La televisione svizzera per l’Italia

Crepa nel San Gottardo, la causa sarebbero tensioni nella roccia

macchinario taglia soffitto di tunnel stradale
Una crepa che ha portato alla chiusura del tunnel per diversi giorni. Keystone

Secondo il domenicale SonntagsZeitung, la crepa nella soletta intermedia che ha portato alla chiusura della galleria stradale del San Gottardo lo scorso 10 settembre sarebbe stata causata da tensioni nella roccia causate dalla poca distanza tra la vecchia e la nuova canna.  

Il distaccamento di parti della soletta intermedia della galleria stradale del San Gottardo, lungo l’autostrada A2, che aveva portato alla sua chiusura lo scorso 10 settembre, sarebbe stato causato da tensioni nella roccia provocate dai lavori di scavo della seconda canna.  

Secondo il domenicale svizzero-tedesco SonntagsZeitung, la distanza tra le due canne sarebbe troppo poca: “Per evitare le sollecitazioni, il nuovo tunnel avrebbe dovuto essere costruito a una distanza di 70 metri (…) La nuova canna è distante solo la metà”.  

“Scaviamo nella montagna, ricaviamo non solo il cunicolo ma anche grandi caverne per elaborare il materiale, questo ha un impatto sulla montagna, non possiamo escludere che questi lavori abbiano portato al danno. Ma potrebbero essere anche tensioni naturali che si formano al suo interno”, ha dal canto suo dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il portavoce dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) Thomas Rohrbach. Ha poi escluso due fattori: “Oltre allo stato [di salute] della soletta, le cause non sono state nemmeno le detonazioni per lo scavo del tunnel: l’ultima esplosione era avvenuta oltre due giorni prima dell’incidente”. Un fatto confermato anche dal servizio sismico svizzero, secondo il quale anche l’evento sismico segnalato dopo il crollo non era un terremoto, né naturale, né derivante da un’esplosione. Sarebbe invece stato innescato proprio dalla crepa nella galleria. 

Poca distanza? “Non è proprio così” 

Per quanto riguarda la poca distanza di cui scrive il domenicale, Rorbach spiega che non è proprio così: i punti di accesso all’autostrada a Göschenen e ad Airolo sono fissi, ma in seguito, addentrandosi nella montagna, la distanza raggiunge gradualmente i 70 metri.   

Contenuto esterno

Esclusa anche la possibilità di ruggine nel controsoffitto, avanzata da una perizia effettuata 10 anni fa: “Le misurazioni dell’umidità e della temperatura superficiale hanno dimostrato che all’interno del controsoffitto c’è solo un po’ d’acqua dovuta alla condensa e quindi non ci sono valori di umidità elevati”, ha dichiarato Rohrbach. “La corrosione e quindi le condizioni del controsoffitto nel suo complesso possono essere escluse come causa” del crollo.  

Rimane ora un sospetto sulle ridistribuzioni delle tensioni nella montagna. Un team di esperte ed esperti esterni sta ora cercando di capire in che misura queste abbiano potuto portare alla crepa. “Il fatto che le gallerie siano molto vicine nel punto dove è avvenuto il danno è forse decisivo in questo caso”, ha detto il portavoce dell’USTRA.  

Risposte definitive tra una decina di giorni 

Una risposta precisa dovrebbe arrivare nei prossimi 10 giorni. Quello che è sicuro per adesso è che non è prevista una modifica del percorso per raggiungere prima la distanza di 70 metri, nemmeno a sud, dove i lavori in questione sono solo all’inizio. 

L’esperto di costruzione di gallerie Hansruedi Keusen ha affermato per la SonntagsZeitung: “Poiché un terremoto e un collegamento diretto con il brillamento sembrano essere esclusi, le uniche cause possibili sono in realtà la ridistribuzione delle tensioni o i problemi tecnici dei materiali nel soffitto intermedio”, ma, come detto, questi ultimi sono stati esclusi.  

E ora? Finché non si conosce la causa esatta, non è possibile valutare ulteriori possibili rischi per la galleria stradale. “Possiamo ridurre l’intensità delle detonazioni – aggiunge Rohrbach – e procedere più lentamente per ridurre ulteriormente i rischi, ma sono questioni ancora da chiarire”. Quello che è escluso, almeno per il momento, è che i lavori subiscano dei ritardi.  


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

la sede del tribunale amministrativo grigionese.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale

Questo contenuto è stato pubblicato al A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.

Di più Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
La frana che minacia brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.

Di più Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
logo swisscom

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.

Di più Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
martin pfister

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.

Di più Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR