La televisione svizzera per l’Italia

Consegnate a Berna 120’000 firme contro gli F-35

comitato davanti a palazzo federale
Sono 103'000 le sottoscrizioni convalidate. © Keystone / Anthony Anex

Martedì sono state consegnate a Berna 120'000 firme (di cui 103'000 certificate come valide) per l’iniziativa che vuole bloccare l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento F-35.

L’alleanza – composta da Partito socialista (PS), Verdi e Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSsE) – che si oppone all’acquisto da patre dell’esercito svizzero dei nuovi caccia F-35 è riuscita a raccogliere 120’000 firme necessarie per presentare un’iniziativa popolare. Delle 120’000 sottoscrizioni presentate, 103’000 sono state certificate come valide. Lo ha annunciato in un comunicato il GSsE.

Il budget delle forze armate andrebbe poi adeguato di conseguenza. La disposizione transitoria sull’organizzazione, l’addestramento e l’equipaggiamento dell’esercito cesserebbe di essere applicata il 1° gennaio 2040: il veto all’utilizzo degli F-35 si applicherebbe quindi fino a quell’anno.

La consegna delle firme è avvenuta con sei mesi di anticipo sul termine ufficiale ma i tempi sono molto stretti. Il Parlamento infatti ha già deciso la firma dei contratti entro fine marzo 2023 (proprio quando scadrà l’offerta del produttore statunitense Lockheed Martin). Il voto popolare dovrebbe quindi precedere questa data ma l’iniziativa deve ancora passare al vaglio del Consiglio federale e delle due camere del Parlamento.

Anche il Consiglio federale vorrebbe mettere la parola “fine” in pochi mesi a quella che è ormai diventata una telenovela, chiudendo l’acquisto prima della scadenza dell’offerta, il 31 marzo 2023. Il comitato d’iniziativa vuole invece andare alle urne in anticipo rispetto a questa data. La coalizione ha stilato un calendario che dovrebbe permettere un voto popolare entro il 12 marzo dell’anno prossimo.

Contenuto esterno

Telenovela sul fuoco della quale la guerra in Ucraina Ucraina ha gettato ulteriore benzina: a inizio marzo, la ministra della difesa Viola Amherd ha lanciato un appello agli iniziativisti, domandando loro di ritirare il testo. Questi hanno però criticato la richiesta, considerandola un attacco alla democrazia. La sinistra non vuole che i diritti popolari siano aggirati. “Il popolo svizzero deve pronunciarsi sul programma d’armamento più caro della storia elvetica”, ha detto in occasione del deposito delle firme il consigliere nazionale Fabien Fivaz (Verdi). “È solamente una questione di volontà politica”, ha aggiunto a nome del GSsE Pauline Schneider.

Per i promotori del testo, il caccia statunitense è troppo caro, pericoloso e inadatto ai bisogni della Svizzera. “Non è un velivolo di polizia aerea, bensì”, ha affermato il consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez (PS), “un jet della Nato pensato per fare fuoco in territorio nemico”.

Inoltre, le spese d’esercizio saranno elevate, anche se il prezzo d’acquisto è relativamente contenuto. A provarlo sono studi realizzati in Canada, negli USA e in Norvegia, ha evidenziato il deputato socialista.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR