenzie di protezione dei minori e di prevenzione dei reati.
Un primo incontro ha permesso di fare mente locale e nei prossimi mesi verranno definite le aree di intervento, in particolare per quanto riguarda la consulenza e il sostegno alle vittime, la formazione delle autorità giudiziarie e penali e i dati statistici disponibili in questo settore.
Persone e istituzioni che si occupano di violenza sessuale si riuniranno la prossima primavera con chi si occupa di violenza domestica. Questo garantirà il coordinamento con il piano d’azione nazionale per l’attuazione della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa, che mira a combattere tutte le forme di violenza contro le donne.
Intanto si lavora su un miglioramento della formazione di chi ha i primi contatti con le vittime di una violenza sessuale: gli e le agenti di polizia. Guarda il servizio del Telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera Italiana RSI:
Contenuto esterno
“Solo un sì è un sì”
Lunedì, inoltre, 50 organizzazioni e più di 40’000 persone hanno chiesto al Parlamento, mediante una petizione, di adottare la soluzione del consenso esplicito “solo un sì è un sì” per definire lo stupro nel diritto penale, che è anche quello che preferisce la commissione competente del Consiglio nazionale. Il Consiglio degli Stati vorrebbe invece continuare ad attenersi al principio “no significa no”, ossia all’espressione di un rifiuto.
La petizione è stata presentata alla Cancelleria federale da Amnesty International, Operazione Libero e dai partner sostenitori. Erano presenti anche deputati di vari schieramenti, tra cui le consigliere nazionali Léonore Porchet (Verdi), Tamara Funiciello (Partito Socialista) e Kathrin Bertschy (Verdi liberali). In un’azione simbolica, gli attivisti hanno usato una sveglia in formato XXL per svegliare una “Giustizia” d’argento sulla terrazza del Palazzo federale di Berna per poi chiedere che le persone che hanno subito abusi sessuali in Svizzera ricevano giustizia.
La Svizzera criticata dall’ONU e dall’UE
Le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa hanno recentemente criticato la Confederazione per come gestisce il problema della violenza domestica e sessuale. Sono state rilevate carenze, in particolare, nel finanziamento del sostegno alle vittime, nella formazione delle autorità penali e giudiziarie, nelle statistiche e a livello legislativo.
Attualmente, in Svizzera solo la penetrazione non consensuale di una donna da parte di un uomo è considerata stupro. La vittima, inoltre, deve aver mostrato una certa resistenza. Una revisione del diritto penale è al momento allo studio.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Diritti delle donne, le raccomandazioni dell’ONU per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ONU ha emanato delle raccomandazioni per la Svizzera in materia di diritti delle donne, suggerendo la creazione di uffici per la parità di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il reato di violenza carnale non sarà più necessaria la coercizione ma sarà sufficiente l'assenza del consenso della vittima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appello per chiedere che la legge svizzera riconosca il diritto secondo cui ogni rapporto sessuale sia fondato sul consenso reciproco.
Violenza sessuale, opinione pubblica favorevole al consenso esplicito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dati contrastanti da un'indagine condotta dall'istituto gfs.bern: una persona su dieci ritiene non necessario il consenso del o della partner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un migliaio di persone ha manifestato domenica a Zurigo per chiedere misure più incisive contro la violenza domestica. Un tema che sarà oggetto questa settimana di una mozione in Parlamento.
Stupro, quando la legge non è al passo con i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni Paesi il rapporto sessuale senza consenso è uno stupro.In Svizzera, si può parlare di stupro soltanto se c’è stata costrizione.
Amnesty, “Senza consenso ogni rapporto sessuale è stupro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manifestazione dell'organizzazione umanitaria mentre a Palazzo federale si discute della modifica del codice penale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.