La televisione svizzera per l’Italia

Riapre la galleria del San Gottardo

Lo squarcio nella soletta
Lo squarcio nella soletta Keystone

Il tunnel autostradale, chiuso per la formazione nei giorni scorsi di una crepa nella soletta, è di nuovo percorribile dalle 20 di venerdì.

La comunicazione è giunta dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) in mattinata. In un primo tempo, per motivi di sicurezza, sul tratto interessato sarà imposto il limite di 60 km/h, invece degli 80 km/h abituali. I lavori di installazione della struttura sostitutiva in acciaio e i test dell’impiantistica di esercizio e sicurezza (fra cui sistemi di illuminazione e ventilazione), scrive l’USTRA, “si concluderanno in giornata”.

L’infrastruttura era stata chiusa domenica pomeriggio alla circolazione veicolare a causa di una lastra della soletta intermedia danneggiata. Una crepa di 25 metri si era aperta nella soletta, a circa 700 metri dal portale urano, e frammenti della soletta erano caduti sulla carreggiata, senza provocare danni a veicoli e persone.

Le cause della crepa

Ridistribuzioni tensionali nell’ammasso roccioso, hanno stabilito le e gli esperti, hanno provocato variazioni di spinta a livello locale e sollecitato la galleria. L’origine di queste tensioni non è però ancora del tutto chiara. Fra le ipotesi ci sono i lavori in corso per lo scavo parallelo del secondo tubo della galleria autostradale, di cui martedì è stata annunciata la sospensione.

Contenuto esterno

Potrebbe aver avuto un qualche impatto anche la scossa tettonica registrata dalle apparecchiature del Politecnico di Zurigo alle 16.10 di domenica. I tecnici escludono invece problemi alla soletta, che si erano manifestati già nel 2010 e che avevano portato alla decisione di risanare completamente il tunnel, operazione che sarà effettuata dopo l’apertura della seconda canna nel 2029.

+ Crepa nella galleria del San Gottardo

Fino al 4 ottobre il tunnel rimarrà chiuso al traffico nelle notti da lunedì a venerdì, tra le 20.00 e le 5.00, per normali interventi di manutenzione. Ogni anno la galleria del San Gottardo viene chiusa a marzo/aprile (una settimana), giugno (due settimane) e settembre (3-4 settimane) per 26 notti.

Situazione viabilità

In questi giorni (e fino alle 20 di venerdì) il traffico è stato dirottato sulla strada del San Bernardino (A13), sul Passo del San Gottardo e sul Sempione, itinerari alternativi che saranno replicati anche durante le chiusure notturne.

Contenuto esterno


Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR