Questo contenuto è stato pubblicato al
Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre una misteriosa malattia che ha interrotto il turismo sul Rigi all'inizio del XX secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le basi legali attuali non permettono alla Confederazione di versare alle regioni colpite dalle inondazioni della scorsa estate più di quanto promesso finora. Lo ha affermato il Consiglio federale durante l'Ora delle domande.
Il comitato della Convenzione di Berna indaga sugli abbattimenti di lupi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abbattimenti preventivi dei lupi in Svizzera, anche di interi branchi, potrebbero non essere conformi alla Convenzione di Berna.
Alluvione Mesolcina, le carte dei pericoli sono state in parte insufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analisi del nubifragio dello scorso giugno in Mesolcina ha rivelato che in alcuni casi le autorità hanno valutato in modo insufficiente i pericoli naturali e che in alcuni luoghi sono affluiti più detriti del previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 91 abitanti di Brienz (canton Grigioni), paese minacciato da una frana di 1,2 milioni di metri cubi di rocce, hanno lasciato le loro case domenica. Le autorità hanno fatto sapere che non c'è stata resistenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La massa di detriti che sovrasta il villaggio di Brienz (canton Grigioni) non si può far esplodere, hanno fatto sapere le autorità.
È tempo di chiusura per i passi invernali svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Furka, Klausen, Susten, Grimsel e Novena sono chiusi per la stagione invernale, mentre rimangono ancora aperti San Gottardo e Oberalp.
Una caduta di rocce a oltre 80 km/h potrebbe seppellire Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Vi preghiamo di prepararvi immediatamente", ha detto oggi Pascal Porchet, capo dell'Ufficio del militare e della protezione civile cantonale, durante una serata informativa per gli abitanti del posto tenutasi a Tiefencastel. L'evacuazione potrebbe durare diversi mesi e i residenti sono stati invitati a portare via "tutto ciò che non si può sostituire con i soldi".
Novembre inizia con temperature record in montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il precedente record era stato stabilito l'11 novembre 2015, riferisce oggi l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera).
Gestori impianti di risalita ottimisti: “Lo sci rimane popolare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i ricorrenti inverni senza neve i gestori di impianti di risalita si dicono ottimisti: il settore appare resiliente e innovativo, hanno dichiarato i responsabili dell'associazione di categoria categoria Funivie svizzere (FS) riuniti a Lugano.