Credit Suisse ha pubblicato martedì, con ritardo, il suo rapporto annuale per il 2022: i conti sono stati chiusi con una perdita di 7,29 miliardi di franchi, la più consistente dal 2008. La banca elvetica ha inoltre registrato la partenza netta di 123 miliardi di franchi di fondi in gestione. Un'emorragia non ancora completamente tamponata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’uscita del rapporto era prevista per giovedì scorso ma era stata rinviata in seguito a un intervento dell’ultimo minuto da parte dell’Autorità di vigilanza statunitense dei mercati finanziari (SEC), con osservazioni in riferimento al 2020 e 2019.
Il rapporto pubblicato ora conferma i risultati già annunciati il 9 febbraio, che fanno stato di una perdita di 7,29 miliardi di franchi lo scorso anno, la più consistente dal 2008.
Da quanto emerso martedì, i vertici dell’istituto hanno visto di conseguenza la loro remunerazione contrarsi rispetto al (già difficile) 2021: in tutto la direzione (18 membri) ha incassato 32,2 milioni di franchi a fronte dei 38,1 versati l’anno prima. Al CEO Ulrich Körner, che occupa il posto da agosto, ne sono andati 2,5. Come già noto non sono stati pagati bonus.
Contenuto esterno
Il consiglio di amministrazione – che all’assemblea di aprile si propone di rieleggere nella sua totalità – ne ha ricevuti 10,4 invece di 11,7. In particolare, il presidente Axel Lehmann ha rinunciato a un milione e mezzo dei 4,5 milioni che gli sarebbero spettati.
Il documento finale sullo scorso esercizio certifica anche l’ammontare dell’emorragia di denaro dei clienti: nel quarto trimestre del 2022 la banca ha registrato la partenza netta di 110 miliardi di franchi di fondi in gestione, nell’insieme dell’anno il deflusso è stato di 123 miliardi. Una tendenza che al momento di redigere il rapporto non era ancora conclusa, ma si era stabilizzata a livelli inferiori.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Credit Suisse scaricata dal suo storico azionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno degli storici azionisti della banca elvetica, Harris Associates, ha venduto la totalità della sua partecipazione in Credit Suisse.
Credit Suisse: via libera all’aumento di capitale di 4 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea straordinaria degli azionisti ha approvato mercoledì l'aumento di capitale di 4 miliardi di franchi e l'entrata della Saudi National Bank.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gli analisti e le analiste la banca elvetica ha intrapreso la strada corretta ma i risultati si potranno vedere solo tra qualche tempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ultimo trimestre la banca ha subito una perdita di 4 miliardi di franchi: la profonda crisi della banca si ripercuote sul suo personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le voci di un possibile fallimento del Credit Suisse hanno fatto precipitare la quotazione dei titoli azionari. Attesa per le comunicazioni del 27 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.