Vivienne Westwood al termine della sfilata primavera-estate a Parigi nel 2008.
Keystone / Remy De La Mauviniere
La stilista britannica Vivienne Westwood, definita da molti la regina del punk, è morta giovedì a Londra. Una ribelle che a 81 anni ancora partecipava a scioperi e proteste facendo sentire la sua voce graffiante a politici e potenti. Anche la sua moda era sempre sopra le righe: "L'unico motivo per cui faccio moda è fare a pezzi la parola conformismo" amava ripetere. Era malata da tempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Ha vissuto le sue ultime ore parlando del pianeta e di quello che bisogna fare per salvarlo. Anche se i suoi ultimi strali colpivano obiettivi diversi: “Julian Assange – aveva dichiarato – è un eroe ed è stato trattato atrocemente dal governo britannico”. O ancora: “Il capitalismo è un crimine. È la causa principale della guerra, del cambiamento climatico e della corruzione”.
La sua era una voce fuori dal coro, sempre. Era ribelle per natura. Avrebbe compiuto 82 anni il prossimo 8 aprile. Era nata nel Derbyshire, figlia di operai del tessile, Gordon e Dora Swire, una coppia semplice che viveva nelle campagna inglese. Ma la ragazza dai capelli rossi aveva carattere da vendere e appena sbarcata in città sarebbe diventata la regina del punk, vestendo generazioni di gioventù ribelli prima con pelle e borchie e poi con bustini e panier settecenteschi.
Contenuto esterno
L’anticonformista
Vivienne arrivò a Londra a 17 anni ma lasciò l’università perché la trova noiosa. A ventun anni sposò Derek Westwood ed ebbe un figlio. Poi conobbe Malcolm McLaren, il musicista che sarebbe diventato l’impresario dei Sex Pistols. Con lui che Vivienne sarebbe diventata la stilista più anticonformista del Regno Unito.
Con Malcolm aprì una boutique, al 430 di King’s Road, il santuario della generazione ribelle di Londra di quel periodo. Il negozio cambiò più volte nome: da “Let it Rock”, “Too fast to live, too fast to die” a “Sex” e creò diversi scandali. Come nel 1974, quando per una collezione hard, fatta di abiti di cuoio e magliette di latex, catene e T-shirt fetish, la polizia chiuse il locale con i sigilli.
Con i Sex Pistols più volte si è mostrata irriverente nei confronti della Regina Elisabetta. Ma The Queen nel ’92 le ha conferito il titolo di dama dell’Ordine dell’impero britannico. Alla cerimonia però la stilista si alzò la gonna e mostrò ai fotografi che non portava la lingerie.
Anche la sua moda era sempre sopra le righe: “L’unico motivo per cui faccio moda è fare a pezzi la parola conformismo” amava ripetere. Ma a un certo punto cominciò a studiare storia del costume e si lasciò affascinare da corsetti, gonne di crine e imbottiture su fianchi e sedere. E il suo stile cambiò di nuovo.
Il Victoria and Albert Museum le dedicò la più grande mostra allestita per una stilista vivente. Mentre lei da Londra si spostava a Parigi dove apriva un atelier. Si divideva tra Gran Bretagna, Francia e Vienna dove ebbe una cattedra. Fu a Vienna che conobbe il futuro marito, Andreas Kronthaler, suo allievo alla scuola di moda, 25 anni più giovane.
Si sposarono poco dopo, durante una pausa pranzo a Londra. Lui divenne il suo assistente a cui lei lasciò la direzione creativa nel 2016. Ma non per andare in pensione. “Basta parlare di vestiti” ammoniva rivolgendosi a chiunque le si avvicinasse per parlare di moda. Era tutta presa dai problemi sociali. Tanto che alla sfilata della collezione pret-à-porter primavera/estate disegnata dal marito e presentata a Parigi a ottobre, lei, irriducibile ribelle di 81 anni, non a caso madre del punk, restò a Londra per aderire a una protesta sociale.
“Continuerò con Vivienne nel mio cuore – ha detto giovedì sera il marito -. Abbiamo lavorato fino alla fine e lei mi ha dato un sacco di cose con cui andare avanti. Grazie tesoro”. La Vivienne Foundation, società senza scopo di lucro, fondata da Westwood alla fine del 2022, con i figli e il nipote, sarà lanciata ufficialmente il prossimo anno per onorare, proteggere e continuare l’eredità della vita, del design e dell’attivismo di Vivienne.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli abiti del futuro si fanno alla vecchia maniera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'artigianalità è alla base della sartoria moderna di casa nostra, ma non c'è solo quella. Le storie di successo di Punto301 e Old Captain Co.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fondazione Sozzani di Milano dedica fino al 27 marzo una mostra dedicata all'illustratore svizzero François Berthoud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pellicola che ancora prima di essere sullo schermo ha diviso la critica e attirato gli strali della famiglia della casa di moda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Europa ognuno acquista 26 chili di vestiti all'anno. Una quantità altrettanto importante di tessuto finisce nella spazzatura.
Vita di Ottavio Missoni, stilista, atleta e artista
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intensa vita di uno dei protagonisti della storia della moda italiana sarà celebrata nel corso del 2021 con diversi eventi. A partire da una mostra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visionario e pioniere del prêt-à-porter, aveva 98 anni ed era figlio di immigrati italiani. Creò un impero da oltre un miliardo di dollari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.