Gli effetti del sostegno miliardario promesso dalla Banca nazionale svizzera (BNS), sotto la regia del Governo federale, a Credit Suisse sembrano già essersi esauriti sulle piazze finanziarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Mentre il corso delle azioni del secondo gruppo bancario elvetico è tornato a scendere sensibilmente, le speculazioni su una sua divisione si fanno sempre più insistenti. Il prestito di 50 miliardi della BNS, accolto giovedì da Credit Suisse, aveva alleggerito la pressione sulla banca, almeno nel breve periodo ma le preoccupazioni tra gli operatori e le operatrici finanziarie rimangono, secondo quanto emerge dalle valutazioni espresse, ad esempio, dalla banca d’investimento statunitense KBW. Sul mercato continuano infatti a pesare le cifre persistentemente in rosso e il continuo deflusso di depositi e patrimoni dei clienti.
Contenuto esterno
Lo scetticismo degli investitori si riflette anche nell’andamento del titolo Credit Suisse. Dopo il movimento di recupero di giovedì, il corso dell’azione è di nuovo sceso bruscamente: dopo aver aperto oggi, venerdì, sopra i 2 franchi, nel primo pomeriggio era a 1,835 franchi in calo del 9,25%, per chiudere a fine giornata a 1,86 franchi (-8,01%).
Ulteriori ristrutturazioni all’orizzonte
Alla luce dei continui e gravi problemi della grande banca, le e gli analisti bancari dubitano che il Credit Suisse possa continuare il suo corso senza ulteriori correzioni e si prevedono ulteriori ristrutturazioni.
“A nostro avviso, lo status quo non è più un’opzione”, ha dichiarato in un commento l’autorevole analista bancario Kian Abouhossein della banca statunitense JPMorgan. Il marchio “Credit Suisse” è ora in uno stato di continua erosione, avverte.
Scissione e vendita?
Per KBW, una scissione della banca e ulteriori vendite di parti dell’azienda sono “la soluzione più probabile”. In primo piano vi sono le attività in Svizzera, che sono ancora considerate forti. Gli analisti stimano il valore di questa attività a 10-12 miliardi di franchi, in caso di scorporo. Si tratta di una cifra notevolmente superiore all’attuale valore di borsa dell’intero Credit Suisse, pari a circa 7,2 miliardi di franchi.
Contenuto esterno
Anche l’attività di gestione patrimoniale di Credit Suisse resta attrattiva. Nonostante i deflussi di patrimoni e i recenti passivi le e gli esperti di KBW stimano per questo comparto un valore di ben 9 miliardi di franchi, anche se un’eventuale vendita dovrebbe probabilmente avvenire con uno sconto significativo. Gli esperti di JPMorgan sottolineano inoltre la forte performance della divisione nel corso degli anni.
La vera “palla al piede” è costituita dalla divisione Investment Banking (IB), in profonda perdita. I costi elevati per una chiusura completa delle unità IB, che per le e gli esperti di KBW ha un “valore negativo” di 11 miliardi di franchi, causerebbero probabilmente qualche difficoltà a un potenziale acquirente della grande banca.
UBS in primo piano
Tra i nomi più gettonati in queste ore tra analisti e media specializzati sui possibili compratori figura quello dell’altra grande banca elvetica UBS. Tuttavia l’operazione richiederebbe una strategia concordata e sostenuta delle autorità svizzere. Un’ipotesi non remota ma che non sarebbe esente da pesanti contraccolpi, soprattutto di tipo sociale.
La fusione tra le due grandi banche inevitabilmente finirebbe per creare squilibri sul mercato finanziario interno e pesanti riduzioni di dipendenti. Per l’agenzia di stampa Bloomberg però UBS preferisce concentrarsi sulla propria strategia ed è riluttante ad assumere rischi legati al Credit Suisse, secondo quanto filtra tra gli operatori e le operatrici del settore.
In proposito il presidente della direzione del numero uno bancario elvetico Ralph Hamers ha detto negli scorsi giorni, nel corso di un incontro, che non avrebbe risposto a “domande ipotetiche sul Credit Suisse”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno degli storici azionisti della banca elvetica, Harris Associates, ha venduto la totalità della sua partecipazione in Credit Suisse.
Fuggiti da Credit Suisse 123 miliardi di franchi di fondi in gestione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse ha chiuso il 2022 con una perdita di 7,29 miliardi di franchi e la partenza netta di 123 miliardi di franchi di fondi in gestione.
Vicenda Greensill : Credit Suisse ha “gravemente violato” gli obblighi di vigilanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Credit Suisse ha "violato gravemente i suoi obblighi di vigilanza" nei rapporti con la Greensill Capital, fallita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.