La televisione svizzera per l’Italia

Addio alla stilista Vivienne Westwood

Vivienne Westwood al termine di una sfilata a Parigi nel 2008.
Vivienne Westwood al termine della sfilata primavera-estate a Parigi nel 2008. Keystone / Remy De La Mauviniere

La stilista britannica Vivienne Westwood, definita da molti la regina del punk, è morta giovedì a Londra. Una ribelle che a 81 anni ancora partecipava a scioperi e proteste facendo sentire la sua voce graffiante a politici e potenti. Anche la sua moda era sempre sopra le righe: "L'unico motivo per cui faccio moda è fare a pezzi la parola conformismo" amava ripetere. Era malata da tempo.

Ha vissuto le sue ultime ore parlando del pianeta e di quello che bisogna fare per salvarlo. Anche se i suoi ultimi strali colpivano obiettivi diversi: “Julian Assange – aveva dichiarato – è un eroe ed è stato trattato atrocemente dal governo britannico”. O ancora: “Il capitalismo è un crimine. È la causa principale della guerra, del cambiamento climatico e della corruzione”.

La sua era una voce fuori dal coro, sempre. Era ribelle per natura. Avrebbe compiuto 82 anni il prossimo 8 aprile. Era nata nel Derbyshire, figlia di operai del tessile, Gordon e Dora Swire, una coppia semplice che viveva nelle campagna inglese. Ma la ragazza dai capelli rossi aveva carattere da vendere e appena sbarcata in città sarebbe diventata la regina del punk, vestendo generazioni di gioventù ribelli prima con pelle e borchie e poi con bustini e panier settecenteschi.

Contenuto esterno

L’anticonformista

Vivienne arrivò a Londra a 17 anni ma lasciò l’università perché la trova noiosa. A ventun anni sposò Derek Westwood ed ebbe un figlio. Poi conobbe Malcolm McLaren, il musicista che sarebbe diventato l’impresario dei Sex Pistols. Con lui che Vivienne sarebbe diventata la stilista più anticonformista del Regno Unito.

Con Malcolm aprì una boutique, al 430 di King’s Road, il santuario della generazione ribelle di Londra di quel periodo. Il negozio cambiò più volte nome: da “Let it Rock”, “Too fast to live, too fast to die” a “Sex” e creò diversi scandali. Come nel 1974, quando per una collezione hard, fatta di abiti di cuoio e magliette di latex, catene e T-shirt fetish, la polizia chiuse il locale con i sigilli.

Con i Sex Pistols più volte si è mostrata irriverente nei confronti della Regina Elisabetta. Ma The Queen nel ’92 le ha conferito il titolo di dama dell’Ordine dell’impero britannico. Alla cerimonia però la stilista si alzò la gonna e mostrò ai fotografi che non portava la lingerie.

Anche la sua moda era sempre sopra le righe: “L’unico motivo per cui faccio moda è fare a pezzi la parola conformismo” amava ripetere. Ma a un certo punto cominciò a studiare storia del costume e si lasciò affascinare da corsetti, gonne di crine e imbottiture su fianchi e sedere. E il suo stile cambiò di nuovo.

Il Victoria and Albert Museum le dedicò la più grande mostra allestita per una stilista vivente. Mentre lei da Londra si spostava a Parigi dove apriva un atelier. Si divideva tra Gran Bretagna, Francia e Vienna dove ebbe una cattedra. Fu a Vienna che conobbe il futuro marito, Andreas Kronthaler, suo allievo alla scuola di moda, 25 anni più giovane.

Si sposarono poco dopo, durante una pausa pranzo a Londra. Lui divenne il suo assistente a cui lei lasciò la direzione creativa nel 2016. Ma non per andare in pensione. “Basta parlare di vestiti” ammoniva rivolgendosi a chiunque le si avvicinasse per parlare di moda. Era tutta presa dai problemi sociali. Tanto che alla sfilata della collezione pret-à-porter primavera/estate disegnata dal marito e presentata a Parigi a ottobre, lei, irriducibile ribelle di 81 anni, non a caso madre del punk, restò a Londra per aderire a una protesta sociale.

“Continuerò con Vivienne nel mio cuore – ha detto giovedì sera il marito -. Abbiamo lavorato fino alla fine e lei mi ha dato un sacco di cose con cui andare avanti. Grazie tesoro”. La Vivienne Foundation, società senza scopo di lucro, fondata da Westwood alla fine del 2022, con i figli e il nipote, sarà lanciata ufficialmente il prossimo anno per onorare, proteggere e continuare l’eredità della vita, del design e dell’attivismo di Vivienne.

Attualità

orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington
Il villaggio di Blatten, quasi completamente seppellito sotto la frana.

Altri sviluppi

Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.

Di più Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten
uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR