La televisione svizzera per l’Italia

Davos, la Svizzera ben piazzata nella corsa alla decarbonizzazione

Albert Rösti
Dal petrolio all'idrogeno verde, la lunga marcia di Albert Rösti. © Keystone/peter Schneider

Al WEF il consigliere federale Albert Rösti elogia la ricerca e le imprese elvetica attive nel settore delle tecnologie ambientali. Apertura sul nucleare.

Il neo ministro dell’ambiente è dell’avviso che “dobbiamo fare di più in favore della decarbonizzazione ma la Svizzera, in quanto piccolo Paese, non può risolvere il problema da sola.

Il consigliere federale Udc, vicino in passato all’industria petrolifera, ritiene però che la Confederazione possa “dare un grande contributo estendendo le tecnologie svizzere – in particolare quelle legate all’idrogeno verde – a tutto il mondo”. Proprio su questa fonte il politico bernese ha fondato un gruppo parlamentare.

Prima bisogna incrementare la produzione di elettricità

Progressi sono attesi nel prossimo futuro dai miglioramenti nelle batterie, nelle reti elettriche intelligenti e nel fotovoltaico, ha proseguito Albert Rösti, secondo cui bisogna però concentrarsi preliminarmente sull’incremento della produzione di energia elettrica, dato che la decarbonizzazione, secondo lui, seguirà. E in questo contesto il nucleare potrà, a detta del ministro, avere un ruolo.

Contenuto esterno

Sul tema il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia (AIE), Fatih Birol, ha affermato che “l’energia è un ottimo settore su cui lavorare” e ha annunciato che la valutazione della Svizzera, con annesse raccomandazioni per le autorità e le aziende, da parte della sua organizzazione sarà pubblicata entro l’estate.

La “corsa” tra le grandi potenze per accaparrarsi il mercato globale dell’energia verde è già iniziata e i governi, ha precisato, sono chiamati a pianificare le loro politiche industriali. Dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Cina ai Paesi europei, tutti sono in gioco e “la Svizzera ha molte aziende altamente tecnologiche.

I nodi giungono al pettine

Sempre in tema di riscaldamento globale il capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), ha incontrato a Davos la nuova ministra dell’ambiente brasiliana Marina Silva, chiamata a rifondare la politica climatica nel suo Paese dopo i controversi interventi in materia dell’ex presidente Jair Bolsonaro.

Sullo sfondo, in ottica di politica interna, c’è il voto popolare in giugno sul testo elaborato dalle Camere federali a margine dell’iniziava per i ghiacciai (che è stata ritirata dai promotori) che vede proprio il partito di Rösti (UDC) opporsi al pacchetto di misure in favore dell’ambiente (sostituzione dei riscaldamenti alimentati da fonti fossili, ristrutturazione energetica degli edifici e investimenti sul solare).

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR