La televisione svizzera per l’Italia

Vincono gli ecologisti ma Holcim potrà ampliare gli scavi

Il cementificio della Holcim davanti alle cave di Mormont.
Il cementificio della Holcim davanti alle cave di Mormont. Ora le cave potranno essere ampliate. © Keystone / Laurent Gillieron

Il ricorso di tre associazioni - Helvetia Nostra, Pro Natura Vaud e l'Association pour la sauvegarde du Mormont - contro l'ampliamento della cava sulla collina di Mormont nel canton Vaud da parte di Holcim è stato parzialmente accolto dal Tribunale federale. Holcim potrà comunque ampliare gli scavi: basta che l'area distrutta dall'estrazione di calcare sia compensata.

Il Tribunale federale, la massima istanza giuridica elvetica, ha riconosciuto il valore paesaggistico del sito, anche se l’interesse pubblico alla produzione di cemento deve prevalere. Holcim potrà ampliare gli scavi ma dovrà compensare le aree distrutte dall’estrazione di calcare. Le modalità di compensazione devono essere ulteriormente chiarite e l’attuazione delle misure deve essere garantita. Le associazioni ricorrenti attendono ora i risultati degli studi per trovare una soluzione che compensi al meglio l’impatto paesaggistico dell’ampliamento della cava.

La sentenza del TF non è “né una vittoria né una sconfitta”, ha dichiarato Michel Bongard, segretario esecutivo di Pro Natura Vaud. Il Mormont continuerà a essere “mangiato” dalla cava con “enormi perdite in termini di paesaggio e biodiversità”, anche se i giudici federali hanno anche riconosciuto che il sito è “prezioso” e non può essere distrutto senza compensazione, ha aggiunto.

Contenuto esterno

Soddisfatta Holcim

Il Gruppo Holcim è “molto soddisfatto” della decisione del TF che ha riconosciuto “l’importanza del sito di estrazione del calcare a Mormont, considerato di interesse nazionale”, ha dichiarato François Girod, co-direttore della cementeria di Eclépens, citato in un comunicato.

La collina del Mormont, che domina i villaggi di Eclépens e La Sarraz, è stata utilizzata dagli anni ’50 come cava dall’azienda di produzione di cemento Holcim. Il luogo è finito sotto i riflettori a livello nazionale dopo l’occupazione della prima “Zone à défendre” (ZAD) della Svizzera, avvenuta tra l’ottobre 2020 e il marzo 2021, da parte di un gruppo di ambientalisti per protestare contro l’espansione della cava appartenente a Holcim. La vicenda si era conclusa il 30 marzo 2020, quando dopo che diverse ingiunzioni di sgombero agenti di polizia erano intervenuti allontanando forzatamente gli attivisti.

Le sorti della collina di Mormont saranno decise alle urne grazie alla riuscita, lo scorso giugno, di un’iniziativa popolare lanciata dalla sezione cantonale dei verdi.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR