Martedì sono state consegnate a Berna 120'000 firme (di cui 103'000 certificate come valide) per l’iniziativa che vuole bloccare l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento F-35.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’alleanza – composta da Partito socialista (PS), Verdi e Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSsE) – che si oppone all’acquisto da patre dell’esercito svizzero dei nuovi caccia F-35 è riuscita a raccogliere 120’000 firme necessarie per presentare un’iniziativa popolare. Delle 120’000 sottoscrizioni presentate, 103’000 sono state certificate come valide. Lo ha annunciato in un comunicato il GSsE.
Il budget delle forze armate andrebbe poi adeguato di conseguenza. La disposizione transitoria sull’organizzazione, l’addestramento e l’equipaggiamento dell’esercito cesserebbe di essere applicata il 1° gennaio 2040: il veto all’utilizzo degli F-35 si applicherebbe quindi fino a quell’anno.
La consegna delle firme è avvenuta con sei mesi di anticipo sul termine ufficiale ma i tempi sono molto stretti. Il Parlamento infatti ha già deciso la firma dei contratti entro fine marzo 2023 (proprio quando scadrà l’offerta del produttore statunitense Lockheed Martin). Il voto popolare dovrebbe quindi precedere questa data ma l’iniziativa deve ancora passare al vaglio del Consiglio federale e delle due camere del Parlamento.
Anche il Consiglio federale vorrebbe mettere la parola “fine” in pochi mesi a quella che è ormai diventata una telenovela, chiudendo l’acquisto prima della scadenza dell’offerta, il 31 marzo 2023. Il comitato d’iniziativa vuole invece andare alle urne in anticipo rispetto a questa data. La coalizione ha stilato un calendario che dovrebbe permettere un voto popolare entro il 12 marzo dell’anno prossimo.
Contenuto esterno
Telenovela sul fuoco della quale la guerra in Ucraina Ucraina ha gettato ulteriore benzina: a inizio marzo, la ministra della difesa Viola Amherd ha lanciato un appello agli iniziativisti, domandando loro di ritirare il testo. Questi hanno però criticato la richiesta, considerandola un attacco alla democrazia. La sinistra non vuole che i diritti popolari siano aggirati. “Il popolo svizzero deve pronunciarsi sul programma d’armamento più caro della storia elvetica”, ha detto in occasione del deposito delle firme il consigliere nazionale Fabien Fivaz (Verdi). “È solamente una questione di volontà politica”, ha aggiunto a nome del GSsE Pauline Schneider.
Per i promotori del testo, il caccia statunitense è troppo caro, pericoloso e inadatto ai bisogni della Svizzera. “Non è un velivolo di polizia aerea, bensì”, ha affermato il consigliere nazionale Pierre-Alain Fridez (PS), “un jet della Nato pensato per fare fuoco in territorio nemico”.
Inoltre, le spese d’esercizio saranno elevate, anche se il prezzo d’acquisto è relativamente contenuto. A provarlo sono studi realizzati in Canada, negli USA e in Norvegia, ha evidenziato il deputato socialista.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riuscita l’iniziativa contro l’acquisto degli F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Stop F-35 comunicano che sono state raccolte le 100'000 firme necessarie per dare l'ultima parola al popolo.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si dicono tuttavia piuttosto favorevoli all'acquisto dei caccia F-35. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato dai giornali di Tamedia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione democratica di centro, il partito di maggioranza relativa, chiede un aumento della spesa per la difesa di due miliardi di franchi.
I nuovi jet F-35A costeranno oltre 6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contratti con il governo statunitense per l'acquisto dei velivoli della difesa sono ora pronti, manca solo la convalida elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta della Nozomi Networks, nata in Ticino nel 2013 e specializzata in sicurezza informatica. L’azienda è stata individuata dal costruttore americano Lockheed Martin, produttore dei caccia militari, per un compito particolare. “Si tratta di realizzare un centro di eccellenza a Mendrisio dove verrà realizzata una rete di simulazione simile a quella che connette tutti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Governo di puntare sul caccia americana F-35A per rinnovare la sua flotta suscita una certa incomprensione su parte della stampa.
Nuovi caccia: il Governo svizzero opta per gli F-35A americani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale proporrà al Parlamento di acquistare 36 aerei da combattimento F-35A della Lockheed Martin. Un'operazione da 5 miliardi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.