La televisione svizzera per l’Italia

Crepa nel San Gottardo, la causa sarebbero tensioni nella roccia

macchinario taglia soffitto di tunnel stradale
Una crepa che ha portato alla chiusura del tunnel per diversi giorni. Keystone

Secondo il domenicale SonntagsZeitung, la crepa nella soletta intermedia che ha portato alla chiusura della galleria stradale del San Gottardo lo scorso 10 settembre sarebbe stata causata da tensioni nella roccia causate dalla poca distanza tra la vecchia e la nuova canna.  

Il distaccamento di parti della soletta intermedia della galleria stradale del San Gottardo, lungo l’autostrada A2, che aveva portato alla sua chiusura lo scorso 10 settembre, sarebbe stato causato da tensioni nella roccia provocate dai lavori di scavo della seconda canna.  

Secondo il domenicale svizzero-tedesco SonntagsZeitung, la distanza tra le due canne sarebbe troppo poca: “Per evitare le sollecitazioni, il nuovo tunnel avrebbe dovuto essere costruito a una distanza di 70 metri (…) La nuova canna è distante solo la metà”.  

“Scaviamo nella montagna, ricaviamo non solo il cunicolo ma anche grandi caverne per elaborare il materiale, questo ha un impatto sulla montagna, non possiamo escludere che questi lavori abbiano portato al danno. Ma potrebbero essere anche tensioni naturali che si formano al suo interno”, ha dal canto suo dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il portavoce dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) Thomas Rohrbach. Ha poi escluso due fattori: “Oltre allo stato [di salute] della soletta, le cause non sono state nemmeno le detonazioni per lo scavo del tunnel: l’ultima esplosione era avvenuta oltre due giorni prima dell’incidente”. Un fatto confermato anche dal servizio sismico svizzero, secondo il quale anche l’evento sismico segnalato dopo il crollo non era un terremoto, né naturale, né derivante da un’esplosione. Sarebbe invece stato innescato proprio dalla crepa nella galleria. 

Poca distanza? “Non è proprio così” 

Per quanto riguarda la poca distanza di cui scrive il domenicale, Rorbach spiega che non è proprio così: i punti di accesso all’autostrada a Göschenen e ad Airolo sono fissi, ma in seguito, addentrandosi nella montagna, la distanza raggiunge gradualmente i 70 metri.   

Contenuto esterno

Esclusa anche la possibilità di ruggine nel controsoffitto, avanzata da una perizia effettuata 10 anni fa: “Le misurazioni dell’umidità e della temperatura superficiale hanno dimostrato che all’interno del controsoffitto c’è solo un po’ d’acqua dovuta alla condensa e quindi non ci sono valori di umidità elevati”, ha dichiarato Rohrbach. “La corrosione e quindi le condizioni del controsoffitto nel suo complesso possono essere escluse come causa” del crollo.  

Rimane ora un sospetto sulle ridistribuzioni delle tensioni nella montagna. Un team di esperte ed esperti esterni sta ora cercando di capire in che misura queste abbiano potuto portare alla crepa. “Il fatto che le gallerie siano molto vicine nel punto dove è avvenuto il danno è forse decisivo in questo caso”, ha detto il portavoce dell’USTRA.  

Risposte definitive tra una decina di giorni 

Una risposta precisa dovrebbe arrivare nei prossimi 10 giorni. Quello che è sicuro per adesso è che non è prevista una modifica del percorso per raggiungere prima la distanza di 70 metri, nemmeno a sud, dove i lavori in questione sono solo all’inizio. 

L’esperto di costruzione di gallerie Hansruedi Keusen ha affermato per la SonntagsZeitung: “Poiché un terremoto e un collegamento diretto con il brillamento sembrano essere esclusi, le uniche cause possibili sono in realtà la ridistribuzione delle tensioni o i problemi tecnici dei materiali nel soffitto intermedio”, ma, come detto, questi ultimi sono stati esclusi.  

E ora? Finché non si conosce la causa esatta, non è possibile valutare ulteriori possibili rischi per la galleria stradale. “Possiamo ridurre l’intensità delle detonazioni – aggiunge Rohrbach – e procedere più lentamente per ridurre ulteriormente i rischi, ma sono questioni ancora da chiarire”. Quello che è escluso, almeno per il momento, è che i lavori subiscano dei ritardi.  


Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR