Via libera del Parlamento per l’acquisto degli F-35
La spesa per l'Esercito sarà di 6,03 miliardi di franchi.
Keystone / Peter Klaunzer
Il Parlamento ha approvato con 128 voti favorevoli e 67 contrari l'acquisto degli aerei da combattimento statunitensi F-35 da parte dell'Esercito elvetico per una somma di 6,03 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Non dovrebbero più esserci ostacoli per l’acquisto di 36 nuovi jet da combattimento F-35. Dopo il Consiglio degli Stati, giovedì anche la Camera bassa ha dato il via libera alla firma del contratto con gli Stati Uniti. In aula non sono però mancate le voci critiche della sinistra, che reputa finanziariamente troppo rischiosa e anche poco democratica questa scelta.
Con 128 voti favorevoli contro 67 contrari il Consiglio nazionale ha approvato (ormai in via definitiva) l’acquisto di 36 aerei da combattimento F-35, per un costo totale di 6,03 miliardi di franchi. A spuntarla, com’era da prevedersi, è stato il centro destra, che ha sottolineato la necessità di procedere in modo spedito alla firma del contratto.
Contenuto esterno
C’è chi giubila e chi si preoccupa
“Se non lo facciamo dobbiamo rinegoziare il tutto”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera italiana il consigliere nazionale sciaffusano Thomas Hurter (UDC, destra populista). “L’acquisto diventerebbe più costoso, ma soprattutto la nostra aviazione militare non potrebbe più essere rinnovata in tempo utile. Ciò significherebbe la fine del nostro esercito”.
La sinistra, dal canto suo, parla di un “volo alla cieca”, poiché la Confederazione rischia di dover pagare, sul lungo termine, costi di esercizio esorbitanti: “Se si avvererà anche solo una parte delle conseguenze finanziarie che temiamo, a patire non sarà solo l’esercito, ma l’intero bilancio della Confederazione” ha detto la consigliera nazionale solettese socialista Franziska Roth.
Preoccupazioni infondate secondo il liberal-radicale ticinese Rocco Cattaneo, che ha sottolineato come questo acquisto sia “il risultato di approfondite valutazioni e analisi, sia dal punto di vista finanziario che da quello tecnico. Non per nulla l’F-35 è quello più richiesto dalle nazioni europee. Si stima che entro il 2030 ve ne saranno in esercizio oltre 500”.
Per la verde Marionna Schlatter l’odierna decisione non solo calpesta i diritti democratici, visto che non attende il risultato dell’iniziativa “Stop agli F-35” (depositata lo scorso agosto), ma non prende nemmeno in considerazione le critiche recentemente espresse dalla Commissione della gestione del Consiglio nazionale: “II Consiglio federale è stato ingenuo a non considerare, sin dall’inizio, gli interessi di politica estera. E questo in un momento dove i rapporti con i partner europei sono critici. Ecco perché la popolazione dovrebbe poter decidere anche sul tipo di aereo da acquistare. Parlamento e Consiglio federale calpestano i nostri diritti democratici”.
Accuse rimandate al mittente dalla consigliera federale alla guida del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) Viola Amherd, che probabilmente non attenderà più per sottoscrivere il contratto con gli Stati Uniti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
F-35: non si voterà prima della scadenza dell’offerta d’acquisto
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare "Contro gli F-35 (Stop F-35)" non potrà essere sottoposta al popolo prima della scadenza dell'offerta d'acquisto dei caccia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì sono state consegnate a Berna 120'000 firme per l’iniziativa che vuole bloccare l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento F-35.
Riuscita l’iniziativa contro l’acquisto degli F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Stop F-35 comunicano che sono state raccolte le 100'000 firme necessarie per dare l'ultima parola al popolo.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si dicono tuttavia piuttosto favorevoli all'acquisto dei caccia F-35. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato dai giornali di Tamedia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.