La televisione svizzera per l’Italia

Gestori impianti di risalita ottimisti: “Lo sci rimane popolare”

sciatrice ferma per fare una foto al panorama
Il futuro degli sport invernali è sui comprensori in alta montagna. Keystone-SDA

Nonostante i ricorrenti inverni senza neve i gestori di impianti di risalita si dicono ottimisti.

Il settore degli impianti di risalita appare resiliente e innovativo, hanno dichiarato i responsabili dell’associazione di categoria Funivie svizzere (FS) riuniti giovedì a Lugano. A loro avviso il futuro dei comprensori si trova però al di sopra dei 1800 metri.

“Lo sci rimane popolare, anche tra i giovani: la situazione è stabile da circa dieci anni”, ha assicurato il presidente dell’organizzazione Hans Wicki in un incontro con i media. I ricavi della stagione invernale 2023/24 sono al livello del precedente record di 828 milioni di franchi del 2021/22. Sono aumentati i prezzi, visto che l’affluenza – di 23,1 milioni di ingressi – è salita rispetto all’anno prima, ma il picco dell’inverno 2021/22, pari a 25,4 milioni, non è stato raggiunto.

Altri sviluppi

“La gente è disposta a pagare di più per sciare, comunque oggi il costo medio di una giornata di sci è di 38 franchi”, afferma Wicky, che dal 2015 è anche consigliere agli stati PLR per il canton Nidvaldo. Il numero di persone che accedono alle piste sotto i 1500 metri sta peraltro diminuendo e questa tendenza si accentuerà con il riscaldamento climatico. L’estate sta intanto diventando sempre più importante: i proventi di tale segmento sono aumentati nettamente. “Ma siamo ancora a livelli bassi rispetto all’inverno”, ammette il 60enne.

Secondo il direttore di FS Berno Stoffel “il riscaldamento globale viene ormai considerato come parte integrante della strategia del settore”. A suo avviso “il futuro non è minacciato sopra i 1800 metri”. L’innevamento artificiale è diventato però essenziale.

Altri sviluppi

Per lo specialista vallesano l’obiettivo dovrebbe quindi essere quello di spostare le attività ad altitudini più elevate e di ampliare la gamma di offerte disponibili (ristorazione, eventi, escursioni invernali). Anche l’offerta estiva deve essere potenziata.

Più nell’immediato il settore deve fare i conti anche con la debolezza dell’economia e con l’euro basso dei paesi vicini, spiega Stoffel a Keystone-ATS. Fattori che potrebbero avere “enormi conseguenze” per il turismo in Svizzera, aggiunge.

Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR