Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Il caccia F-35 della Lockheed Martin al momento della sua presentazione a Fort Worth nel Texas ormai nel lontano 2006.
Keystone / Matthew Otero
I futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero - a condizione che vengano effettivamente acquistati - verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo, dove già si producono gli stessi aerei per le Forze aeree olandesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nella fabbrica piemontese verranno prodotti almeno 24 dei complessivi 36 aerei da combattimento. Così scrive Armauisse in un nota pubblicata oggi. Il prezzo concordato (poco più di 6 miliardi di franchi) e il programma di consegna (a partire dal 2027) rimangono invariati.
Su tutta l’operazione però pende l’ombra dell’iniziativa popolare contro l’acqusito dei caccia militari. I promotori dell’iniziativa hanno tempo fino al primo marzo 2023 per raccogliere le 100’000 firme necessarie. Dovesse riuscire la raccolta firme, la decisione finale spetterebbe alla popolazione.
Accordo raggiunto
Dopo discussioni e approfondimenti, Armasuisse ha raggiunto un accordo col governo statunitense e stabilito che fino a 28 dei 36 aerei saranno prodotti in Italia. Ciò significa che almeno 24 aerei saranno costruiti da Leonardo a Cameri, in provincia di Novara.
Tuttavia è in corso una verifica col costruttore degli F-35A, la Lockheed Martin, per capire se i lavori di assemblaggio finale per 4 velivoli potranno essere eseguiti dalla RUAG, in Svizzera, nell’ambito degli affari di compensazione; in caso contrario, anche questi saranno prodotti a Cameri.
La Lockheed Martin realizzerà i primi 8 aerei nel suo stabilimento di Fort Worth, Texas, in modo da poterli utilizzare per la formazione di pilote e piloti svizzeri negli Stati Uniti.
A Cameri si trova una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa. L’Italia ha partecipato al programma F-35 fin dall’inizio. Sia l’Aeronautica militare italiana che la Marina militare italiana utilizzano aerei F-35A e F-35B.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri divisi sulle spese dell’esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si dicono tuttavia piuttosto favorevoli all'acquisto dei caccia F-35. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato dai giornali di Tamedia.
I nuovi jet F-35A costeranno oltre 6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contratti con il governo statunitense per l'acquisto dei velivoli della difesa sono ora pronti, manca solo la convalida elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Governo di puntare sul caccia americana F-35A per rinnovare la sua flotta suscita una certa incomprensione su parte della stampa.
Nuovi caccia: il Governo svizzero opta per gli F-35A americani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale proporrà al Parlamento di acquistare 36 aerei da combattimento F-35A della Lockheed Martin. Un'operazione da 5 miliardi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se il Consiglio federale dovesse optare per un caccia americano sono già pronte due iniziative popolari per bloccarne l'acquisto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.