Vicenda Greensill : Credit Suisse ha “gravemente violato” gli obblighi di vigilanza
Il Credit Suisse ha registrato una perdita di 7,3 miliardi di franchi svizzeri nel 2022 in seguito di una serie di problemi.
Keystone-sda-ats Ag Switzerland
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha riscontrato gravi lacune in relazione ai problemi della banca con la società di investimento britannica Greensill e ha ordinato a Credit Suisse di adottare misure correttive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
Credit Suisse ha fornito alla FINMA “informazioni in parte false ed eccessivamente ottimistiche” in merito alla sua esposizione nella società Greensill, stando alle conclusioni dell’inchiestaCollegamento esterno pubblicata martedì.
Un alto dirigente dell’istituto svizzero ha respinto la raccomandazione di una persona preposta alla gestione dei rischi, che aveva individuato una serie di punti problematici nel modello operativo di Greensill e consigliato alla banca di non erogare il credito.
Contenuto esterno
Dal 2017, Credit Suisse ha lanciato in relazione a Greensill quattro fondi, presentati come a basso rischio, nei quali la clientela ha investito circa 10 miliardi di dollari. La società fondata dall’imprenditore Lex Greensill è però fallita nel 2021 e finora la banca svizzera è riuscita a recuperare solo 7,4 miliardi di dollari.
L’inchiesta della FINMA ha potuto appurare che Credit Suisse ha “gravemente violato l’obbligo di individuare, limitare e controllare adeguatamente i rischi sancito dal diritto in materia di vigilanza”.
Oltre ad alcune misure già adottate, la FINMA ha ordinato alla banca di prendere provvedimenti supplementari. In particolare, Credit Suisse dovrà verificare periodicamente a livello direzionale le circa 500 relazioni d’affari più importanti e fissare in un documento la responsabilità dei suoi circa 600 collaboratori e collaboratrici di rango più elevato.
L’Autorità federale di vigilanza ha inoltre avviato quattro procedimenti di enforcement nei confronti di ex manager della seconda maggiore banca svizzera. La loro identità non viene svelata. La FINMA – spiega – può vietare alle persone che hanno commesso una grave violazione delle disposizioni legali in materia di vigilanza l’esercizio di un’attività dirigente presso un istituto finanziario; tale divieto può essere ordinato per una durata massima di cinque anni.
In una presa di posizione Credit Suisse accoglie con favore la conclusione dell’inchiesta. “Si tratta di un passo importante sulla strada per il superamento definitivo della questione”, afferma il presidente della direzione Ulrich Körner. Nella nota viene sottolineato come la FINMA non abbia disposto alcuna confisca di utili. Le misure supplementari, si aggiunge, non dovrebbero comportare costi ingenti per la banca.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.
Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È St. Moritz (GR) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi.
Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subìto un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024.
Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati i costi derivanti dai danni causati dall'alluvione del giugno dello scorso anno in Mesolcina. In dicembre le autorità comunali parlavano di 74 milioni di franchi, ad oggi il totale complessivo stimato ammonta a 82,5 milioni.
Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 150 persone sono scese in strada mercoledì sera a Basilea per protestare contro la partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest (ESC). La manifestazione non autorizzata si è svolta in maniera pacifica.
Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.
Definiti i punti cardine dell’attuazione dell’accordo sull’energia con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I punti cardine dell'attuazione del previsto Accordo sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) sono stati definiti nella seduta odierna del Consiglio federale.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gli analisti e le analiste la banca elvetica ha intrapreso la strada corretta ma i risultati si potranno vedere solo tra qualche tempo.
Credit Suisse: via libera all’aumento di capitale di 4 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea straordinaria degli azionisti ha approvato mercoledì l'aumento di capitale di 4 miliardi di franchi e l'entrata della Saudi National Bank.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le voci di un possibile fallimento del Credit Suisse hanno fatto precipitare la quotazione dei titoli azionari. Attesa per le comunicazioni del 27 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.