Uno degli storici azionisti della banca elvetica, la società di investimento americana Harris Associates, ha venduto la totalità della sua partecipazione in Credit Suisse. Questo dopo 20 anni. Gli storici azionisti erano scesi dal 10% al 5% già a ottobre all'arrivo della Banca nazionale saudita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Ad annunciare lo storico ritiro è stato il Financial TimesCollegamento esterno. Il futuro della banca, come ha spiegato il vicepresidente della società con base a Chicago, David Herro, è incerto. “Ci sono state importanti uscite” ha affermato, riferendosi ai 111 miliardi di franchi prelevati dai clienti negli ultimi tre mesi del 2022. Herro, nello specifico, dubita che la ristrutturazione, radicale, annunciata da Credit Suisse possa permettere alla banca di invertire la rotta. “Abbiamo molte altre possibilità per investire” ha aggiunto. “Perché farlo in qualcosa che brucia capitale mentre il resto del settore ne genera?”.
Contenuto esterno
Harris era entrato in Credit Suisse nel 2002, quando il prezzo di una singola azione si aggirava sui 30 franchi. Nel 2008 aveva venduto la sua quota al doppio del prezzo In seguito aveva investito di nuovo nell’istituto elvetico nel 2009 al prezzo di 23 franchi per azione. Sembrava un ottimo affare, così non è stato: venerdì un’azione di Credit Suisse valeva 2,78 franchi.
Dopo la partenza degli americani, i due più grossi azionisti di Credit Suiss sono ora la Banca nazionale saudita (10%) e la Qatar Investment Autorithy (7%).
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vicenda Greensill : Credit Suisse ha “gravemente violato” gli obblighi di vigilanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Credit Suisse ha "violato gravemente i suoi obblighi di vigilanza" nei rapporti con la Greensill Capital, fallita.
Credit Suisse: via libera all’aumento di capitale di 4 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea straordinaria degli azionisti ha approvato mercoledì l'aumento di capitale di 4 miliardi di franchi e l'entrata della Saudi National Bank.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gli analisti e le analiste la banca elvetica ha intrapreso la strada corretta ma i risultati si potranno vedere solo tra qualche tempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ultimo trimestre la banca ha subito una perdita di 4 miliardi di franchi: la profonda crisi della banca si ripercuote sul suo personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le voci di un possibile fallimento del Credit Suisse hanno fatto precipitare la quotazione dei titoli azionari. Attesa per le comunicazioni del 27 ottobre.
La pazienza degli azionisti di Credit Suisse non è infinita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l'assemblea generale ordinaria, gli azionisti hanno negato il discarico al Consiglio di amministrazione e alla direzione per l'esercizio 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento negativo per la seconda banca elvetica che ha perso una causa alle Bermuda che le costerà 500 milioni di dollari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.