La televisione svizzera per l’Italia

Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica

Il caccia F-35 al momento della sua presentazione a Fort Worth nel Texas.
Il caccia F-35 della Lockheed Martin al momento della sua presentazione a Fort Worth nel Texas ormai nel lontano 2006. Keystone / Matthew Otero

I futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero - a condizione che vengano effettivamente acquistati - verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo, dove già si producono gli stessi aerei per le Forze aeree olandesi.

Nella fabbrica piemontese verranno prodotti almeno 24 dei complessivi 36 aerei da combattimento. Così scrive Armauisse in un nota pubblicata oggi. Il prezzo concordato (poco più di 6 miliardi di franchi) e il programma di consegna (a partire dal 2027) rimangono invariati.

Su tutta l’operazione però pende l’ombra dell’iniziativa popolare contro l’acqusito dei caccia militari. I promotori dell’iniziativa hanno tempo fino al primo marzo 2023 per raccogliere le 100’000 firme necessarie. Dovesse riuscire la raccolta firme, la decisione finale spetterebbe alla popolazione.

Accordo raggiunto

Dopo discussioni e approfondimenti, Armasuisse ha raggiunto un accordo col governo statunitense e stabilito che fino a 28 dei 36 aerei saranno prodotti in Italia. Ciò significa che almeno 24 aerei saranno costruiti da Leonardo a Cameri, in provincia di Novara.

Tuttavia è in corso una verifica col costruttore degli F-35A, la Lockheed Martin, per capire se i lavori di assemblaggio finale per 4 velivoli potranno essere eseguiti dalla RUAG, in Svizzera, nell’ambito degli affari di compensazione; in caso contrario, anche questi saranno prodotti a Cameri.

La Lockheed Martin realizzerà i primi 8 aerei nel suo stabilimento di Fort Worth, Texas, in modo da poterli utilizzare per la formazione di pilote e piloti svizzeri negli Stati Uniti.

A Cameri si trova una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa. L’Italia ha partecipato al programma F-35 fin dall’inizio. Sia l’Aeronautica militare italiana che la Marina militare italiana utilizzano aerei F-35A e F-35B.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR