La televisione svizzera per l’Italia

Berna ha avuto un maxi sconto per i controversi F-35?

Un F-35 in dotazione alle forze aeree statunitensi
Un F-35 in dotazione alle forze aeree statunitensi (c) Copyright 2022, Dpa (www.dpa.de). Alle Rechte Vorbehalten

I contestati caccia militari F-35 che la Confederazione sta comprando negli Stati Uniti costeranno quasi la metà rispetto a quanto pagherà Berlino. Polemiche in Germania.

Feroci polemiche stanno montando in Germania per i dettagli che trapelano in questi giorni sulla fornitura di 35 aerei prodotti dalla Lockheed Martin al costo di 9,99 miliardi di euro.

Il Dipartimento della difesa elvetico ha infatti concordato un prezzo assai inferiore per 36 esemplari dello stesso aereo, pari a 6,035 miliardi di franchi (poco più di 6 miliardi di euro) e la cosa sta attirando numerose critiche sul Governo di Olaf Scholz, la cui popolarità è già in calo.

Per il presidente del Comitato per la politica di sicurezza del Consiglio degli Stati Werner Salzmann (UDC, destra), interpellato dal Blick, il Dipartimento di Viola Amherd ha saputo negoziare bene con gli USA. C’è poi da rilevare, ha continuato, che la guerra in Ucraina “ha provocato un netto aumento della domanda di equipaggiamenti di difesa – e quindi anche dei prezzi”. Mentre Berna aveva condotto le sue trattative molto tempo prima.

Inoltre, indica sempre l’esponente politico della destra, la Confederazione risulta avvantaggiata anche dal tasso di cambio, che nel frattempo è evoluto tutto a discapito della Germania.

Ma non tutti credono troppo a questa tesi, a partire dal Controllo federale delle finanze elvetico secondo cui vi sono dubbi sul prezzo finale della commessa. Mentre la socialista Priska Seiler Graf sospetta che “la Germania abbia incluso tutti i costi, compresi quelli di gestione e manutenzione mentre la Svizzera sta acquistando il jet statunitense quasi senza armamento”.

C’è quindi da temere, sostiene la consigliera nazionale PS, che alla fine ci troveremo di fronte a costi significativamente più alti.

Contenuto esterno


Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR