Gestori impianti di risalita ottimisti: “Lo sci rimane popolare”
Il futuro degli sport invernali è sui comprensori in alta montagna.
Keystone-SDA
Nonostante i ricorrenti inverni senza neve i gestori di impianti di risalita si dicono ottimisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il settore degli impianti di risalita appare resiliente e innovativo, hanno dichiarato i responsabili dell’associazione di categoria Funivie svizzere (FS) riuniti giovedì a Lugano. A loro avviso il futuro dei comprensori si trova però al di sopra dei 1800 metri.
“Lo sci rimane popolare, anche tra i giovani: la situazione è stabile da circa dieci anni”, ha assicurato il presidente dell’organizzazione Hans Wicki in un incontro con i media. I ricavi della stagione invernale 2023/24 sono al livello del precedente record di 828 milioni di franchi del 2021/22. Sono aumentati i prezzi, visto che l’affluenza – di 23,1 milioni di ingressi – è salita rispetto all’anno prima, ma il picco dell’inverno 2021/22, pari a 25,4 milioni, non è stato raggiunto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Tra 10 anni sciare costerà dai 200 ai 300 franchi al giorno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si va verso uno skipass quasi impagabile per la grande maggioranza della popolazione? Ne è convinto uno dei responsabili degli impianti di risalita di Flims-Laax.
“La gente è disposta a pagare di più per sciare, comunque oggi il costo medio di una giornata di sci è di 38 franchi”, afferma Wicky, che dal 2015 è anche consigliere agli stati PLR per il canton Nidvaldo. Il numero di persone che accedono alle piste sotto i 1500 metri sta peraltro diminuendo e questa tendenza si accentuerà con il riscaldamento climatico. L’estate sta intanto diventando sempre più importante: i proventi di tale segmento sono aumentati nettamente. “Ma siamo ancora a livelli bassi rispetto all’inverno”, ammette il 60enne.
Secondo il direttore di FS Berno Stoffel “il riscaldamento globale viene ormai considerato come parte integrante della strategia del settore”. A suo avviso “il futuro non è minacciato sopra i 1800 metri”. L’innevamento artificiale è diventato però essenziale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cinque consigli per sciare in Svizzera spendendo (un po’) meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accesso alle piste da sci sta diventando sempre più costoso, in Svizzera e all’estero. Ci sono però dei modi per contenere i costi.
Per lo specialista vallesano l’obiettivo dovrebbe quindi essere quello di spostare le attività ad altitudini più elevate e di ampliare la gamma di offerte disponibili (ristorazione, eventi, escursioni invernali). Anche l’offerta estiva deve essere potenziata.
Più nell’immediato il settore deve fare i conti anche con la debolezza dell’economia e con l’euro basso dei paesi vicini, spiega Stoffel a Keystone-ATS. Fattori che potrebbero avere “enormi conseguenze” per il turismo in Svizzera, aggiunge.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.