L'istituto di credito ha chiuso il 2022 in profondo rosso. Solo nel 2008 ha registrato un risultato peggiore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Credit Suisse ha chiuso l’esercizio 2022 con una perdita netta di 7,3 miliardi di franchi. Nel solo quarto trimestre, in cui la grande banca in difficoltà è stata confrontata con un deflusso patrimoniale di oltre 110 miliardi, il “rosso” è stato di 1,4 miliardi. Solo nel 2008 l’istituto di credito aveva registrato un risultato peggiore, quando il buco finanziario era stato di 8,2 miliardi.
L’anno scorso è stato caratterizzato da un forte calo degli utili, ma anche da ristrutturazioni e cambiamenti nel management. Nel 2021 Credit Suisse aveva già registrato una perdita annuale di 1,6 miliardi di franchi dopo il dissesto legato al fallimento dell’hedge fund Archegos e alla liquidazione dei fondi Greensill.
Contenuto esterno
In occasione della presentazione dei risultati del terzo trimestre, a fine ottobre dello scorso anno, il presidente del Consiglio di Amministrazione, Axel Lehmann, ha presentato la nuova strategia aziendale 2022-2025. Una strategia che prevede misure drastiche, come i 9’000 licenziamenti in Svizzera e all’estero, l’intenzione dell’istituto di credito di concentrarsi sul private banking che diventerà la sua attività principale (riducendo così il rischioso e costoso investment banking, fonte negli ultimi anni di numerosi problemi per la banca) e non da ultimo un aumento di capitale di 4 miliardi di franchi. Aumento che è stato possibile anche grazie all’arrivo nell’azionariato della Saudi National Bank, che ha immesso 1,5 miliardi di franchi, e che grazie a questa sottoscrizione è arrivata a toccare quasi il 10% del capitale, diventando il maggior azionista di Credit Suisse, seguita dal Fondo Sovrano del Qatar che detiene quasi il 7% dei titoli.
Contenuto esterno
Un’altra misura di risparmio è inoltre stata annunciata giovedì: i e le dipendenti di Credit Suisse riceveranno bonus molto più bassi per l’anno scorso. Il loro ammontare complessivo è stato infatti ridotto del 50%, ha indicato il responsabile delle finanze del gruppo, Dixit Joshi.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inflazione ai massimi da 30 anni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Credit Suisse: via libera all’aumento di capitale di 4 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea straordinaria degli azionisti ha approvato mercoledì l'aumento di capitale di 4 miliardi di franchi e l'entrata della Saudi National Bank.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gli analisti e le analiste la banca elvetica ha intrapreso la strada corretta ma i risultati si potranno vedere solo tra qualche tempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ultimo trimestre la banca ha subito una perdita di 4 miliardi di franchi: la profonda crisi della banca si ripercuote sul suo personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le voci di un possibile fallimento del Credit Suisse hanno fatto precipitare la quotazione dei titoli azionari. Attesa per le comunicazioni del 27 ottobre.
Mafia bulgara, Credit Suisse condannato per riciclaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera condannata al pagamento di una multa di due milioni per non aver impedito il riciclaggio di proventi della mafia bulgara.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.