Paradisi sotterranei, la tendenza di ingrandire casa… verso il basso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone ampliano la loro proprietà nel seminterrato, per ragioni di comodità, per attività ricreative o per la sicurezza, una tendenza esacerbata dai conflitti internazionali.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d’impresa.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l’inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l’uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l’8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell’alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall’accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione – sottotitolata per la prima volta in tedesco – un confronto col pubblico a cura dell’Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell’Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello – insieme ad altri sei istituti – nell’ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario “Game Over – Il crollo di Credit Suisse”, sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione “Panoramica con AI” è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un’impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell’estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inchiesta è partita dall’Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d’origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all’anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l’unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
Una petizione chiede treni notturni dalla Svizzera per Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali Svizzere devono reintrodurre treni notturni verso Roma e Barcellona. È quanto chiede una petizione dell’associazione ambientalista actif-trafiC.
Otto grafici per capire le relazioni economiche tra la Svizzera e l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno concluso a fine dicembre un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. È l’occasione per tracciare, in cifre, i legami economici che le uniscono da decenni.
Aprire il passo del San Gottardo tutto l’anno per ridurre le code
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il contenuto di una nuova mozione al Consiglio federale. Un’idea di cui si parla da decenni ma che il Governo ha finora sempre considerato troppo costosa.
Una petizione chiede treni notturni dalla Svizzera per Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali Svizzere devono reintrodurre treni notturni verso Roma e Barcellona. È quanto chiede una petizione dell’associazione ambientalista actif-trafiC.
Caccia con l’arco, gli svizzeri vanno all’estero e in particolare in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per evitare sofferenze inutili agli animali, la pratica è vietata. Gli appassionati, come il grigionese Martin Meiler, si spostano quindi nei Paesi vicini e in particolare in Italia.
La battaglia legale di un imprenditore contro lo Stato italiano che non paga i propri debiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una lunga e complessa vicenda legale non ancora conclusa, l’imprenditore Francis Louvard è determinato a recuperare i 30 milioni di euro che lo Stato italiano gli deve come risarcimento. Per l’Italia si tratta di un grave rischio reputazionale, perché invia un segnale sbagliato agli investitori stranieri.
Il settore vitivinicolo italiano davanti a un cambiamento epocale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra rassegna stampa settimanale vi parliamo del settore vitivinicolo italiano, di industria bellica, degli statunitensi che “vanno matti per l’Italia”, della Sicilia e dei suoi problemi d’acqua e di un casco che entrerà nella storia dello sci.
La creatività svizzera in mostra al MIA Photo Fair di Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate alla fotografia, la rassegna milanese si focalizza quest’anno sulle artiste e gli artisti elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’anno del Giubileo si ripercorrono i passi di alcuni pellegrini elvetici per i quali Roma (già dal Medioevo destinazione religiosa principale) fu una meta simbolica nel loro percorso di fede e di vita.
Impronte svizzere a Salerno: la storia della famiglia Wenner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’Ottocento, una famiglia di imprenditori svizzeri rivoluzionò l’industria tessile del Mezzogiorno. Ma i Wenner, divisi tra successo e isolamento, dovettero affrontare rapimenti, crisi e il declino del loro sogno industriale.
Ergastolo per femminicidio in Italia, un primo passo ma ci vuole altro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa settimana la stampa elvetica parla della proposta di legge per il reato di femminicidio in Italia, del nuovo film di Sorrentino che esce nelle sale cinematografiche della Svizzera tedesca e francese, di una cittadina del Lazio tutta da scoprire e di un ortaggio alla conquista delle tavole elvetiche.
Il Consiglio nazionale approva l’accordo di solidarietà sul gas con Germania e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato, a larghissima maggioranza, l’accordo di solidarietà sul gas con l’Italia e la Germania proposto dal Consiglio federale. Questa decisione arriva dopo che il Consiglio degli Stati aveva già dato il suo via libera lo scorso dicembre.
Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio regionale della Lombardia e il Gran Consiglio ticinese hanno firmato negli scorsi giorni una lettera congiunta indirizzata a Berna, Roma e Bruxelles nella quale insistono su un maggiore impegno politico nel proseguimento del collegamento ferroviario veloce verso sud.
“Gli svizzeri in Italia rappresentano una risorsa fondamentale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roberto Balzaretti è dall’inizio del 2025 il nuovo ambasciatore di Svizzera in Italia. La Gazzetta Svizzera lo ha incontrato durante i suoi primi giorni d’attività.
Per il centro richiedenti asilo del Varesotto nessuna misura speciale da Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia dell’apertura di un centro di accoglienza straordinaria a Fornasette, a ridosso della frontiera italo-svizzera, ha portato il sindaco di Tresa a chiedere lumi al Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parte seconda. A venti mesi dall’introduzione dell’accordo sull’imposizione dei frontalieri, nonostante vi siano ancora numerosi punti da risolvere, il nuovo Accordo ha chiarito alcuni aspetti fondamentali che quello vecchio del 1974 aveva lasciato in sospeso.
Frontalieri, ancora tanti interrogativi a 20 mesi dall’Accordo fiscale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A venti mesi dall’introduzione dell’accordo sull’imposizione dei frontalieri, numerosi punti restano ancora irrisolti, alimentando confusione e incertezze tra i lavoratori e le lavoratrici coinvolti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il fiore all’occhiello dell’Italia è scivolato in una crisi strutturale”, scrive questa settimana la Neue Zürcher Zeitung.
Angelica Kauffmann, da Coira a Roma, la pittrice libera che segnò la scena culturale del ‘700
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’artista svizzera, originaria dei Grigioni, aveva un rapporto speciale con la Città Eterna. La mostra-evento “Roma Pittrice” celebra il suo talento, la sua eclettica personalità e la sua influenza sulla società come esempio di emancipazione femminile.
Casa d’Italia di Zurigo sequestrata a causa delle leggi che cambiano in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale civile di prima istanza di Ginevra ha emesso un’ordinanza di sequestro della Casa d’Italia di Zurigo, un’azione legata a una causa milionaria che oppone l’uomo d’affari francese domiciliato in Svizzera Francis Louvard allo Stato italiano.
Mussolini, dalla revoca della cittadinanza a Salò al dottorato honoris causa di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La revoca della cittadinanza onoraria richiama da vicino una vicenda che coinvolge Benito Mussolini in Svizzera. Nel 1937, il Duce ricevette un dottorato honoris causa dall’Università di Losanna. Nonostante le richieste di revoca del titolo, l’ateneo, pur riconoscendo il “grave errore”, ha deciso di non annullarlo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La figura del Duce nell’Italia di oggi, nuove scoperte a Pompei, corsa al consolato e la morte dell’inventore della Nutella: la nostra carrellata di temi italiani che suscitano interesse nella Confederazione.
Pedemontana a metà prezzo per i pendolari della tratta A60
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi percorre regolarmente la Tangenziale di Varese – con almeno dieci passaggi mensili – avrà un importante sconto sul pedaggio a partire dal 1° marzo. Una decisione che fa però arrabbiare il Comasco.
Caccia con l’arco, gli svizzeri vanno all’estero e in particolare in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per evitare sofferenze inutili agli animali, la pratica è vietata. Gli appassionati, come il grigionese Martin Meiler, si spostano quindi nei Paesi vicini e in particolare in Italia.
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché i passaporti e le carte d’identità svizzere tengono conto del “luogo di attinenza” piuttosto che del “luogo di nascita”?
“Coi soldi della pensione non riesco a vivere in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano le persone che ritirano il capitale ed emigrano in Paesi meno costosi: c’è chi lo fa per necessità ma anche chi parte all’estero per scelta di vita. Le testimonianze.
La battaglia legale di un imprenditore contro lo Stato italiano che non paga i propri debiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una lunga e complessa vicenda legale non ancora conclusa, l’imprenditore Francis Louvard è determinato a recuperare i 30 milioni di euro che lo Stato italiano gli deve come risarcimento. Per l’Italia si tratta di un grave rischio reputazionale, perché invia un segnale sbagliato agli investitori stranieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il libro “Frontalieri non si nasce” raccoglie consigli e informazioni per coloro che devono affrontare la burocrazia in Svizzera e in Italia. Intervista all’autore Salvatore Giallo.
Il settore vitivinicolo italiano davanti a un cambiamento epocale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra rassegna stampa settimanale vi parliamo del settore vitivinicolo italiano, di industria bellica, degli statunitensi che “vanno matti per l’Italia”, della Sicilia e dei suoi problemi d’acqua e di un casco che entrerà nella storia dello sci.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 marzo 1975 usciva nelle sale italiane Fantozzi, di Luciano Salce, scritto e interpretato da Paolo Villaggio. Un film e un personaggio che presto sarebbero entrati nell’immaginario e nel dizionario italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amata da generazioni, frutto della mente di Francesco Tullio-Altan, uno degli autori più versatili e geniali, la Pimpa naviga con maestria tra il fumetto per adulti, la satira politica e le storie per l’infanzia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantautore, che oggi avrebbe compiuto 70 anni, si accendeva quando parlava di Napoli e dei talenti musicali sbocciati nella sua città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’album di debutto dei Litfiba usciva 40 anni fa. Iniziava una storia che porterà la band da una cantina di Firenze ai grandi palcoscenici.
I 300 anni di Giacomo Casanova, un mito senza tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avventuriero, scrittore, diplomatico, Casanova nasceva Il 2 aprile del 1725. Non solo seduttore, fu un uomo colto, poliglotta, acuto osservatore della società del suo tempo.
L’educazione come poesia, la poesia come educazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperienza di insegnante di Pier Paolo Pasolini tra sentimento, interiorità e responsabilità civile: un prezioso monito ai maestri di domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’azienda di design, nata come laboratorio metallurgico nel 1921, è una delle principali eccellenze italiane e internazionali. Intervista ad Alberto Alessi.
Stefano Bollani, il piacere della musica in purezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascoltando e osservando il pianista italiano, si capisce come riesca a cogliere l’essenza più genuina e giocosa delle sette note. E non solo quando suona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinti 28 volte dal Festival di Sanremo dopo averlo vinto nel ‘97, vivono la cosa con ironia continuando a puntare sulla qualità. Il video dello showcase in RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapper italiano trapiantato a Lugano si è raccontato ai microfoni del canale radio della RSI ReteTre: dalla sua evoluzione musicale ai prossimi progetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’artista italiano, “La festa non è soltanto il baccanale, la festa vissuta con consapevolezza è una delle più efficaci espressioni dell’umano”.
Dalla Svizzera alla Sicilia, un itinerario tra note folk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un percorso musicale che unisce le Alpi e il Mediterraneo attraverso sonorità autentiche e tradizioni popolari, dalle montagne svizzere ai canti siciliani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dagli archivi della RSI, l’incontro con lo scrittore Giovannino Guareschi, autore dei romanzi con protagonisti Don Camillo e il sindaco Peppone, nella sua abitazione ticinese di Cademario.
La creatività svizzera in mostra al MIA Photo Fair di Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate alla fotografia, la rassegna milanese si focalizza quest’anno sulle artiste e gli artisti elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’anno del Giubileo si ripercorrono i passi di alcuni pellegrini elvetici per i quali Roma (già dal Medioevo destinazione religiosa principale) fu una meta simbolica nel loro percorso di fede e di vita.
Il numero di persone in sovrappeso in Svizzera è raddoppiato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 43% delle persone adulte in Svizzera è in sovrappeso. Questo fenomeno riguarda un numero significativamente maggiore di uomini rispetto alle donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre cambiano gli equilibri politici mondiali, in Svizzera regna una certa stabilità. Come mai? Un’analisi di Benjamin von Wyl.
Record di viaggiatori che non pagano i biglietti dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023, il numero di persone sorprese a viaggiare sui mezzi pubblici senza biglietto ha raggiunto cifre record, con oltre un milione di evasori registrati. L’evasione tariffaria costa ai trasporti pubblici circa 100 milioni di franchi all’anno.
Una Talpa controlla lo stato di salute di ponti e gallerie
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il dispositivo in fase di sviluppo al Politecnico di Zurigo: permette di determinare il grado di corrosione del ferro all’interno del calcestruzzo senza la rimozione di materiale.
Accoltellati in pieno centro ad Amsterdam, 5 feriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scelti a caso e aggrediti con un grosso coltello nel pieno centro di Amsterdam: cinque persone sono rimaste ferite questo pomeriggio nella principale città olandese e due sono ricoverate in gravi condizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sundance Film Festival si trasferisce a Boulder, in Colorado. Park City, la piccola cittadina incastonata tra le montagne innevate dello Utah in cui Robert Redford avviò la kermesse di cinema indipendente 41 anni fa, non bastava più.
Processo Maradona, esibite le immagini dell’autopsia
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Una giornata dura”. Così è stata definita dagli avvocati dei familiari di Maradona l’udienza di oggi al processo sulla morte di Diego Maradona, dove è stato esibito il filmato dell’autopsia e hanno testimoniato i medici legali che l’hanno eseguita.
Macron, squadra Francia-Gb in Ucraina per formare esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato al termine del vertice di Parigi l’invio di “un’equipe franco-britannica” per “preparare quello che sarà l’esercito ucraino di domani”. La decisione è stata presa durante il vertice di oggi all’Eliseo.
Video di ministra Usa in Salvador, “ecco la fine dei terroristi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo show dell’amministrazione americana sulle deportazioni dei migranti illegali. La segretaria alla Sicurezza interna Kristi Noem ha pubblicato un video sui social media girato all’interno di una controversa mega-prigione in Salvador.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% “permanente” dal 2 aprile: il giorno della “liberazione dell’America” come l’ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Depardieu, l’accusa chiede 18 mesi con la condizionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura di Parigi ha chiesto una pena di 18 mesi di carcere con la condizionale per Gérard Depardieu, l’attore sotto processo a Parigi per violenze sessuali su due donne che lavoravano sul set con lui nel film Les Volets Verts, nel 2021.
Industria auto Ue: “dazi danneggiano anche produzione Usa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Acea, l’associazione europea dell’industria delle auto, si dice “profondamente preoccupata” dei dazi annunciati dagli Usa.
Egitto: affonda sommergibile turistico, almeno sei morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno sei persone sono morte e nove sono rimaste ferite dopo che un sommergibile turistico è affondato al largo della costa della città egiziana di Hurghada, nel Mar Rosso, nelle prime ore di oggi, secondo fonti locali citate dalla Bbc.
Spagna: chiesti 15 anni per ex presidente Federcalcio Villar
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Procura Anticorruzione ha chiesto una condanna a 15 anni e mezzo di carcere per l’ex presidente della Federcalcio spagnola (Rfef), Angel Maria Villar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nonni e gli zii del piccolo Emile, il bambino francese di due anni e mezzo scomparso nel 2023 nelle Alpi francesi e del quale sono stati ritrovati i resti mesi più tardi, sono stati rilasciati dalle autorità inquirenti.
Spiegel, i dati privati di alti funzionari Usa sono online
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono online i dati privati e le password di alti funzionari della sicurezza degli Stati Uniti, tra i quali il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il consigliere per la sicurezza Mike Waltz e la direttrice dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono in tutto 1879 le persone fermate durante le proteste dell’ultima settimana in tutta la Turchia per Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul sospeso dopo l’arresto per corruzione. Lo ha affermato il ministro dell’Interno, Ali Yerlikaya.
Al via a Parigi il vertice dei ‘volenterosi’ per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo vertice dei “volenterosi” questa mattina a Parigi, attorno al presidente francese Emmanuel Macron nei saloni dell’Eliseo, con la partecipazione di una trentina di Paesi alleati dell’Ucraina.
In Portogallo la polizia lancia campagna sul pericolo emoji
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Adolescence” ha convinto anche la polizia portoghese. Ispirata dal recente successo della serie Netflix, ha deciso di lanciare una campagna attraverso le sue reti sociali destinata a educare e sensibilizzare i genitori sui significati occulti degli emoji.
Incendi boschivi in Corea del Sud, i morti salgono a quota 26
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli incendi boschivi, i peggiori mai registrati in Corea del Sud, continuano a devastare il sud-est del Paese, mentre le vittime sono salite a quota 26, secondo l’ultimo bollettino del governo.
Seul, Corea del Nord ha inviato 3000 soldati in Russia nel 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corea del Nord ha inviato altri 3000 soldati in Russia quest’anno, secondo l’esercito di Seul. Pyongyang – aggiunge la Corea del Sud – sta continuando a fornire anche missili, artiglieria e munizioni per aiutare Mosca a combattere l’Ucraina.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% “permanente” dal 2 aprile: il giorno della “liberazione dell’America” come l’ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spettro di un’austerità si allunga sul Regno Unito. Nel giorno in cui il governo ha presentato una manovra finanziaria di primavera all’insegna di tagli massicci alla socialità ha anche messo nero su bianco i nuovi investimenti miliardari per la difesa e il riarmo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché i passaporti e le carte d’identità svizzere tengono conto del “luogo di attinenza” piuttosto che del “luogo di nascita”?
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, la prima settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Avete sentito la storia dell’azienda svizzera che installa rilevatori di risate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia assicurativa Baloise sta testando la frequenza delle risate in un ufficio per migliorare la soddisfazione sul lavoro. A chi non ride abbastanza viene inviata un’e-mail con un video divertente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’autunno del 1974, un’ondata di freddo minacciò le rondini. In un’operazione di salvataggio senza precedenti, fino a due milioni di uccelli migratori furono portati a sud delle Alpi in aereo o in treno.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d’oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Sainte-Croix, scrigno di un’arte meccanica ancestrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’esposizione onora le competenze degli artigiani del villaggio di Sainte-Croix, costruttori di sculture viventi, gli automi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l’incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soprattutto nei grandi centri urbani a nord delle Alpi si è sviluppata nel corso degli anni una vera e propria passione per la coltivazione di piccoli orti cittadini.
Chriesisturm: la corsa alle ciliegie del canton Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’antica gara con scale lunghe 8 metri sottobraccio: la Chriesisturm di Zugo è la più antica tradizione vivente legata alle ciliegie in Svizzera.
Aromat, da 70 anni su (quasi) tutte le tavole elvetiche, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aromat sulle uova sode: una delle esperienze culinarie svizzere più tipiche che si possano vivere. Il mix di spezie ha da poco compiuto 70 anni.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la “Eis, zwei, Geissebei” di Rapperswil, nel canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 18 Cantoni su 26, quasi tutti della Svizzera tedesca, gli allievi e le allieve hanno a disposizione nel corso dell’anno scolastico alcune giornate jolly, in cui prendere libero senza dover fornire alcuna giustificazione.
In Appenzello, il Capodanno arriva due settimane dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maschere, costumi e campanacci per festeggiare il nuovo anno anche una seconda volta. Un’usanza che risale al Medioevo.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l’Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt’oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 19 aprile del 1943 il chimico di Baden, Albert Hofmann ha sperimentato letteralmente il primo viaggio (‘trip’) della storia dell’LSD.
Mario Vianna, il Byron Moreno dei Mondiali del 1954
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai Mondiali organizzati in Svizzera , l’Italia esordì con una sconfitta contro i padroni di casa. A metterci lo zampino fu anche l’arbitro brasiliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Torre Eiffel prese il nome del suo progettista e costruttore Gustave Eiffel. Ma il progetto era di un ingegnere svizzero.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei caratteri tipografici più conosciuti nel mondo. Amato da designer e grafici, ‘Helvetica’ ha conquistato un po’ tutti, anche New York.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
La scorta alimentare d’emergenza in ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni singolo cittadino svizzero dovrebbe tenere nella propria dispensa generi alimentari per sopravvivere una settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ad avere la densità più alta al mondo di rifugi antiatomici per la popolazione, la Svizzera ha una rete di bunker militari a dir poco enorme. Molte di queste infrastrutture belliche sono però ormai in disuso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il bizzarro tentativo di innalzare artificiosamente una montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la storia del massiccio del Fletschhorn, che per una manciata di metri non raggiunge i 4’000 metri. Qualcuno ha quindi ben pensato di rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all’anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
Quando l’esercito svizzero invase il Liechtenstein
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 anni fa, 170 reclute dell’esercito svizzero – in tuta mimetica e armati – invasero il territorio del Principato del Liechtenstein.
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La ‘DOP’ negli USA non ha nessuna rilevanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, che da sempre punta su ricerca e innovazione, nella storia del Premio Nobel è il Paese con più laureati rispetto alla sua popolazione.
Il carcere di Zurigo cerca detenuti volontari: rispondono in 800
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono stati 832 i candidati che hanno risposto all’annuncio della struttura di sicurezza. Ma non c’è posto per tutti e verranno scelti i più adatti.
L’obbligo tutto elvetico di avere ognuno il proprio bunker antiatomico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benché la Svizzera non sia mai entrata in guerra, il Paese vanta un numero di rifugi ben più alto di molti altri Stati pronti a ricorrere alle armi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto ad altri Paesi, i membri del Governo svizzero sono piuttosto accessibili ai comuni mortali. Un’ulteriore prova l’ha data Simonetta Sommaruga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 13 febbraio a Moutier saranno eletti 13 nuovi consiglieri comunali. La peculiarità: tutti i 4’400 elettori ed elettrici sono potenziali candidati.
La parola “giurassico” trova origine nelle montagne svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nome del Periodo dell’Era mesozoica nasce dalla catena montuosa che a ovest divide la Confederazione dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se visitate Berna con dei bambini è meglio che stiate alla larga dalla Kornhausplatz. Una fontana rischia di turbare i sonni dei più piccoli.
La fondue, un piatto nazionale… frutto del marketing
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fonduta di formaggio è considerata uno dei piatti nazionali per eccellenza in Svizzera. Ma non tutti sanno che fino a qualche decennio fa era praticamente sconosciuto nella maggior parte del Paese.
La banconota con il valore più alto al mondo è svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È raro vederlo nella vita di tutti i giorni, eppure il biglietto da 1’000 franchi (circa 960 euro) rappresenta ben il 57% del valore della cartamoneta in circolazione in Svizzera.