La televisione svizzera per l’Italia

Riuscita l’iniziativa contro l’acquisto degli F-35

Un F-35 in volo
Non è ancora finita la discussione sull'acquisto degli F-35 da parte dell'esercito svizzero. Keystone / Giuseppe Lami

I promotori dell'iniziativa popolare "Stop F-35", che chiede di vietare l'acquisto di questi jet da combattimento, hanno comunicato che sono state raccolte le 100'000 firme necessarie per dare l'ultima parola al popolo.

Secondo i promotori, dunque, una votazione popolare prima della scadenza dell’offerta d’acquisto per i nuovi caccia F-35A (31 marzo 2023) resta quindi possibile. “Niente vi si oppone da un punto di vista giuridico”, affermano precisando che occorre però “una volontà politica a favore della sovranità popolare”.

In una nota, l’alleanza “STOP F-35” afferma di aver raccolto 100’000 firme in meno di nove mesi, malgrado le difficoltà legate alla pandemia. Un numero maggiore di firme è tuttavia necessario per disporre di un margine di sicurezza.

Il governo vuole accelerare

La scorsa settimana, il Consiglio federale ha annunciato di voler accelerare il processo di acquisto dei nuovi caccia. L’esecutivo ha detto che potrebbe firmare i contratti prima della scadenza del 31 marzo 2023, come chiesto dalla Commissione della politica di sicurezza degli Stati. Per questo motivo il governo si è detto pronto a firmare il contratto prima ancora di una possibile votazione popolare.

Non è infatti sicuro che, in caso di rinegoziazione, sia possibile acquistare gli aerei da combattimento alle stesse condizioni, in particolare ai prezzi stabiliti ed entro i termini di consegna previsti. Secondo il governo, un’eventuale votazione sull’iniziativa si terrebbe probabilmente solo nel 2024.

Per l’alleanza “STOP F-35” questa posizione è molto discutibile da un punto di vista democratico. “Dimostra che il Consiglio federale e i partiti borghesi hanno molta paura di questo dibattito”. Ora la matassa si ingarbuglia.
 

Attualità

famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?
veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR