La televisione svizzera per l’Italia

Berna e Roma discuteranno della sospensione italiana dell’accordo di Dublino

Il ministro italiano Matteo Piantedosi.
Il ministro italiano Matteo Piantedosi. Keystone / Giuseppe Lami

La consigliera federale Baume-Schneider intende anche discutere con Piantedosi la questione del possibile sostegno finanziario svizzero ai progetti migratori in Italia.

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider sarà a Roma il 31 maggio per discutere con il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi della sospensione unilaterale dell’accordo di Dublino da parte dell’Italia.

Lo ha indicato oggi all’agenzia stampa elvetica Keystone-ATS il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Nel corso dell’incontro di lavoro, Baume-Schneider intende anche discutere la questione del possibile sostegno finanziario svizzero ai progetti migratori in Italia. I fondi potrebbero essere prelevati dal secondo contributo svizzero agli Stati dell’Unione europea (UE).

Altri sviluppi

Da dicembre, l’Italia si rifiuta di riprendere i migranti le cui richieste di asilo rientrano nella sua giurisdizione in base all’accordo di Dublino, secondo il quale il Paese di prima accoglienza deve condurre la procedura di asilo.

Rifiutandosi di riammettere i richiedenti asilo, l’Italia sta probabilmente violando il diritto dell’UE. Roma ha giustificato la sua decisione con il fatto che non ha più capacità di accoglienza a causa dell’elevato numero di rifugiati che arrivano attraverso il Mediterraneo.

Altri sviluppi
Immigrati fermati alla stazione di Chiasso.

Altri sviluppi

Migranti, timori in Ticino per la svolta di Roma

Questo contenuto è stato pubblicato al La sospensione temporanea di Dublino da parte di Roma crea disagi in Ticino dove una decina di migranti attende di essere rinviata oltre confine.

Di più Migranti, timori in Ticino per la svolta di Roma

300 domande di riammissione

In un’intervista pubblicata all’inizio di maggio dalla NZZ, la ministra di giustizia ha stimato che il blocco dell’Italia durerà ancora per mesi. Berna ha chiesto a Roma la riammissione di circa 300 persone. Per 40 di esse sono passati sei mesi e la responsabilità è quindi ora della Svizzera.

Per Baume-Schneider, è nell’interesse della Svizzera e dei suoi partner europei procedere con la riforma dell’Accordo di Dublino prima delle elezioni del Parlamento europeo nella primavera del 2024. Nell’ambito di tale riforma, la direttrice del DPGP auspica controlli più severi alle frontiere esterne dell’area Schengen. In cambio, auspica una maggiore solidarietà tra i Paesi europei nella distribuzione delle persone accolte.
 

Attualità

fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
sigillo della polizia tedesca

Altri sviluppi

In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.

Di più In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
cartello che annuncia una fattoria bio

Altri sviluppi

L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.

Di più L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
tratto di strada del passo del san gottardo

Altri sviluppi

Riapre venerdì il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.

Di più Riapre venerdì il passo del San Gottardo
La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter

Altri sviluppi

Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati

Questo contenuto è stato pubblicato al Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.

Di più Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
anatra in volo

Altri sviluppi

Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”

Questo contenuto è stato pubblicato al Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.

Di più Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR