Aspettare l'eventuale votazione popolare "Stop F-35" significherebbe esporsi a grandi ritardi e prezzi maggiorati
Keystone / Senior Airman Joseph Barron
La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati (CPS-S) ha deciso di incaricare il Consiglio federale a sottoscrivere il contratto con gli Stati Uniti entro il 31 marzo 2023 per l’acquisto degli aerei da combattimento F-35A per 6,1 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvasvizzera.it/mrj
Questo primo via libera è una cattiva notizia per chi si oppone all’acquisto dei modelli americani. Con 9 voti a 2, infatti, la Commissione chiede al Governo di non aspettare l’esito dell’eventuale voto popolare. La richiesta (già evocata all’indomani dell’inizio del conflitto in Ucraina) verrà inserita nel messaggio sull’esercito 2022, che verrà discusso dal Consiglio degli Stati a giugno, e dal Consiglio nazionale nella sessione autunnale.
Contenuto esterno
“Non possiamo aspettare fino alla scadenza dell’offerta degli Stati Uniti. Se dovesse scadere, il prezzo d’acquisto aumenterebbe e anche i tempi d’acquisto non sarebbero più garantiti”, ha spiegato ai microfoni della RSI il presidente della Commissione, l’esponente dell’Unione democratica di centro (destra sovranista) Werner Salzmann. “Con la guerra in atto in Ucraina, la Svizzera deve potenziare velocemente le sue capacità di difesa. Non si tratta solo di competenze, ma anche di materiale adatto per difenderci”.
Non c’è motivo per attendere, ha aggiunto, poiché il popolo si è già espresso a favore di questo acquisto. Sul principio, ma non sul modello, la cui scelta è stata lasciata al Governo. Inoltre, se anche dovesse esserci una votazione popolare sull’iniziativa “Stop F-35”, potrebbe tenersi solo nel 2024, ossia troppo tardi.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione democratica di centro, il partito di maggioranza relativa, chiede un aumento della spesa per la difesa di due miliardi di franchi.
I nuovi jet F-35A costeranno oltre 6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contratti con il governo statunitense per l'acquisto dei velivoli della difesa sono ora pronti, manca solo la convalida elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta della Nozomi Networks, nata in Ticino nel 2013 e specializzata in sicurezza informatica. L’azienda è stata individuata dal costruttore americano Lockheed Martin, produttore dei caccia militari, per un compito particolare. “Si tratta di realizzare un centro di eccellenza a Mendrisio dove verrà realizzata una rete di simulazione simile a quella che connette tutti…
Nuovi caccia: il Governo svizzero opta per gli F-35A americani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale proporrà al Parlamento di acquistare 36 aerei da combattimento F-35A della Lockheed Martin. Un'operazione da 5 miliardi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.