Il tunnel autostradale, chiuso per la formazione nei giorni scorsi di una crepa nella soletta, è di nuovo percorribile dalle 20 di venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La comunicazione è giunta dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) in mattinata. In un primo tempo, per motivi di sicurezza, sul tratto interessato sarà imposto il limite di 60 km/h, invece degli 80 km/h abituali. I lavori di installazione della struttura sostitutiva in acciaio e i test dell’impiantistica di esercizio e sicurezza (fra cui sistemi di illuminazione e ventilazione), scrive l’USTRA, “si concluderanno in giornata”.
L’infrastruttura era stata chiusa domenica pomeriggio alla circolazione veicolare a causa di una lastra della soletta intermedia danneggiata. Una crepa di 25 metri si era aperta nella soletta, a circa 700 metri dal portale urano, e frammenti della soletta erano caduti sulla carreggiata, senza provocare danni a veicoli e persone.
Le cause della crepa
Ridistribuzioni tensionali nell’ammasso roccioso, hanno stabilito le e gli esperti, hanno provocato variazioni di spinta a livello locale e sollecitato la galleria. L’origine di queste tensioni non è però ancora del tutto chiara. Fra le ipotesi ci sono i lavori in corso per lo scavo parallelo del secondo tubo della galleria autostradale, di cui martedì è stata annunciata la sospensione.
Contenuto esterno
Potrebbe aver avuto un qualche impatto anche la scossa tettonica registrata dalle apparecchiature del Politecnico di Zurigo alle 16.10 di domenica. I tecnici escludono invece problemi alla soletta, che si erano manifestati già nel 2010 e che avevano portato alla decisione di risanare completamente il tunnel, operazione che sarà effettuata dopo l’apertura della seconda canna nel 2029.
Fino al 4 ottobre il tunnel rimarrà chiuso al traffico nelle notti da lunedì a venerdì, tra le 20.00 e le 5.00, per normali interventi di manutenzione. Ogni anno la galleria del San Gottardo viene chiusa a marzo/aprile (una settimana), giugno (due settimane) e settembre (3-4 settimane) per 26 notti.
Situazione viabilità
In questi giorni (e fino alle 20 di venerdì) il traffico è stato dirottato sulla strada del San Bernardino (A13), sul Passo del San Gottardo e sul Sempione, itinerari alternativi che saranno replicati anche durante le chiusure notturne.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.