Via libera del Parlamento per l’acquisto degli F-35
La spesa per l'Esercito sarà di 6,03 miliardi di franchi.
Keystone / Peter Klaunzer
Il Parlamento ha approvato con 128 voti favorevoli e 67 contrari l'acquisto degli aerei da combattimento statunitensi F-35 da parte dell'Esercito elvetico per una somma di 6,03 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Non dovrebbero più esserci ostacoli per l’acquisto di 36 nuovi jet da combattimento F-35. Dopo il Consiglio degli Stati, giovedì anche la Camera bassa ha dato il via libera alla firma del contratto con gli Stati Uniti. In aula non sono però mancate le voci critiche della sinistra, che reputa finanziariamente troppo rischiosa e anche poco democratica questa scelta.
Con 128 voti favorevoli contro 67 contrari il Consiglio nazionale ha approvato (ormai in via definitiva) l’acquisto di 36 aerei da combattimento F-35, per un costo totale di 6,03 miliardi di franchi. A spuntarla, com’era da prevedersi, è stato il centro destra, che ha sottolineato la necessità di procedere in modo spedito alla firma del contratto.
Contenuto esterno
C’è chi giubila e chi si preoccupa
“Se non lo facciamo dobbiamo rinegoziare il tutto”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera italiana il consigliere nazionale sciaffusano Thomas Hurter (UDC, destra populista). “L’acquisto diventerebbe più costoso, ma soprattutto la nostra aviazione militare non potrebbe più essere rinnovata in tempo utile. Ciò significherebbe la fine del nostro esercito”.
La sinistra, dal canto suo, parla di un “volo alla cieca”, poiché la Confederazione rischia di dover pagare, sul lungo termine, costi di esercizio esorbitanti: “Se si avvererà anche solo una parte delle conseguenze finanziarie che temiamo, a patire non sarà solo l’esercito, ma l’intero bilancio della Confederazione” ha detto la consigliera nazionale solettese socialista Franziska Roth.
Preoccupazioni infondate secondo il liberal-radicale ticinese Rocco Cattaneo, che ha sottolineato come questo acquisto sia “il risultato di approfondite valutazioni e analisi, sia dal punto di vista finanziario che da quello tecnico. Non per nulla l’F-35 è quello più richiesto dalle nazioni europee. Si stima che entro il 2030 ve ne saranno in esercizio oltre 500”.
Per la verde Marionna Schlatter l’odierna decisione non solo calpesta i diritti democratici, visto che non attende il risultato dell’iniziativa “Stop agli F-35” (depositata lo scorso agosto), ma non prende nemmeno in considerazione le critiche recentemente espresse dalla Commissione della gestione del Consiglio nazionale: “II Consiglio federale è stato ingenuo a non considerare, sin dall’inizio, gli interessi di politica estera. E questo in un momento dove i rapporti con i partner europei sono critici. Ecco perché la popolazione dovrebbe poter decidere anche sul tipo di aereo da acquistare. Parlamento e Consiglio federale calpestano i nostri diritti democratici”.
Accuse rimandate al mittente dalla consigliera federale alla guida del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) Viola Amherd, che probabilmente non attenderà più per sottoscrivere il contratto con gli Stati Uniti.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
F-35: non si voterà prima della scadenza dell’offerta d’acquisto
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare "Contro gli F-35 (Stop F-35)" non potrà essere sottoposta al popolo prima della scadenza dell'offerta d'acquisto dei caccia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì sono state consegnate a Berna 120'000 firme per l’iniziativa che vuole bloccare l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento F-35.
Riuscita l’iniziativa contro l’acquisto degli F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Stop F-35 comunicano che sono state raccolte le 100'000 firme necessarie per dare l'ultima parola al popolo.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si dicono tuttavia piuttosto favorevoli all'acquisto dei caccia F-35. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato dai giornali di Tamedia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.